Inviato: 24/08/10 18:29
Non ho letto tutto.
Credo che lo Stato dovrebbe permettere qualsiasi tipo di unione rispettando qualsiasi credo o orientamento sessuale.
Qualcuno lo ha già scritto: perchè due amici (che quindi non hanno nessun legame sentimentale o sessuale) che decidono di condividere un percorso insieme non dovrebbero avere diritti alla pari di una coppia sposata? La loro non è una famiglia o è una famiglia di serie B? Io su questi temi rivedrei anche la Costituzione.
Detto questo ogni volta che vado ad un matrimonio mi vengono in mente scene di questo tipo:
Coppia di sposi: "Che palle dobbiamo invitare pure quello"
Quello: "Che palle mi hanno invitato al loro matrimonio, devo pure comprarmi l'abito e mettere i soldi per il regalo"
Tornando seri, prossimamente entreremo nella fase convivenza, poi si vedrà dato che è solo una questione burocratica (non siamo credenti/battezzati) e di tutte quelle spese che ruotano intorno al matrimonio (inteso come evento).

Credo che lo Stato dovrebbe permettere qualsiasi tipo di unione rispettando qualsiasi credo o orientamento sessuale.
Qualcuno lo ha già scritto: perchè due amici (che quindi non hanno nessun legame sentimentale o sessuale) che decidono di condividere un percorso insieme non dovrebbero avere diritti alla pari di una coppia sposata? La loro non è una famiglia o è una famiglia di serie B? Io su questi temi rivedrei anche la Costituzione.
Detto questo ogni volta che vado ad un matrimonio mi vengono in mente scene di questo tipo:
Coppia di sposi: "Che palle dobbiamo invitare pure quello"
Quello: "Che palle mi hanno invitato al loro matrimonio, devo pure comprarmi l'abito e mettere i soldi per il regalo"
Tornando seri, prossimamente entreremo nella fase convivenza, poi si vedrà dato che è solo una questione burocratica (non siamo credenti/battezzati) e di tutte quelle spese che ruotano intorno al matrimonio (inteso come evento).
