Pagina 21 di 65

Inviato: 09/02/09 14:32
da Roby-MI
my last comment is.....

ho riguardato il tutto.... e anche le foto del tuo album.

Allora ... visto che la zona giorno sarà all'ultimo piano ... ok.... la sencoda scala sta bene in pietra.... no resina e no legno ... troppo delicati questi materiali per essere di servizio ad una zona giorno ... e direi che sta bene il concetto di una scala minimalista con spigolosa e senza tori (pensa bene all'illuminazione ... suggerimento a led.... guardati le foto della Lighting Bible di DeltaLight .... per le scale hanno soluzioni deliziose).

Veniamo al problema dei problemi .... anche perchè ... tic tac tic tac ... il tempo corre ... e NON si va a fare una discussione in cantiere senza avere le idee chiare.... (sto scherzando ... ma non troppo! :-) ).

1^ soluzione.... te ne freghi bellamente della scala vecchia emersa dal nulla... e fai come avevi inizialmente pensato.... stesso rivestimento/stile per tutta la "salita" .... ergo ... rimuovi il problema.

2^ soluzione .... il pianerottolo di arrivo è piccino picciò .... per lo spazio che hai non regge tanti materiali. Poi ho visto che la scala nuova inizia di fatto nel pianerottolo con il primo gradino triangolare..... Che farei .. terrei la scala vecchia così com'è .... fai pure arrivare l'ultima pedata a filo pavimento pianerottolo.... la scala è vecchia... c'era già prima... e lì resta... poi... farei il pianerottolo tutto in parquet facendo uscire quello della camera andando ad includere anche il primo gradino triangolare.
Dal secondo gradino parte il rivestimento in pietra della scala nuova.

Punto... semplice lineare .... pulito ..... forse forse .... ma senza correre il rischio di "pasticciare" ... posizionerei un led ad incasso nel parquet .... un unico punto ...solo per riprendere il concetto di salita ( e cmq potrebbe avere un suo senso .... anche dal punto di vista della sicurezza...)

Ciao

Roby

Inviato: 09/02/09 14:38
da realexa
La tua seconda proposta l'avevo immaginata anch'io. Soltanto che non mi fermavo col parquet al primo gradino triangolare ma andavo fino al terzo, perchè lì c'è un altro pianerottolino che entra nel disimpegno che porta alle altre 2 camere. Poi superato questo pianerottolino sarei partita con la nuova scala in pietra spigolosa. Che ne pensi?

Inviato: 09/02/09 15:06
da Roby-MI
realexa ha scritto:La tua seconda proposta l'avevo immaginata anch'io. Soltanto che non mi fermavo col parquet al primo gradino triangolare ma andavo fino al terzo, perchè lì c'è un altro pianerottolino che entra nel disimpegno che porta alle altre 2 camere. Poi superato questo pianerottolino sarei partita con la nuova scala in pietra spigolosa. Che ne pensi?
starebbe anche meglio ... legherebbe meglio tutti gli ambienti "notte" ... e darebbe maggiore distanza alle due scale... approvo!

Un suggerrimento ... visto la tipologia delle tue scale.... con entrambi i lati chiusi da muri .... cura bene l'illuminazione ... per sicurezza e per estetica ... guardati bene le proposte basate su LED .... bassissimo consumo e forte impatto scenico ....

Ciao

Roby

Inviato: 09/02/09 15:07
da Tycho
Knock Knock... si può?

Inviato: 09/02/09 16:05
da realexa
Tycho ha scritto:Knock Knock... si può?
Ciao Tycho, accomodati pure. Non ci vuole la chiave :wink:

Inviato: 09/02/09 18:50
da realexa
Ecco la decisione finale: non faccio proprio niente 8) :D :D :D
Allora: prima di tutto oggi il disegno del pianerottolo non è più com'era. Per questioni di livelli siamo stati costretti a cambiarlo. Il gradino triangolare è sparito ed è spuntato un gradino in linea col muretto che chiude la scala antica. Quindi il pianerottolo di arrivo dalla scala antica è diventato quadrato.
L'architetta del negozio di materiali (pur andando contro i suoi interessi soprattutto visto quanto costano i listelli che avevo pensato di mettere) mi ha detto di non mettere nulla, perchè il pianerottolo è talmente piccolo che si creerebbe un effetto appiccicaticcio e claustrofobico. Mi ha consigliato di andare con la pietra in continuità con la pietra antica e di cercare non per terra una soluzione che mette in risalto la scala d'epoca. Alcuni suggerimenti buttati lì (quindi tutti da studiare) sono stati: giochi di luce, uno specchio importante o un quadro sulla parete di fronte mentre si sale o un colore scenografico sempre su quella parete.
Scusate tutti per il grattacapo e grazie a tutti per il sostegno. Tutto è bene quel che finisce bene lo dirò però solo alla fine :D

