beyoncé ha scritto:Sil70 ha scritto:
vi assicuro che i miei non sono poi così aperti mentalmente...
ancora oggi mamma mi racconta che, soprattutto i primi tempi che ero salita a Roma, la sera chiudeva la porta della mia stanza per non vedere il letto vuoto!
non deve essere stato facile per loro...
ma perché non ti sei trasferita con la tua famiglia a roma?
anche io sono andata via di casa a 19 anni, però economicamente dipendevo da loro...
a mia discolpa posso dire che il budget mensile che avevano stanziato non l'ho mai sforato e ho sempre cercato di portare
risultati per giustificare i soldi che gli stavo facendo spendere (erano comunque due impiegati statali) ...
forse è anche per questa mia esperienza che tendo a non dare tanta importanza all'uscita di casa giovani,
non è stato quello che mi ha fatto crescere e maturare, ma le varie cose che mi sono capitate negli anni e
le persone con cui sono venuta a contatto

non potevano, mio padre lavorava, aveva un posto di grossa responsabilità!
ogni tanto veniva su mamma...
pure io sono stata finanziata da loro e, come te, con quello che mi passavano ci dovevo pagare le spese fisse, farci la spesa e mangiare!
mai sforato neppure io...
e per me è stata un'esperienza fondamentale per crescere, affrontare situazioni impreviste, gestire i rapporti con
persone nuove, senza l'aiuto di mamma e papà.
è stato l'input, o sopravvivevo o soccombevo...
se fossi rimasta con i miei, le situazioni che ho imparato ad affrontare e a gestire non mi si sarebbero presentate...
probabilmente se ne sarebbero presentate altre, forse sarei cresciuta lo stesso...
ma visto che posso fare riferimento solo all'esperienza vissuta, prendo atto di quella!
