Pagina 24 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 24/03/17 11:48
da mescal
Cappe, riguardo al muro di fronte all'ingresso, ti dirò che inizialmente l'idea non convinceva neanche me.. temevo che fosse troppo vicino all'entrata , ma ora che l'ho fatto ne sono soddisfatta :oops: !
Sarà rivestito di pietra naturale, esattamente questa:

Immagine


davanti ad esso, come si vede nel primo disegno, andrà posizionata una stufa ad accumulo in pietra ollare (che ho già preso). Per alleggerire l'impatto, ho realizzato due aperture alte circa due metri e larghe 20 cm, a destra e a sinistra della stufa, in cui andrà inserito un vetro (non so ancora se trasparente o con un lato a specchio) :wink: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 24/03/17 11:54
da mescal
gina ha scritto:io non ho capito se i gradini restano lo stesso anche con la lavanderia... :oops:
I gradini sono tra la cucina e quello che doveva essere il salottino.
Anche facendo la lavanderia, per forza devo mantenere i due livelli, dato che ho già installato i serramenti.
Quello che posso fare è spostare lo scalino un pò avanti verso la porta, di modo che la dispensa resti allo stesso livello della cucina, e "raddrizzarlo", approfittando dello spazio che dovrei andare a riempire per far passare i tubi dell'acqua che non avevo previsto, visto il progetto iniziale...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 24/03/17 12:27
da capperugiola
Bene Mescal :D vederlo realizzato da la giusta prospettiva, mi piace l'idea degli inserti in vetro che alleggeriscono lo spazio. :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 15:18
da mescal
Ciao forumine!! Volevo darvi un aggiornamento: sabato, insieme al muratore, ho provato a simulare la costruzione della lavanderia, lì nella stanzetta bassa dove avevo pensato di metterla. Risultato? Idea bocciata! Assolutamente!
Anche se sulla carta mi sembrava un'ottima soluzione, con la simulazione ho capito che la casa perderebbe il "fascino" :lol: del piano sfalsato, e quel corridoio che si verrebbe a creare non sarebbe piacevole come poteva sembrare dai render...
Ora sto prendendo in considerazione di piazzarla dalla parte opposta del bagno, sfruttando gli scarichi nuovi (basta forare il muro). Le opzioni sono:
1. creare una stanza profonda circa 2,60 metri x 3,94 m, che inglobi la finestra in alto a sinistra, e adibirla a stanza multiuso (ad uso lavanderia, ufficio, cianfrusaglie, stireria, etc...)
2. creare solo una nicchia sul lato verso il bagno, in cui nascondere la lavatrice e il lavatoio..
3. creare una stanzetta apposita per la lavanderia, occupando circa metà della superficie tra il bagno e la finestra e chiuderla con qualche trucchetto (tipo una libreria apribile, o uno specchio, o altro che non sembri una porta ... questa idea vale anche per l'opzione 1)

Mi rendo conto di avervi "tarmato" per ogni aspetto di questa ristrutturazione, ma se avete voglia di darmi i vostri pareri anche su questo, o di propormi qualcosa di diverso, io vi ascolto stra volentieri :wink: !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 15:24
da gina
la camera da letto allora è certo che la fai di sopra?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 15:28
da mescal
Sì, salvo sorprese nei preventivi che sto aspettando, sistemerò il tetto e farò due camere di sopra (il bagno aspetterà...) Sarò sincera: ho molta paura di soffrire tremendamente il caldo in estate, infatti a volte mi chiedo se sbaglio ad eliminare la camera del piano terra, ma poi penso che posso mettere un divano letto per i gg più caldi, oppure se facessi una stanza multiuso potrei piazzarci un lettino a scomparsa...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 15:36
da gina
non per farmi gli affari tuoi, capisco la necessità di contenere i costi, ma almeno in camera fai la predisposizione per il climatizzatore, anche se non metti subito al macchina, non ha senso dormire su una branda per cercare refrigerio

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 15:40
da mescal
Sì sì, quello lo farò mettere sicuramente! Solo che mi chiedo se basterà... sai com'è.. non ho mai vissuto in una mansarda! Cmq grazie Gina!!

Edit: sai che ti chiederò aiuto anche per la mansarda, vero? E' parecchio bassa.. ci sarà da divertirsi :lol: :lol: :lol: !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 16:01
da gina
:lol: ma ormai ci siamo tutte affezionate alla tua casetta ! :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 16:05
da mescal
...Grazie di cuore :oops: :oops: :oops: ...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 16:13
da bayeen
sono contenta che tu abbia cassato la lavenderia in quel punto, a me non piaceva proprio.

anche io ho le camere mansardate, però altezza minima 2 mt - max quasi 4 mt. l'aria condizionata ci vuole, però avendo tu il tetto basso probabilmente riuscirari a rinfrescare più rapidamente.
comunque se hai tetto ben coibentato ed aerato, muri esterni col cappotto e finestre basso emissive dovresti decisamente contrastare le temperature esterne.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/04/17 16:18
da mescal
bayeen ha scritto:sono contenta che tu abbia cassato la lavenderia in quel punto, a me non piaceva proprio

:D :D :D Viva la sincerità :lol:
bayeen ha scritto:se hai tetto ben coibentato ed aerato, muri esterni col cappotto e finestre basso emissive dovresti decisamente contrastare le temperature esterne.
allora... il tetto sarà ventilato e sto valutando che isolamento usare (vedrò i preventivi). La casa non ha il cappotto, ma in mansarda ne farò uno interno, dato che la parte bassa non è cmq sfruttabile e non mi importa di perdere un pò di cm. (h min 1,30 - h max 2,80) Le finestre saranno nuove!
bayeen ha scritto:avendo tu il tetto basso probabilmente riuscirari a rinfrescare più rapidamente.
Yeppa yeppa :D :D :D !!! a questo non avevo proprio pensato!! uhuhuh, bene bene, mi sento già più tranquilla.. grassssie!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/17 11:34
da gina
una cosa del genere? :wink:
devi tenere conto del costo della vetrata che non credo sia proprio basso
i mobiletti sarebbero abbastanza profondi per l'incasso della lavatrice e sopra vetrinetta


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/17 11:44
da mescal
Gina, sei favolosa!! Sì, intendevo una cosa simile... ora provo a metterci la lavatrice e impostare i serramenti con le misure reali, ma a prima vista lo trovo bellissimo!! tu?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/17 12:12
da gina
non mi sembra male...
con mobiletti ikea da cucina, per fare una cosa tipo queste..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Immagine


Immagine