Pagina 231 di 377

Re: La libreria del forum

Inviato: 23/04/12 14:30
da DIERRE
bradipa66 ha scritto:io sto leggendo Murakami Haruki, Norvegian Wood (ex Tokyo Blues): non ne ero affatto convinta, anche dopo le recensioni che avevo letto qui (almeno credo di averle lette qui, la memoria mi inganna??). Poi son capitata in libreria con un'amica, che lo ha letto, su suggerimento di un suo prof. che ha vissuto in Giappone, ed ha la moglie giapponese, ed ha insistito a farmelo prendere.
Ecco, per ora non mi piace, nonostante la interessante introduzione (di G.Amitrano): forse non riesco a coglierne la profonda innovatività per la letteratura giapponese (è un autore della new wave), forse perchè non ne colgo la svolta (mai letto nulla di questo autore), forse perchè i giapponesi in generale non mi piacciono... nzomma, sono a pagina 262 e mi sta annoiando a morte!
:roll: allora dici sia noioso? ieri stavo per comprarlo con -25% di sconto.
A me certi giapponesi son piaciuti.

Re: La libreria del forum

Inviato: 23/04/12 14:56
da stefania_b
c'è il 25% su einaudi?
che finalmente la mia scorta si sta finalmente esaurendo e ho un po' di titoli (di murakami :lol: ) da prendere!

Re: La libreria del forum

Inviato: 23/04/12 15:34
da DIERRE
stefania_b ha scritto:c'è il 25% su einaudi?
che finalmente la mia scorta si sta finalmente esaurendo e ho un po' di titoli (di murakami :lol: ) da prendere!
Ieri sera in un'ipermercato (aperto perchè oggi è il patrono) c'era questo sconto :roll: , non so in libreria sinceramente.....

Re: La libreria del forum

Inviato: 24/04/12 11:47
da bradipa66
DIERRE ha scritto:
bradipa66 ha scritto:io sto leggendo Murakami Haruki, Norvegian Wood (ex Tokyo Blues): non ne ero affatto convinta, anche dopo le recensioni che avevo letto qui (almeno credo di averle lette qui, la memoria mi inganna??). Poi son capitata in libreria con un'amica, che lo ha letto, su suggerimento di un suo prof. che ha vissuto in Giappone, ed ha la moglie giapponese, ed ha insistito a farmelo prendere.
Ecco, per ora non mi piace, nonostante la interessante introduzione (di G.Amitrano): forse non riesco a coglierne la profonda innovatività per la letteratura giapponese (è un autore della new wave), forse perchè non ne colgo la svolta (mai letto nulla di questo autore), forse perchè i giapponesi in generale non mi piacciono... nzomma, sono a pagina 262 e mi sta annoiando a morte!
:roll: allora dici sia noioso? ieri stavo per comprarlo con -25% di sconto.
A me certi giapponesi son piaciuti.
ecco, se magari i giapponesi ti piacciono.... io trovo che come romanzo sulla crescita sia sopravvalutato, con una trama di base semplice che l'autore cerca a tutti i costi di rendere interessante (talvolta con trovate e situazioni decisamente improbabili), un libro di riflessioni ed introspezioni che non mi sembrano affatto profonde), dialoghi talvolta surreali, personaggi impossibili fra suicidi e s.e.s.s.o. più scritto che praticato. Ripeto: forse interessante per chi ama e segue la letteratura giapponese, che probabilmente scoprirà nel libro (e nell'autore) riferimenti e rinvii che io non riesco a cogliere.

Re: La libreria del forum

Inviato: 24/04/12 18:56
da chiaretta
bradipa66 ha scritto:io sto leggendo Murakami Haruki, Norvegian Wood (ex Tokyo Blues): non ne ero affatto convinta, anche dopo le recensioni che avevo letto qui (almeno credo di averle lette qui, la memoria mi inganna??). Poi son capitata in libreria con un'amica, che lo ha letto, su suggerimento di un suo prof. che ha vissuto in Giappone, ed ha la moglie giapponese, ed ha insistito a farmelo prendere.
Ecco, per ora non mi piace, nonostante la interessante introduzione (di G.Amitrano): forse non riesco a coglierne la profonda innovatività per la letteratura giapponese (è un autore della new wave), forse perchè non ne colgo la svolta (mai letto nulla di questo autore), forse perchè i giapponesi in generale non mi piacciono... nzomma, sono a pagina 262 e mi sta annoiando a morte!
io ho letto l'uccello che girava le viti del mondo, e assicuro che qualcosa ha fatto girare pure a me :roll: :lol: :lol: :lol:
diciamo che non è il mio genere, anche se la trama era originale e non era scritto male.

