Pagina 27 di 34

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/10/17 18:13
da Mich877
Immagine


Il frigo everest standard ha profondità 55, suppongo quindi che sia la stessa misura per il modello da 400 lt!

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/10/17 18:24
da bubamara98
È quello che io e Rosso abbiamo cercato di dirti tutto il pomeriggio. :roll:

Però.

Però abbiamo anche cercato di dirti che non contano le misure esterne (che sono quelle riportate in figura) ma quelle interne perché è vero, sì, che un frigo free standing ha una profondità maggiore esternamente ma.. forse perché il motore si trova posteriormente? Che importanza hanno le misure esterne? Ci sono frigoriferi free standing, Come ti spiegavo sopra, che per consentire l'apertura dei cassetti verdura quando la porta è aperta a 90° hanno le vaschette posizionate più in alto sulla anta, questo ovviamente comporta il fatto che i ripiani corrispondenti siano meno profondi altrimenti la porta non si chiuderebbe... Eppure le misue esterne sono magari identiche ad altri frigoriferi!

Prima di mettere il carro davanti ai buoi andrei in negozio a misurare la profondità di questi ripiani e la confronterei con quella dei ripiani del frigorifero freestanding che hai a casa.
E in ogni caso non hai ancora risposto alla mia domanda: Come può una torta cotta in un forno profondo 60 esternamente non entrare in un frigorifero profondo 60 esternamente? 8)

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/10/17 18:39
da Mich877
Ho trovato delle immagini reali del frigo in questione!

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Disposizione cucina

Inviato: 01/10/17 19:18
da bubamara98
A me sembra un gran bel frigo. :)
Il ripiano più in basso (quello sopra ai cassetti verdura, come immaginavo) mi sembra molto profondo.
Comunque, l'unica è andarlo a vedere di persona (magari aprendo l'anta ti fa tutta un'altra impressione e ti sembra enorme). Potresti poi recarti presso qualche catena di elettrodomestici o anche all'Ikea (per fare un esempio) e osservarti un po' di frigoriferi esposti, soprattutto da dentro, aprendo le ante e i cassetti, in modo da trovarti fianco a fianco modelli da incasso e modelli a libera installazione da confrontare.
È un investimento di tempo che fossi in te farei, per liberarmi da un po' di idee preconcette e timori. :)

(Ps: io di solito i problemi con torte gelato o semifreddi li ho col freezer - il mio ha cassetti davvero piccoli e basta un po' di ghiaccio a ridurne ulteriormente la capienza; i miei genitori hanno ovviato al problema acquistando un freezer molto capiente che tengono in dispensa; io mi arrangia togliendo i cassetti in emergenza).

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 13:30
da Mich877
Nessuna novità sul preventivo Scavolini richiesto ad un altro rivenditore. Avrei dovuto incontrarlo oggi ma non ha avuto modo di "risolvere" il mio render .. la parete da 370 gli crea dei problemi di disposizione :?: :!:
Vi spiego: 375 è la misura della parete "grezza" senza mattinrlle e senza intonaco.
Sto quindi tenendo conto di 370.
Disponendo frigo 75 colonna forno 60 lvs 60 base lavandino 90.... il problema è l'angolo :mrgreen:
Dice che in ogni modo rimangono 15 cm o più :roll:

Infatti l altro rivenditore scavolini mi aveva inserito un estraibile da 15 che messo li non mi piaceva..

Che ne dite?!

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:01
da bubamara98
Che potresti prendere in considerazione la possibilità di inserire lavastoviglie sotto a forno in colonna ed eventualmente girare l'angolo. :)

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:10
da bubamara98
Se invece lasci l'angolo disposto così com'è ora, spostando la lavastoviglie sotto al forno guadagni 60 cm che puoi ridistribuire assieme ai 15 cm di estraibile che non ti convincevano (per esempio potresti fare un'altra anta da 45, identica come dimensioni alle due ante della base sottolavello, più estraibile da 30 che desideravi; in questo modo, potresti eliminare l'estraibile da 30 dal lato del piano cottura rendendo tale lato più uniforme (intendo come dimensioni delle ante: meno frammentato) ed avere comunque l'estraibile da 30 sull'altro lato ma comunque molto vicino alla zona cottura, a portata di mano.

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:15
da Mich877
Stranamente scavolini non effettua l'angolo 90x90 con apertura a libretto, ma solo con apertura che definirei a fisarmonica :mrgreen: (si ripiega su se stessa) e che non mi piace assolutamente.
Pur mettendo la lvs sotto il forno non cambia nulla, siamo sempre a 75+60+90+60.... e???

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:32
da gina
l'ultimo 60 è l'angolo 60*120
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
edit:
e nei 20 cm che rimangono tra lavello e base 60 un estraibile
Immagine

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:37
da Mich877
Gina non mi piacciono i cestelli estraibili angolari!

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:38
da bubamara98
Mi sono persa qualche cosa..
Dunque, cominciando da sinistra: quanto spazio hai tra frigo e parete? Riempitivo intendo..
Avresti x+75+60+90= 225+×.
Arrivare a 370 mi pare manchino 145 cm - ×.
Quei 145 cm potrebbero essere 65 cm di angolare 125x65 (sostituirei l'angolare 90x90 che è bruttino comunque) se lo disponi col Kato lungo parallelo al lato cottura, più un estraibile da 30 e un'anta da 45 (questo nel caso in cui x fosse uguale a 5cm).

È un'ipotesi.

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:38
da bubamara98
Mich877 ha scritto:Gina non mi piacciono i cestelli estraibili angolari!
Fai ripiani.

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:39
da gina
e allora lascia ripiani normali...io li ho e ci metto le robe che non uso mai :mrgreen:
ma l'altro lato, quello del piano cottura, alla fine come viene?

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:45
da Mich877
Immagine


Immagine

Re: Disposizione cucina

Inviato: 03/10/17 14:52
da bubamara98
Scusa Mich, perché vai a complicarti la vita? Se quell'anta da 60 della lavastoviglie la sposti a dx del sottolavello e la unisci all'estraibile da 15 ottieni 75 = anta da 45+ estraibile da 30.
Senza bisogno di mettere nessun orribile e scomodo angolare 90x90.
L'importante è determinare il valore di x.