Pagina 22 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 8:19
da Saul1978
io sono una sexy segretaria d'azienda :P :lol:

O meglio ho frequentato l'istituto professionale per servizi commerciali ..... perchè? Perchè sapevo già cosa ne sarebbe stato di me, sapevo già che avrei fatto il tabaccaio e mi serviva un minimo di nozione di contabilità. Sinceramente sono stato un po' sprecato.....la materia dove avevo il voto più basso era italiano dove avevo la media del 7 ... la maggior parte 8 e 9 e anche un paio di 10 ( lingue straniere).
Me ne pento? Assolutamente no. E' stata una scelta molto ponderata e ne vado fiero.
Il discorso sulla svogliatezza di chi frequenta gli istituti professionali è in parte vera ma a volte può anche essere ribaltata nel senso che capita sempre più spesso che un adolescente scelga un liceo... con conseguente università ...proprio perchè non vuole prendersi la responsabilità di cominciare sul serio la propria vita cominciando a lavorare. Non sempre studiare di più significa faticare di più e non sempre (non più) ti apre più sbocchi .... anzi ....

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 8:44
da iladoc
Esistevano ed esistono ancora istituti tecnici estremamente all'avanguardia, dove si studia come nei licei se non di più (a Prato abbiamo l'istituto Buzzi che ha una selezione naturale al primo anno impressionante: 12/15 bocciati per classe su 25/30 frequentanti :shock: ).
Purtroppo negli ultimi anni gli istituti tecnici e professionali sono stati sviliti perchè utilizzati come "parcheggio" per tutti quegli studenti che pur non avendo assolutamente voglia di studiare devono obbligatoriamente frequentare due anni di scuola secondaria di secondo grado (leggasi superiori 8) ) per assolvere all'obbligo scolastico che è stato elevato a 10 anni e che, in Toscana per esempio, deve essere assolto obbligatoriamente all'interno del sistema dell'istruzione.
Dove li mandi questi giovinotti a far passare due anni????
Non nei licei ovviamente...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 8:53
da simo19691
iladoc ha scritto:Esistevano ed esistono ancora istituti tecnici estremamente all'avanguardia, dove si studia come nei licei se non di più (a Prato abbiamo l'istituto Buzzi che ha una selezione naturale al primo anno impressionante: 12/15 bocciati per classe su 25/30 frequentanti :shock: ).
Purtroppo negli ultimi anni gli istituti tecnici e professionali sono stati sviliti perchè utilizzati come "parcheggio" per tutti quegli studenti che pur non avendo assolutamente voglia di studiare devono obbligatoriamente frequentare due anni di scuola secondaria di secondo grado (leggasi superiori 8) ) per assolvere all'obbligo scolastico che è stato elevato a 10 anni e che, in Toscana per esempio, deve essere assolto obbligatoriamente all'interno del sistema dell'istruzione.
Dove li mandi questi giovinotti a far passare due anni????
Non nei licei ovviamente...
quotissimo, ed è proprio per questo che mio figlio non l'ho mandato....se stai insieme a gente meno motivata di te, per forza di cose ti lasci andare.....

e quoto Ele: se questi istituti fossero riqualificati (a partire dai professori pero!!) potrebbero essere un buon punto di partenza per chi vuol fare anche un lavoro manuale: elettricista ad esempio..... :roll:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 9:15
da fede65
simo19691 ha scritto:
iladoc ha scritto:Esistevano ed esistono ancora istituti tecnici estremamente all'avanguardia, dove si studia come nei licei se non di più (a Prato abbiamo l'istituto Buzzi che ha una selezione naturale al primo anno impressionante: 12/15 bocciati per classe su 25/30 frequentanti :shock: ).
Purtroppo negli ultimi anni gli istituti tecnici e professionali sono stati sviliti perchè utilizzati come "parcheggio" per tutti quegli studenti che pur non avendo assolutamente voglia di studiare devono obbligatoriamente frequentare due anni di scuola secondaria di secondo grado (leggasi superiori 8) ) per assolvere all'obbligo scolastico che è stato elevato a 10 anni e che, in Toscana per esempio, deve essere assolto obbligatoriamente all'interno del sistema dell'istruzione.
Dove li mandi questi giovinotti a far passare due anni????
Non nei licei ovviamente...
quotissimo, ed è proprio per questo che mio figlio non l'ho mandato....se stai insieme a gente meno motivata di te, per forza di cose ti lasci andare.....