Bello l'allieva, ho visto che è uscito anche il secondo libro :D

in libreria hanno perso la mia nota! (questi qui stanno per perdere una cliente, negli ultimi mesi me ne han combinate di tutti i colori!)
com'era il libro sulla banda degli idioti? con questo nome, su BOL non lo trovo :roll:

Re: La libreria del forum

Inviato: 25/04/12 19:09
da lunaspina
Finalmente ho finito di leggere "Una storia in Danimarca" di Updike. Per la prima metà confesso di essermi annoiata a morte... mi sono persa nei racconti di episodi dal mio punto di vista assolutamente inutili :roll: :roll:
Poi, quando la vicenda ha cominciato a quagliare, è diventato interessante. E la terza parte (che è quella con maggiori agganci ai fatti di "Amleto") mi è piaciuta molto. A conti fatti, mi sento di consigliarlo :D
Ora ho iniziato l'ebook "Sherlock Holmes e la tragedia del Titanic" di William Seil (mi sentivo in vena di celebrare il centenario 8)): come "apocrifo" sembra carino, e l'ambientazione ovviamente suscita un certo interesse :wink:

Ho anche scaricato e letto parecchi estratti, per decidere qualche acquisto futuro (ho un buono da 36 € da spendere nella libreria di fiducia e sono in cerca di ispirazioni):
- "Una sposa conveniente" di Elsa Chabrol: l'incipit sembrerebbe abbastanza divertente, ma alla fine non so se sarò disposta a spenderci dei soldi
- "1Q84" di Haruki Murakami: sicuramente lo leggerò, l'estratto mi è piaciuto tantissimo
- "L'armadio dei vestiti dimenticati" di Riikka Pulkkinen: sembra ben scritto, ma l'incipit è tristissimo, e, anche se prevedo che più avanti nella storia l'argomento cambi, sinceramente di imbarcarmi nel racconto di malattie terminali non me la sento
- "Il gusto proibito dello zenzero" di Jamie Ford: ero già interessata prima di leggere l'estratto, che mi è sembrato bello, e sicuramente lo leggerò
- "Il teorema del pappagallo" di Denis Guedj: ero già incuriosita quando il romanzo uscì, ora sono convintissima che lo leggerò, l'incipit è fenomenale
- "Il profumo del tè e dell'amore" di Fiona Neill: l'inizio mi ha abbastanza incuriosito, ma sono un po' titubante nel comprarlo perchè ho come la sensazione che si rivelerà una sòla...

Re: La libreria del forum

Inviato: 26/04/12 17:13
da simo76
chiaretta ha scritto:com'era il libro sulla banda degli idioti? con questo nome, su BOL non lo trovo :roll:

"Una banda di idioti" di john k. toole
Io sono presissima dalle regole della casa del sidro di irving, il mio nuovo amore :lol:
Anche questo protagonista, così come quello di "preghiera per un amico" sarà difficile da dimenticare: lo consiglio!

Re: La libreria del forum

Inviato: 26/04/12 17:18
da simo19691
io devo assolutamente passare in libreria (o nell'apposito reparto al super che credo sarà più semplice :? )
non ho più nulla da leggere, a parte un saggio preso per sbaglio :cry: e libri di mio figlio tipo qualcosa su freud...

mi ci vuole però qualcosa di moolto leggero, più che da autobus :lol: :lol:

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 8:43
da simo76
simo19691 ha scritto: mi ci vuole però qualcosa di moolto leggero, più che da autobus :lol: :lol:
Mi viene in mente "Nudi e crudi" di bennet, molto carino :lol:

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 9:26
da stefania_b
simo76 ha scritto:
simo19691 ha scritto: mi ci vuole però qualcosa di moolto leggero, più che da autobus :lol: :lol:
Mi viene in mente "Nudi e crudi" di bennet, molto carino :lol:
bello :D

