Re: Cucine Ikea?
Inviato: 30/07/13 8:40
nicolettaalematte ha scritto:
Quello che dici è vero. Il nostro settore però ha delle caratteristiche diverse da altri.
Le solite robe di cui già parliamo sempre (progettazione e montaggio in primis)...................Il problema è che sono proprio le aziende produttrici che non vogliono avere a che fare con il privato, motivo per il quale non hanno mai voluto creare una rete vendita che ha dei costi incredibili che non so chi riuscirebbe a sopportare di questi tempi. Non vogliono avere rapporti con il privato proprio perchè conoscono le difficoltà di montaggio e progettazione. Può anche darsi che tutto si ridurrà a un mercato al 90% improntato all' economico, non escludo nulla. Tuttavia rimarrà una fetta di persone che avrà necessità almeno di montare, modificare, riadattare, ecc ecc (come vedi ho escluso la parte progettuale riservata a soli pochi eletti come te, anche se nel mio piccolo penso di avere un minimo, mai quanto te sia chiaro, di bravura nel progettare) e rivolgersi quindi ad un artigiano (o mobiliere se mai ci saremo ancora) e certe cose non le puoi far fare proprio al primo che si spaccia per super montatore.
Detto ciò ti faccio notare una cosa (ti avevo già fatto notare in precedenza in questo topic ma non mi hai risposto) ho visto una delle tue ultime cucine (o forse proprio la tua) ove ho visto una cucina con 4/5 basi di ikea abbinate a un bel piano di acciaio (bello bello) realizzato a misura (se non ricordo male hai detto che lo hai fatto fare da una ditta che te lo ha realizzato a disegno), frigo free standing, insomma non proprio una cucinetta da 4 lire, se la vediamo nel suo globale.
Ora tu mi puoi dire tutto quello che ti pare su ikea per decantarne le lodi, però non tutti i privati sono in grado di realizzare un piano in acciaio di quel tipo (rilevarne misure, fuori squadra, valutare i fissaggi in fase di posa, bla bla, non dirmi che non è vero), senza considerare che il montaggio è una parte molto delicata tu lo sai fare (e te ne do atto nulla da dire).
Detto ciò avrei voluto vedere la stessa cucina con un bel piano in laminato della stessa ikea se avesse fatto lo stesso effetto estetico/funzionale ma ti sei ben guardata dal prendere un piano in laminato di ikea.
Poi se tu mi dici:
- detesto i mobilieri perchè sono incapaci e voglio trattare io con i fornitori, non ho nulla da ridire, anzi;
Tu sei una consulente d' arredo, fai render ed è tutto bello.
Addirittura per certi versi sarei d' accordo con te, se tu vieni da me con il progetto fatto dell' arredo ti faccio un prezzo e tu, eventualmente, lo accetti (ovviamente ti fai pagare dal privato e non mi chiedi la percentuale a me mobiliere, come ogni tanto capita e che ho sempre rifiutato). Fatto ciò è necessario gestire l' allestimento dell' arredo con consegna e montaggio e grane conseguenti. Ecco per gestire un lavoro del genere o te ne occupi tu (quindi ti occupi del ricevimento, carico, scarico, montaggio eventuali adattamenti e resi con il produttore) o lo fai fare da un mobiliere (o artigiano o chiamalo un pò come ti pare.
Anche nella famosa cucina verde credo che abbia messo un piano in pietra, evitando accuratamente un piano in laminato ikea. Mi sbaglio o non ti fanno impazzire i piani laminato di ikea?
Con ikea, pagando quello che c' è da pagare, fanno tutto loro (o anche mono conv). Se tu vuoi acquistare da un produttore (che sia italiano, tedesco, francese) il produttore ti chiede la partita iva e una struttura per poter lavorare il loro prodotto (quindi ti chiede un intermediario), come penso ti sia successo per il piano di acciaio della cucina (ove hai fatto, o fatto fare, il rilievo delle misure, ricevuto il materiale e provveduto al montaggio). Se tutto questo lo hai fatto tu mi sta bene, ma non tutti sono in grado di gestire una cosa del genere (accollandosi il rischio di errori, cosa non trascurabile).