e quoto Ele: se questi istituti fossero riqualificati (a partire dai professori pero!!) potrebbero essere un buon punto di partenza per chi vuol fare anche un lavoro manuale: elettricista ad esempio..... :roll:
Quoto
E sinceramente non capisco perchè se un ragazzo vuol fare l'elettricista, tanto per dire, non possa cominciare l'apprendistato in bottega finite le scuole medie. Perchè se mio figlio vuole lavorare gli devo pagare due anni di studi?
I libri li dovrò acquistare comunque anche se so che non serviranno a nulla ....
Scusate .... ma sto comprando i libri e sono avvelenata :evil:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 9:27
da iladoc
Fede...io per lavoro mi occupo anche di obbligo scolastico e non posso che quotare il tuo pensiero....però...
1) la riforma dell'obbligo (o diritto dovere all'istruzione ex obbligo formativo...etc etc...) è stata condivisa da destra e sinistra: la Moratti aveva portato a 9 anni l'obbligo, Fioroni lo elevò ulteriormente portandolo a 10 anni.
2) la manovra è stata fatta per adeguarsi agli standard europei :roll:

A seguito della riforma dell'obbligo scolastico l'età per l'avviamento al lavoro è diventata 16 anni compiuti (laddove però si sia comunque assolto l'obbligo)
L'assurdità più grande secondo me è che non solo un ragazzo che vuol fare l'elettricista non può andare a lavorare come apprendista finite le medie (sempre che trovi qualcuno che lo assuma, viste le restrizioni che la medicina del lavoro impone per i minori), ma nemmeno una ragazza che vuol fare la scuola di parrucchiera o di estetica può iscriversi se non ha prima "soggiornato" 2 anni alle superiori :shock:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 9:57
da simo19691
iladoc ha scritto:Fede...io per lavoro mi occupo anche di obbligo scolastico e non posso che quotare il tuo pensiero....però...
1) la riforma dell'obbligo (o diritto dovere all'istruzione ex obbligo formativo...etc etc...) è stata condivisa da destra e sinistra: la Moratti aveva portato a 9 anni l'obbligo, Fioroni lo elevò ulteriormente portandolo a 10 anni.
2) la manovra è stata fatta per adeguarsi agli standard europei :roll:

A seguito della riforma dell'obbligo scolastico l'età per l'avviamento al lavoro è diventata 16 anni compiuti (laddove però si sia comunque assolto l'obbligo)
L'assurdità più grande secondo me è che non solo un ragazzo che vuol fare l'elettricista non può andare a lavorare come apprendista finite le medie (sempre che trovi qualcuno che lo assuma, viste le restrizioni che la medicina del lavoro impone per i minori), ma nemmeno una ragazza che vuol fare la scuola di parrucchiera o di estetica può iscriversi se non ha prima "soggiornato" 2 anni alle superiori :shock:
ecco, brava, proprio ieri sera dall'estetista mi stava dicendo che sua sorella 16enne si è potuta iscrivere alla scuola di parrucchiera solo dopo il biennio....io sul momento ho pensato che fosse stato solo un cambio di scuola come spesso accade, invece mi confermi pure tu..... :roll: :|