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 11:04
da bradipa66
simo19691 ha scritto:io devo assolutamente passare in libreria (o nell'apposito reparto al super che credo sarà più semplice :? )
non ho più nulla da leggere, a parte un saggio preso per sbaglio :cry: e libri di mio figlio tipo qualcosa su freud...

mi ci vuole però qualcosa di moolto leggero, più che da autobus :lol: :lol:
un bel giallo nordico!!! mi distraggono tanto ed alcuni sono anche ben scritti!!!
io ho acquistato, ed iniziato, tanto per farmi male, La cura Schopenhauer, di Yalom Irvin, storia di un terapeuta che scopre di avere un melanoma ed un anno di vita, del suo affrontare la morte anche con il suo gruppo di terapia ed un suo ex cliente, che si rifà al suo guru personale, Arthur Schopenhauer.
MO', giusto per dire, Schopenhauer l'ho studiato al liceo, e ne ricordavo la misantropia (confesso anzi che con la vecchiaia temo di star iniziando a condividere qualche sua ideuzza :? ), ma cacchius, non lo ricordavo così tremendo. Il libro mescola narrativa, biografia e letteratura psicoanalitica, intrecciando la biografia del filosofo e la vita reale, con le sedute del gurppo di terapia. Lettura non sempre agevolissima (non da autobus, per quanto io ci stia provando), ma molto interessante per chi ama la filosofia e si interroga sul senso del contatto umano con gli altri "bipedi" (così Schopenahuer definisce gli uomini)!

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 11:18
da Lalli04
bradipa66 ha scritto:
simo19691 ha scritto:io devo assolutamente passare in libreria (o nell'apposito reparto al super che credo sarà più semplice :? )
non ho più nulla da leggere, a parte un saggio preso per sbaglio :cry: e libri di mio figlio tipo qualcosa su freud...

mi ci vuole però qualcosa di moolto leggero, più che da autobus :lol: :lol:
un bel giallo nordico!!! mi distraggono tanto ed alcuni sono anche ben scritti!!!
io ho acquistato, ed iniziato, tanto per farmi male, La cura Schopenhauer, di Yalom Irvin, storia di un terapeuta che scopre di avere un melanoma ed un anno di vita, del suo affrontare la morte anche con il suo gruppo di terapia ed un suo ex cliente, che si rifà al suo guru personale, Arthur Schopenhauer.
MO', giusto per dire, Schopenhauer l'ho studiato al liceo, e ne ricordavo la misantropia (confesso anzi che con la vecchiaia temo di star iniziando a condividere qualche sua ideuzza :? ), ma cacchius, non lo ricordavo così tremendo. Il libro mescola narrativa, biografia e letteratura psicoanalitica, intrecciando la biografia del filosofo e la vita reale, con le sedute del gurppo di terapia. Lettura non sempre agevolissima (non da autobus, per quanto io ci stia provando), ma molto interessante per chi ama la filosofia e si interroga sul senso del contatto umano con gli altri "bipedi" (così Schopenahuer definisce gli uomini)!
maro' ma la trama raccontata cosi' darebbe sul demenziale...uno sta per morire e legge Schopenauer :?:
di lui piu' che la misoginia ricordavo il disprezzo per il matrimonio, beh quello lo ho applicato :mrgreen:
comunque grazie della segnalazione
(tanto io sono alle prese coi mattoncioni :mrgreen: )

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 11:21
da stefania_b
io mi ricordo solo un asino.
era lui vero? :oops:

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 13:07
da Lalli04
stefania_b ha scritto:io mi ricordo solo un asino.
era lui vero? :oops:
non ricordo asini, comunque Schopenauer lo si "ripassa" quando si studia Leopardi...

Re: La libreria del forum

Inviato: 27/04/12 13:20
da bradipa66
@Lalli, l'ho scritta così male?
ed un suo ex cliente, che si rifà al suo guru personale, Arthur Schopenhauer è il suo ex cliente che ha come guru Schopenhauer!
io ricordavo del pessimismo e della misantropia in generale, senza distinzioni di genere!

@stefania, dell'asino IO non mi ricordo