guarda io farei cosi
fai una bella tabellina excel, con 5 colonne
prima colonna:budget totale
seconda colonna: prodotto desiderato
terza colonna: prezzo del prodotto
quarta colonna: indice di necessità, 1 se indispensabili (esempio:letto-culla bambino), 0 se è un abbellimento (esempio pavimento)
quinta colonna: valore estetico nel tempo 1 se alto es pavimento, 0 se basso ( esempio la culla letto bambino)
incomincia a mettere le cose fondamentali col prezzo più basso esempio billy ikea, culla e
vedi come stai col budget
se con le cose di cui non puoi fare a meno hai raggiundo il budget stoppati
altrimenti passa alla fase due pavimento vs lema vs zattel vs tappeto vs carta da parati vs cuscini etc...... e fai una lista di priorità
siceramente i tuoi post mi hanno confuso o capisco male io perchè ho letto dei desideri irrinunciabili come la lema e la zettel tappeto, oppure come l'idea di sostiruire il tavolo con uno da 500 euro cioè spendere comunque 500 euro per non ottenere un risultato decisamente migliorativo, in generale magari hai una botta di sedere, ma in genere con quella cifra non fai grandissime cose, oppure quella di mettere la carte da parati. insomma tutte cose con cui si può vivere senza e che anzi è opportuno scegliere più tardi. Questo per ritornare al fatto che con l'insieme di queste cose superano ampiamente il costo del pavimento. Ora mi dici che erano tanto per sognare.....
Quindi l'idea per me era di non spendere soldi ed energie a caso proprio date le limitazioni e andare per priorità, essere un attimo più sistematici
non prenderla come critica e che veramente vorrei aiutarti
il mobile del bagno ikea costa sui 400, e mi sembra dignitoso
per i bambini mi terrei basso
ti faccio un esempio pratico nel mio caso anche io ero partita alla grande, per esempio desideravo due lampade per la cucina ognuna dal costo di 300 euro poi ne ho prese due da 19 euro, in molte stanze ho ancora i fili penzolanti, libreria ikea, il letto è una rete, ho rinunciato al mobile bagno e sfrutto i muretti e lo specchio contenitore, non ho i comodini, non ho le tende
quindi inizia dalle cose indispensabili cerca di risparmiare al massimo già su queste e vedi cosa ti rimane per il resto, se ti rimane qualcosa chessò 300 euro non spenderli per dei cuscini fighissimi, ma mettili da parte per il tulip o la cucina
io sono contraria a prendere magari mille accessori nel tentativo di migliorare se con quella cifre posso fare invece una cosa sola e buona