Re: Piccoli Forummini crescono
Inviato: 26/06/12 14:00
AUGURI PI-SILLINO!!!!!!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Real, stiamo parlando di una bimba che non ha nemmeno due anni.realexa ha scritto:un'altra tecnica per prevenire i capricci che ho sperimentato ai tempi del mio babysitting era quella di concordare e/o spiegare sempre prima o durante le attività. nel tuo caso delle giostre, avrei speso qualche mnuto a spiegare che i giri che avrebbe potuto fare erano soltanto due. Dopo il primo avrei rinforzato il concetto, dicendo che ora era arrivato il momento dell'ultimo giro. Di solito quando sono coinvolti nelle decisioni (che poi coinvolti in questo caso è solo un trucco), accettano l'esito.
E' come se qualcuno ci offrisse un bel gelato enorme e dopo due leccatine ci dicesse "ora basta!". Come ci resteremmo? se invece sappiamo subito che due leccatine ci spettano, allora ce ne facciamo una ragione
fede, ma mica devi spiegarglielo a voce. Non è che ti metti a fare il discorsetto "se non ti vesti non possimao uscire". Il fatto vien da sè: quando vede che non si esce e comincia ad agitarsi, le si dice che non è vestita e non si può uscire. E vedi come si fa vestire subito.fedelyon ha scritto:Mah, io sono d'accordo solo in parte.
La piccola ha meno di due anni, quindi capisce qualcosa delle tue richieste ma è ancora lontana dai concetti più complessi.
Ne parlavo proprio al colloquio con l'educatrice la quale mi diceva che tra il primo e i due anni è inutile fare un milione di richieste ai figli, bisogna avere quei tre/quattro punti fermi in modo che imparino a rispettare i nostri no e sappiano porsi dei limiti ma per le cose non essenziali è molto meglio distrarre il bambino o, per es., allontanarlo se è in situazione di pericolo etc.
A volte noi cambiamo le nostre richieste o i nostri atteggiamenti senza nemmeno accorgercene, o magari glielo spieghiamo a voce dando per scontato che capiscano, ma non sempre è vero.
val, ho capito! ma devi trovare il modo per farglielo vivere. Non devi dirglielo. Poi il fatto che non capiscano mah! Voi avete provato? se non provi non lo sai? e poi sei tu che devi trovare il modo per comunicare con lei e farti capire. Non puoi aspettare che diventi grande e capisca.valery ha scritto:fede ha scritto quelle che stavo per scrivere io.
ha due anni. non capisce questo è l'ultimo giro. ne farai solo due.
non capisce "dopo non facciamo questa cosa"
Guarda che non è ovvio che capisca la frase "se non ti vesti non si esce".realexa ha scritto: fede, ma mica devi spiegarglielo a voce. Non è che ti metti a fare il discorsetto "se non ti vesti non possimao uscire". Il fatto vien da sè: quando vede che non si esce e comincia ad agitarsi, le si dice che non è vestita e non si può uscire. E vedi come si fa vestire subito.
Qui siamo ancora alla fase del comportamentismo: croccantino o spruzzino![]()
![]()
Real, secondo me stai un pochetto esagerando!realexa ha scritto:val, ho capito! ma devi trovare il modo per farglielo vivere. Non devi dirglielo. Poi il fatto che non capiscano mah! Voi avete provato? se non provi non lo sai? e poi sei tu che devi trovare il modo per comunicare con lei e farti capire. Non puoi aspettare che diventi grande e capisca.valery ha scritto:fede ha scritto quelle che stavo per scrivere io.
ha due anni. non capisce questo è l'ultimo giro. ne farai solo due.
non capisce "dopo non facciamo questa cosa"
La pacca, lo sculaccione o la sgridata funzionano allo stesso modo. Ne capisce il senso finchè le trova dissonanti. Ma quando si abitua, quando ne sopporta il tono, non le capisce più. E mica puoi arrivare a farle male per continuare a farti capire
sono perfettamente d'accordo! infatti al no fermo deve seguire un atteggiamento che serva a far metabolizzare loro che dietro quel no c'è un perchè. E questo non lo si fa a parole ma attraverso comportamenti, azioni e reazioni adatte a lla capacità di comprensione del bambino.fedelyon ha scritto:Real, secondo me stai un pochetto esagerando!realexa ha scritto:val, ho capito! ma devi trovare il modo per farglielo vivere. Non devi dirglielo. Poi il fatto che non capiscano mah! Voi avete provato? se non provi non lo sai? e poi sei tu che devi trovare il modo per comunicare con lei e farti capire. Non puoi aspettare che diventi grande e capisca.valery ha scritto:fede ha scritto quelle che stavo per scrivere io.
ha due anni. non capisce questo è l'ultimo giro. ne farai solo due.
non capisce "dopo non facciamo questa cosa"
La pacca, lo sculaccione o la sgridata funzionano allo stesso modo. Ne capisce il senso finchè le trova dissonanti. Ma quando si abitua, quando ne sopporta il tono, non le capisce più. E mica puoi arrivare a farle male per continuare a farti capire
Cerchiamo di reinserire la cosa nel suo contesto.![]()
Ho già scritto sopra che non si può passare il tempo a dire no ai bimbi molto piccoli, bisogna a volte dire dei no fermi e decisi (per le cose importanti) e spesso bisogna accompagnarli verso il comportamento corretto.
A leggere di tutte queste "tattiche" mi sento un'incapace. Io agisco molto ad istinto, non sto a fare grosse elucubrazioni sul "lei ha fatto questo ergo io devo agire così".realexa ha scritto:sono perfettamente d'accordo! infatti al no fermo deve seguire un atteggiamento che serva a far metabolizzare loro che dietro quel no c'è un perchè. E questo non lo si fa a parole ma attraverso comportamenti, azioni e reazioni adatte a lla capacità di comprensione del bambino.fedelyon ha scritto:Real, secondo me stai un pochetto esagerando!realexa ha scritto: val, ho capito! ma devi trovare il modo per farglielo vivere. Non devi dirglielo. Poi il fatto che non capiscano mah! Voi avete provato? se non provi non lo sai? e poi sei tu che devi trovare il modo per comunicare con lei e farti capire. Non puoi aspettare che diventi grande e capisca.
La pacca, lo sculaccione o la sgridata funzionano allo stesso modo. Ne capisce il senso finchè le trova dissonanti. Ma quando si abitua, quando ne sopporta il tono, non le capisce più. E mica puoi arrivare a farle male per continuare a farti capire
Cerchiamo di reinserire la cosa nel suo contesto.![]()
Ho già scritto sopra che non si può passare il tempo a dire no ai bimbi molto piccoli, bisogna a volte dire dei no fermi e decisi (per le cose importanti) e spesso bisogna accompagnarli verso il comportamento corretto.
Scusate, ma se secondo voi i bambini non capiscono. e come mai a volte ci sono bambini capricciosissimi e piccolissimi e altre volte bambini tranquilli? Basta vedere i genitori. Quante mamme dicono no secchi che sono solo dei capricci. Dei no solo perchè non si fa o perchè se lo fai mi rompi le balle perchè non voglio starti dietro. Quelle mamme hanno solitamente bambini maleducati già ad un anno. Mamme che invece sanno trasmettere che il no è per il bambino e non per sè stesse, hanno solitamente bambini equilibrati
IDEM!AleBi ha scritto:Sono convinta che spesso sottovalutiamo questi bambini. Capiscono molto più di quello che ci aspettiamo capiscanomi sento di quotare pienamente Real perchè mettendo in pratica quello che ha spiegato io ho visto dei cambiamenti enormi nell'atteggiamento dei miei figli