dammispazio ha scritto:cyberlaura ha scritto:Papera ha scritto:
Per quanto riguarda i padri ed il loro comportamento, io ne vedo di presenti e se non lo sono, spesso è anche colpa delle madri che non riescono a delegare, che non si fidano e che credono di essere l'unico genitore in grado di educare e prendersi cura dei figli.
Quoto in pieno!!!
ossignur ragazze
sicuramente queste mamme esistono ma vogliamo attribuire responsabilità dove sono dovute?
se hai una moglie total control freak non hai le palle per importi ? o fa comodo crogiolarsi nell idea che e' tutta colpa della strega?
siete tutte figlie degli anni 80?
e che caxxo !
Magari!!!
Credo, almeno spero, che il senso materno si sviluppi oltre che prima, ma soprattutto durante la gravidanza.
Sentire crescere in se una vita, crea già un legame con questa vita.
Il senso paterno, penso, inizi con la nascita del figlio.
E quindi sono sensi a diversa intensità, in quel momento.
Se però, poi, il senso paterno non viene stimolato, potrebbe non crescere.
E, sapete voi madri, quanto i primi tempi, siano fatti di tanti momenti madre figlio.
Se poi, nelle situazioni non così, la madre vuole essere sempre il genitore attivo, i padri si sentono messi da parte e non si abituano alla gestione del figlio.
E protratto per molto tempo, quest'atteggiamento gli da il movente per delegare tuttto alla madre.
Opinione da osservatrice esterna, di varie coppie in queste condizioni.