Inviato: 09/02/09 19:07
da lindaccia
realexa ha scritto:Ecco la decisione finale: non faccio proprio niente 8) :D :D :D
Allora: prima di tutto oggi il disegno del pianerottolo non è più com'era. Per questioni di livelli siamo stati costretti a cambiarlo. Il gradino triangolare è sparito ed è spuntato un gradino in linea col muretto che chiude la scala antica. Quindi il pianerottolo di arrivo dalla scala antica è diventato quadrato.
L'architetta del negozio di materiali (pur andando contro i suoi interessi soprattutto visto quanto costano i listelli che avevo pensato di mettere) mi ha detto di non mettere nulla, perchè il pianerottolo è talmente piccolo che si creerebbe un effetto appiccicaticcio e claustrofobico. Mi ha consigliato di andare con la pietra in continuità con la pietra antica e di cercare non per terra una soluzione che mette in risalto la scala d'epoca. Alcuni suggerimenti buttati lì (quindi tutti da studiare) sono stati: giochi di luce, uno specchio importante o un quadro sulla parete di fronte mentre si sale o un colore scenografico sempre su quella parete.
Scusate tutti per il grattacapo e grazie a tutti per il sostegno. Tutto è bene quel che finisce bene lo dirò però solo alla fine :D
Ahhhhhhhh!!! finalmente!!! sono contenta per te!!! :D :D
Aspetto con ansia fotine!!
Linda

Inviato: 09/02/09 19:12
da realexa
lindaccia ha scritto:
realexa ha scritto:Ecco la decisione finale: non faccio proprio niente 8) :D :D :D
Allora: prima di tutto oggi il disegno del pianerottolo non è più com'era. Per questioni di livelli siamo stati costretti a cambiarlo. Il gradino triangolare è sparito ed è spuntato un gradino in linea col muretto che chiude la scala antica. Quindi il pianerottolo di arrivo dalla scala antica è diventato quadrato.
L'architetta del negozio di materiali (pur andando contro i suoi interessi soprattutto visto quanto costano i listelli che avevo pensato di mettere) mi ha detto di non mettere nulla, perchè il pianerottolo è talmente piccolo che si creerebbe un effetto appiccicaticcio e claustrofobico. Mi ha consigliato di andare con la pietra in continuità con la pietra antica e di cercare non per terra una soluzione che mette in risalto la scala d'epoca. Alcuni suggerimenti buttati lì (quindi tutti da studiare) sono stati: giochi di luce, uno specchio importante o un quadro sulla parete di fronte mentre si sale o un colore scenografico sempre su quella parete.
Scusate tutti per il grattacapo e grazie a tutti per il sostegno. Tutto è bene quel che finisce bene lo dirò però solo alla fine :D
Ahhhhhhhh!!! finalmente!!! sono contenta per te!!! :D :D
Aspetto con ansia fotine!!
Linda
spero di poterle fare presto! E spero che alla fine sia la scelta giusta

Inviato: 09/02/09 19:19
da Loredana
Sono contenta che hai trovato una soluzione!!
spero venga di tuo gusto e che tu ne sia felice!
ci aggiorniamo!!
baci baci a prestissimoooo :P

Inviato: 09/02/09 21:53
da lindaccia
sicuramente sarà la scelta giusta... secondo me verrà un bel lavoro, non temere!!!
In bocca al lupo!!!
:D

Inviato: 09/02/09 21:55
da realexa
Grazie compaesane. Se sapete fare i panzerotti, il mio terrazzo vi aspetta :D