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 10:50
da edith
alla fine ci vorrebbero le scuole superiori di parrucchiera..idraulico....eletricista etc etc...sarebbe meglio!!!mi chiedo un domani tutti sti laureati in scienze politiche , marketing, informatici e via dicendo dove vadano a lavorare :roll:

sicuramente di qui a 50 anni un eletricista sarà più pagato di un direttore di banca...proprio perchè sarà difficile trovarne :lol: :lol: :lol:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 10:55
da iladoc
edith ha scritto:alla fine ci vorrebbero le scuole superiori di parrucchiera..idraulico....eletricista etc etc...sarebbe meglio!!!mi chiedo un domani tutti sti laureati in scienze politiche , marketing, informatici e via dicendo dove vadano a lavorare :roll:

sicuramente di qui a 50 anni un eletricista sarà più pagato di un direttore di banca...proprio perchè sarà difficile trovarne :lol: :lol: :lol:
concordo...e in parte già ora è così: ho un paio d'aziende alle mani che farebbero carte false per trovare un operaio che sappia usare le macchine a controllo numerico (tornio e fresa)...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 11:00
da Lalli04
iladoc ha scritto:Fede...io per lavoro mi occupo anche di obbligo scolastico e non posso che quotare il tuo pensiero....però...
1) la riforma dell'obbligo (o diritto dovere all'istruzione ex obbligo formativo...etc etc...) è stata condivisa da destra e sinistra: la Moratti aveva portato a 9 anni l'obbligo, Fioroni lo elevò ulteriormente portandolo a 10 anni.
2) la manovra è stata fatta per adeguarsi agli standard europei :roll:

A seguito della riforma dell'obbligo scolastico l'età per l'avviamento al lavoro è diventata 16 anni compiuti (laddove però si sia comunque assolto l'obbligo)
L'assurdità più grande secondo me è che non solo un ragazzo che vuol fare l'elettricista non può andare a lavorare come apprendista finite le medie (sempre che trovi qualcuno che lo assuma, viste le restrizioni che la medicina del lavoro impone per i minori), ma nemmeno una ragazza che vuol fare la scuola di parrucchiera o di estetica può iscriversi se non ha prima "soggiornato" 2 anni alle superiori :shock:
ma...per me l'elevamento dell'obbligo scolastico e' arrivato pure troppo tardi...mi sento un po' un aliena ma il progresso di un paese non e' dato anche dalla possibilita' che i ragazzi studino piu' a lungo? ... l'istruzione non serve solo a cercare lavoro
e poi una parrucchiera aspira ad essere un'imprenditrice, non credete che un diploma le servira' ?
Quanto al parcheggio negli IT....ci sono tanti figli di papa' parcheggiati nei licei...tranquilli :wink:
elemauli ha scritto:sinceramente non sono molto informata sui sistemi universitari esteri :oops:
L'offerta formativa è sicuramente più allettante e ha richimato più utenza ma non per questo avrebbe dovuto diventare meno qualificante :roll:
Vista la crisi del momento e la saturazione del mercato in alcuni ambiti, forse si potrebbero riqualificare le scuole professionali :roll:
http://www.miur.it/0002Univer/0052Coope ... ia_cf2.htm :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 11:07
da simo19691
Lalli, concordo sul minimo sindacale di istruzione, però perchè non fare una scuola di parrucchiera dove puoi iniziare già a 14 (dopo le medie) anni e dove oltre alla pratica ti facciano un minimo di cultura generale...lo stesso per la scuola da "muratori" (non so come si chiama ma so che ce n'è qui una a PG).....
un po' come per l'IPSIA o il Commercialetto (segretaria d'azienda) puoi fare i 3 o 5 anni avere un diploma (il famoso pezzo di carta 8) ) e qualche nozione di base....il tutto sempre che funzioni bene :wink:

concordo anche sulla battuta dei figli di papà...ma tanto quelli in un modo o nell'altro se la cavano sempre :|

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 11:11
da simo19691

PER ME CHE SONO COMPLETAMENTE AL DI FUORI...IN TERMINI PRATICI COME FUNZIONA? :oops:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 11:33
da iladoc
Lalli04 ha scritto:
iladoc ha scritto:Fede...io per lavoro mi occupo anche di obbligo scolastico e non posso che quotare il tuo pensiero....però...
1) la riforma dell'obbligo (o diritto dovere all'istruzione ex obbligo formativo...etc etc...) è stata condivisa da destra e sinistra: la Moratti aveva portato a 9 anni l'obbligo, Fioroni lo elevò ulteriormente portandolo a 10 anni.
2) la manovra è stata fatta per adeguarsi agli standard europei :roll:

A seguito della riforma dell'obbligo scolastico l'età per l'avviamento al lavoro è diventata 16 anni compiuti (laddove però si sia comunque assolto l'obbligo)
L'assurdità più grande secondo me è che non solo un ragazzo che vuol fare l'elettricista non può andare a lavorare come apprendista finite le medie (sempre che trovi qualcuno che lo assuma, viste le restrizioni che la medicina del lavoro impone per i minori), ma nemmeno una ragazza che vuol fare la scuola di parrucchiera o di estetica può iscriversi se non ha prima "soggiornato" 2 anni alle superiori :shock:
ma...per me l'elevamento dell'obbligo scolastico e' arrivato pure troppo tardi...mi sento un po' un aliena ma il progresso di un paese non e' dato anche dalla possibilita' che i ragazzi studino piu' a lungo? ... l'istruzione non serve solo a cercare lavoro
e poi una parrucchiera aspira ad essere un'imprenditrice, non credete che un diploma le servira' ?
Quanto al parcheggio negli IT....ci sono tanti figli di papa' parcheggiati nei licei...tranquilli :wink:
Lalli concordo pienamente su questo concetto: però ti posso dire che ogni giorno tocco con mano che la riforma così com'è stata fatta non ha portato ad un innalzamento del livello minimo (che prima era rappresentato dal diploma di scuola media) ma da un livellamento verso il basso di molte scuole superiori (vedi istituti tecnici)
Se invece fossero state incentivate, potenziate e soprattutto vigilate in maniera SERIA le scuole accreditate quelle che rilasciano le qualifiche professionali (parrucchiera, estetista già hanno nei loro piano dell'offerta formativa materie come italiano, matematica, diritto...poi vai a vedere come gliele fanno queste materie e ti scappa da ridere...) forse si sarebbe raggiunto l'obiettivo.
Ah, dimenticavo...i due anni di scuola superiore devono essere FREQUENTATI, NON SUPERATI...ditemi voi che motivazione hanno i ragazzi... :roll:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 13:28
da fede65
Iladoc supermegaquotone, hai scritto proprio ciò che penso.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 13:45
da elemauli
concordo con Ila :D
é giusto incentivare l'istruzione e anche il fatto di mandare i ragazzi a scuola in situazioni di grande disagio può essere anche un modo per limitare la criminalità giovanile, favorire l'aggregazione ecc...però di fatto ci sono ragazzi che non sono motivati e dare un'offerta formativa altamente qualificante e professionalizzante secondo me darebbe grandi soddisfazioni anche ai ragazzi stessi!

Ps: ora sono al volo e non riesco a leggere il link Lalli, stasera lo farò sicuramente grazie :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/09/11 15:26
da Lalli04
simo19691 ha scritto:

PER ME CHE SONO COMPLETAMENTE AL DI FUORI...IN TERMINI PRATICI COME FUNZIONA? :oops:
Simo, nessuna utilita' pratica di questo documento, era alla base della riforma del 3+2...praticamente due riforme fa :?
iladoc ha scritto: Lalli concordo pienamente su questo concetto: però ti posso dire che ogni giorno tocco con mano che la riforma così com'è stata fatta non ha portato ad un innalzamento del livello minimo (che prima era rappresentato dal diploma di scuola media) ma da un livellamento verso il basso di molte scuole superiori (vedi istituti tecnici)
Se invece fossero state incentivate, potenziate e soprattutto vigilate in maniera SERIA le scuole accreditate quelle che rilasciano le qualifiche professionali (parrucchiera, estetista già hanno nei loro piano dell'offerta formativa materie come italiano, matematica, diritto...poi vai a vedere come gliele fanno queste materie e ti scappa da ridere...) forse si sarebbe raggiunto l'obiettivo.
Ah, dimenticavo...i due anni di scuola superiore devono essere FREQUENTATI, NON SUPERATI...ditemi voi che motivazione hanno i ragazzi... :roll:
:shock: :shock:
vabbe' questo e' fare le riforme molto peggio che coi piedi.... :twisted: ovviamente stiamo andando un po' OT