Re: -^-.,_,.-^-S F O G H I -^-.,_,.-^-.,_
Inviato: 07/11/13 11:18
Secondo me i figli d'arte sono facilitati sopratutto nell'avviamento. Un genitore ci tiene che tu impari e ti fa sperimentare sui suoi pazienti, altrimenti è difficile. Oppure ha più conoscenze ed agganci. Le mie amiche figlie d'arte sono state instradate bene e si son permesse corsi che nemmeno mi sogno. Poi la mia realtà è molto più piccola(come città) rispetto a rouge, fra colleghi ci conosciamo almeno di vista.
Quello che è molto diverso sono le normative e la gente. Chi ha iniziato nel 70-'80 poteva aprire uni studio alla meno peggio, con strumenti di seconda mano e prima o poi qualcuno veniva, ora per aprire uno studio serve un grosso capitale iniziale, lo studio deve esser a norma(bagni antibagni, bagno per handicappati) insomma non se ne esce. Impossibile per un giovane, se non hai un nome(per reperire pazienti) o non hai investimenti da parte dei genitori.
Un mio collega è riuscito( con un amico) in un poliambulatorio e si dividono le spese, e ci vanno a turno, continuando a fare anche i collaboratori. Ma sono a firenze(bacino utenza più grande) e con l'aiuto dei genitori.
Non so come sei fisicamente Rouge, ma io non ho il"fisico" del medico, credono sempre che sia l'assistente, mi vedono sempre troppo giovane, più dei miei 32 anni,e non penso sia una cosa positiva per un professionista.
...ma mi va bene con i bambini, non mi trovano"spaventosa" e ci lavoro bene.
Quello che è molto diverso sono le normative e la gente. Chi ha iniziato nel 70-'80 poteva aprire uni studio alla meno peggio, con strumenti di seconda mano e prima o poi qualcuno veniva, ora per aprire uno studio serve un grosso capitale iniziale, lo studio deve esser a norma(bagni antibagni, bagno per handicappati) insomma non se ne esce. Impossibile per un giovane, se non hai un nome(per reperire pazienti) o non hai investimenti da parte dei genitori.
Un mio collega è riuscito( con un amico) in un poliambulatorio e si dividono le spese, e ci vanno a turno, continuando a fare anche i collaboratori. Ma sono a firenze(bacino utenza più grande) e con l'aiuto dei genitori.
Non so come sei fisicamente Rouge, ma io non ho il"fisico" del medico, credono sempre che sia l'assistente, mi vedono sempre troppo giovane, più dei miei 32 anni,e non penso sia una cosa positiva per un professionista.
...ma mi va bene con i bambini, non mi trovano"spaventosa" e ci lavoro bene.