Alcune considerazioni riguardando quest'ultima composizione, Mich: complessivamente mi piace, è "equilibrata". Resto sempre più convinta che la parete cappa sia più bella libera per due motivi:
1) motivazione estetica: solo cappa protagonista (appena entri in cucina è di grande impatto, immaginala soprattutto la sera, con le luci accese solo sotto i pensili e sotto la cappa..

)
2) motivazione funzionale (non da meno): eliminando i pensili attorno alla cappa puoi rendere più funzionale l'angolo (quel pensilino da 10-15 cm mi convince poco sia dal punto di vista della praticità sia dal punto di vista estetico.. se lasci una fila di pensili diritta, senza angolo, in quel punto non sei obbligata a rispettare la simmetria con le basi, nel senso che puoi "allungarti" fino alla fine della parete con una o due ante certamente più comode del pesile angolare).
Ribadisco che se opti per la penisola avrai tanto contenimento nelle basi da rendere superflui quei pensili. Se il vostro budget è 9000 avrai recuperato qualcosa dei 9800; se siete disposti ad arrivare a 9800 invece ti suggerirei di sostituire i pensili attorno alla cappa con un paio di cestelli in più in una base (tipo sotto al forno o in una base della penisola), che sono davvero comodi!
Ultima cosa: vedo un ingombrante tubo di raccordo per la cappa nel render: se fosse possibile, dato che siete ancora a cantiere aperto, predisporrei il foro all'altezza giusta per la cappa (insoma non fatelo a soffitto ma a x cm dal piano cottura secondo scheda tecnica della cappa).
Avete la fortuna di avere la cappa su una parete esterna dove poter far uscire fumi (io in condominio per esempio non posso), se il modello di cappa che avete scelto ve lo consente (e certamente lo consente) fatelo! Oltre ad essere visivamente più bella, la cappa senza tubo a vista è infinitamente più comoda da pulire!
Spero che queste considerazioni ti possano essere in qualche modo utili.