Dunque tu mi dici dell' intermediario ti racconto questa:
- a un cliente feci la cucina qualche anno fa. Il cliente acquistò on line il frigo free standing da 90 pagando il trasporto al piano (mi chiese un preventivo ma secondo lui ero troppo caro). I trasportatori arrivano lì e gli dicono che il frigo non passa dalle scale. Il cliente gli chiede di tolgiere l' imballo, smontare le ante (così sarebbe passato dalle scale). I trasportatori si rifutarono. Il cliente chiama me per chiedermi quanto gli avrei preso per portare su uil frigo (sballandolo e smontando le ante) gli diedi una bastonata e lui rifiutò. Risultato finale? il cliente mandò indietro il frigo e ne prese uno largo 60 cm.
Gli chiesi 250 € (era al settimo piano) mi vorrà riconsocere almeno il rischio che rompo qualcosa il costo della mia manodopera copra eventuali danni al frigo? A conti fatti aggiungendo i 250 € al costo del frigo on line si arrvia quasi alla cifra che gli avevo preventivato (che era circa di 150 € ancora superiori, quindi ero 400 € sopra il costo del on line comprenso di trasporto al piano)
A voi le deduzioni.
Non ti basta? Eccone un altra:
- un mio cliente ha acquistato le finestra da leroy merlin. Quando me lo disse gli dissi: "ma con tutti i serramentisti che ci sono proprio da leroy merlin dovevi andare?". Risposta: "e ma hanno il prezzo più basso". io alzai le mani e dissi (prendendomi il rischio di una brutta figura): In bocca al lupo. La casa è una mansarda del centro storico.
Bene, aveva 7 finestre, 5 su sette sono arrivate con misure sbagliate. Procedura:
- il cliente va da leroy merlin a ordinare le finestre;
- esce un artigiano a prendere le misure, specificando che lui non c' entra nulla con leroy (ma viene pagato da leroy che gira il costo al privato);
- le finestre arrivano (con un pò di ritardo, che ci può stare, ma a leroy non si contesta nulla perchè costano poco) e vengono posate da un terzo personaggio che non era lo stesso che aveva preso le misure;
- comincia la tiritera e alla fine le finestre arrivano giuste con un discreto ritardo.
Piccola postilla le finestre erano state pagate appena prima dell' inizio della prima posa.
Ma non valeva la pena pagare qualcosa a un artigiano professionista (e ce sono ancora) in più e stare tranquilli?
Per la cronaca io piccolo mobiliere sfigato ho consengato e finito nei tempi previsti. La multinazionale ha creato disagi al cliente. Però tutto questo non si racconta perchè il prezzo basso giustifica sempre tutto.
Mi si può dire che l' errore può capitare a tutti, ma spesso si pensa che la grande multinazionale sia più efficiente dell' artigiano. Io dico che non è vero.
Spesso piuttosto che riconoscere un costo superiore a chi vi dice il laovro lo faccio e te lo porto a termine, si preferisce accontentarsi e poi sparlare che i commercianti sono ladri (ma il lavoro lo fanno e vi mettono la loro faccia davanti). Ora mi direte che questo è un caso limite, io (per quella che è la mia esperienza) penso proprio di no. Il problema è che spesso si omettono tante cose, per cercare di mettere in cattiva luce qualcuno o qualcosa. Io non dico che gli operatori non si debbano adeguare ai tempi. Dico solo che è necessario riconoscere alle persone che fanno il proprio lavoro in maniera adeguata il giusto prezzo, soprattuto se un prodotto acquistato ha necessità di manodopera per progettazione e posa.
Non difendo a spada tratta la mia categoria. Abbiamo grosse lacune commerciali, tecniche, finanziarie, tuttavia penso che bene o male alla fine chi cerca di lavorare al meglio, alla lunga paga. Poi se il mercato si svilupperà nel senso che tu preferisci non ho timori perchè penso di conoscere il mercato (dell' arredo) e tutte le sue sfaccettature e al suo interno penso che riuscirò a trovare uno sbocco per poter portare a casa la giornata di lavoro.
