Lalli04 ha scritto:didi1979 ha scritto:Lalli04 ha scritto:Didi, non so cosa abbiate già visto e cosa vogliate vedere, ma sperando nel bel tempo io non mi farei mancare una passeggiata sull'Aventino
(tra l'altro essendo maggio è aperto il roseto comunale) e al Parco dell' Appia Antica

devo organizzarmi per gli spostamenti ma mi sembra interessante
per il parco dell'Appia qui le info
http://www.parcoappiaantica.it/it/testi ... &l3=1&l4=0
per l'Aventino la fermata metro è Circo msssimo (linea B, da dove siete dovete cambiare linea

)
Anche Didi, solo se è bel tempo, escursione naturalistica archeologica se ne avete voglia..: dal venerdì-domenica e festivi, sull'Appia Antica ci vai con l'Archeobus, servizio sali/scendi, con un unico biglietto:
http://www.trambusopen.com/it/home.cfm
Da vedere, in mezza giornata, e se non piove, oltre alle grandi tombe disseminate ai margini dei basoli, di seguito, San Sebastiano, l'area del Circo di Massenzio, l'area Caetani con la Tomba di Cecilia Metella, tutte scendendo in uno stesso punto. Se piove, le catacombe di San Callisto, fermata prima, ma, essendo attualmente un giro molto richiesto, la visita potrebbe essere non sempre all'altezza.
Seconda tappa, ma occorre camminare parecchio - la passeggiata vale - scendendo all'ultima fermata del tour, per continuare a piedi verso la Villa dei Quintili, un luogo imponente e remoto ma bellissimo da visitare in primavera ma con le scarpe giuste. Però, credo questa sia più facilmente raggiungibile con la metro A (fermata Colli Albani) + bus 664, visto che l'ingresso è sulla Via Appia Nuova (l'ingresso originario, ugualmente scenografico, era sull'Appia Antica).
Anche mangiare un panino casareccio col prosciutto od affittare una bici lungo la via, è incantevole. Pure fermarsi a mangiare sui tavoli aperti al pubblico nell'area della Cartiera Latina sul fiume Almone.