Inviato: 10/02/09 0:15
da Roby-MI
realexa ha scritto:Ecco la decisione finale: non faccio proprio niente 8) :D :D :D
Allora: prima di tutto oggi il disegno del pianerottolo non è più com'era. Per questioni di livelli siamo stati costretti a cambiarlo. Il gradino triangolare è sparito ed è spuntato un gradino in linea col muretto che chiude la scala antica. Quindi il pianerottolo di arrivo dalla scala antica è diventato quadrato.
L'architetta del negozio di materiali (pur andando contro i suoi interessi soprattutto visto quanto costano i listelli che avevo pensato di mettere) mi ha detto di non mettere nulla, perchè il pianerottolo è talmente piccolo che si creerebbe un effetto appiccicaticcio e claustrofobico. Mi ha consigliato di andare con la pietra in continuità con la pietra antica e di cercare non per terra una soluzione che mette in risalto la scala d'epoca. Alcuni suggerimenti buttati lì (quindi tutti da studiare) sono stati: giochi di luce, uno specchio importante o un quadro sulla parete di fronte mentre si sale o un colore scenografico sempre su quella parete.
Scusate tutti per il grattacapo e grazie a tutti per il sostegno. Tutto è bene quel che finisce bene lo dirò però solo alla fine :D
di certo la "geometria" della cosa si è semplificata ... e ben venga l'eliminazione del gradino triangolare .... di fatto però .... la questione relativa al contatto di materiali "simili ma diversi" rimane inalterata .... e non è certo uno specchio alla parete che l'andrebbe a risolvere. Condivido il fatto che essendo il pianerottolo estremamente piccolo .... debba essere identificata una soluzione semplice e lineare... ma che al tempo stesso eviti un contatto "pietra-pietra" di dubbio gusto e significato. L'unico duggerimento che verrebbe da darti è quello di recrci in antiere con campioni di pietra e campioni di legno .... e verificare gli accostamenti .....

Inviato: 10/02/09 1:01
da Loredana
realexa ha scritto:Grazie compaesane. Se sapete fare i panzerotti, il mio terrazzo vi aspetta :D
Già...i panzerotti so solo riempirli e chiuderli (troppo facile ehheh), dico sempre che devo imparare a "trombare" la massa ma niente..
cmq, mi autoinvito...quando finisci la casa vengo a vederla di persona!!che ne dici?e io ti faccio vedere la mia....Linda di dov'è? :P

Inviato: 10/02/09 1:45
da dammispazio
habemus scalam!

Inviato: 10/02/09 8:59
da realexa
Roby-MI ha scritto:
realexa ha scritto:Ecco la decisione finale: non faccio proprio niente 8) :D :D :D
Allora: prima di tutto oggi il disegno del pianerottolo non è più com'era. Per questioni di livelli siamo stati costretti a cambiarlo. Il gradino triangolare è sparito ed è spuntato un gradino in linea col muretto che chiude la scala antica. Quindi il pianerottolo di arrivo dalla scala antica è diventato quadrato.
L'architetta del negozio di materiali (pur andando contro i suoi interessi soprattutto visto quanto costano i listelli che avevo pensato di mettere) mi ha detto di non mettere nulla, perchè il pianerottolo è talmente piccolo che si creerebbe un effetto appiccicaticcio e claustrofobico. Mi ha consigliato di andare con la pietra in continuità con la pietra antica e di cercare non per terra una soluzione che mette in risalto la scala d'epoca. Alcuni suggerimenti buttati lì (quindi tutti da studiare) sono stati: giochi di luce, uno specchio importante o un quadro sulla parete di fronte mentre si sale o un colore scenografico sempre su quella parete.
Scusate tutti per il grattacapo e grazie a tutti per il sostegno. Tutto è bene quel che finisce bene lo dirò però solo alla fine :D
di certo la "geometria" della cosa si è semplificata ... e ben venga l'eliminazione del gradino triangolare .... di fatto però .... la questione relativa al contatto di materiali "simili ma diversi" rimane inalterata .... e non è certo uno specchio alla parete che l'andrebbe a risolvere. Condivido il fatto che essendo il pianerottolo estremamente piccolo .... debba essere identificata una soluzione semplice e lineare... ma che al tempo stesso eviti un contatto "pietra-pietra" di dubbio gusto e significato. L'unico duggerimento che verrebbe da darti è quello di recrci in antiere con campioni di pietra e campioni di legno .... e verificare gli accostamenti .....
E' un'idea che seguirò cmq quella di fare le prove sul cantiere. I tuoi suggerimenti sono stati preziosi. Grazie