Se poi dovessi cambiare lavoro, pazienza, la flessibilità mi porterebbe a fare qualunque cosa.
In soldoni secondo me tra un mobiliere (come lo intendiamo ai tempi d' oggi) che progetta e vende e te interior design non ci sono grosse differenze (perchè non credere che alcuni mobilieri non offrano un servizio degno). Ma non credere che un mobiliere per lavorare al meglio debba lavorare necessariamente in una fascia alta facendo spendere necessariamente cifre da capogiro.
Io vedo il mobiliere come un fornitore di servizi improntati più che altro alla parte pratica soprattuto per il montaggio e l' assistenza in cantiere (nel caso di ristrutturazioni) e modifiche. Per la parte progettuale (che, avendo a disposizione montatori interni, risulta anche più facile proporre cose azzardate che con la concorrenza non si riescono ad avere) sta alla bravura di ognuno di noi.
Vedi anche io potrei mettermi a progettare e montare con prodotti ikea riuscendoli a rendere anche più appetibili di quello che sono. Tuttavia penso che il mercato italiano (con tutti i suoi problemi enormi) offra prodotti molto validi a prezzi (se visti nel suo globale con i servizi connessi) più che ragionevoli.
Poi se tu mi dici che una cassettiera da ikea la trovi a 39 € e da me a 300/400 rinuncio a discutere.
Posso chiederti una cosa? Ma tu la consulenza la offri gratis? Mi spiego meglio, per i render o i progetti non chiedi nessun onorario, se non ho capito male.
Ma se tu devi:
- trattare con i fornitori;
- fare rilievi per l' esecuzione dei lavori e dei materiali;
- fare avanti e indietro dal cantiere;
Per fare degli esempi. Tutto questo lo fai gratis? Giuro è una domanda, senza nessuna polemica. Se lo hai già scritto ti chiedo scusa e ti chiedo di dirmi se posso vederlo on line.
E' giusto per capire.
E riportando sempre tutto al mero soldo ti pongo un quesito chiaro:
- qual famoso piano in acciaio se tu avessi dovuto farlo fare un cliente come ti saresti comportata per quanto concerne i costi? Cerco di spiegarmi meglio.
Il top in acciaio costa mille. Il rilievo misure (fuori squadra, disegno dello stesso piano, ecc) lo fai tu? Con quali costi? o ti prendi il rischio di sbagliare le misure (quindi dovendo pagare il piano intero) in modo gratuito?
Ripeto: Giuro è una domanda, senza nessuna polemica.
Minkia quanto ho scritto e quanto tempo ci ho messo....................chiedo scusa e ringrazio per aver letto fino qui.
Ale.
Mi autoquoto per chiedere alla lietta se volesse rispondere ai miei quesiti. Li riassumo di seguito (nel caso non volessi leggere tutto (capisco che è noioso):
Posso chiederti una cosa? Ma tu la consulenza la offri gratis? Mi spiego meglio, per i render o i progetti non chiedi nessun onorario, se non ho capito male.
Ma se tu devi:
- trattare con i fornitori;
- fare rilievi per l' esecuzione dei lavori e dei materiali;
- fare avanti e indietro dal cantiere;
Per fare degli esempi. Tutto questo lo fai gratis? Giuro è una domanda, senza nessuna polemica. Se lo hai già scritto ti chiedo scusa e ti chiedo di dirmi se posso vederlo on line.
E' giusto per capire.
E riportando sempre tutto al mero soldo ti pongo un quesito chiaro:
- qual famoso piano in acciaio se tu avessi dovuto farlo fare un cliente come ti saresti comportata per quanto concerne i costi? Cerco di spiegarmi meglio.
Il top in acciaio costa mille. Il rilievo misure (fuori squadra, disegno dello stesso piano, ecc) lo fai tu? Con quali costi? o ti prendi il rischio di sbagliare le misure (quindi dovendo pagare il piano intero) in modo gratuito?
Conseguentemente penso che diventeresti un intermediario tra il cliente e il fornitore del piano in acciaio. Sbaglio?
Ripeto: Giuro è una domanda, senza nessuna polemica.
Grazie anticipatamente se vorrai leggere.
Ale.