Pagina 28 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/04/17 15:39
da °Lu°
mescal ha scritto:non la vedrei altrettanto bene nel mio ambiente, che vorrei arredare in stile nordico con un tosso di "industrial" ....
Sì, quella in particolare chiaramente richiede un determinato stile, comunque era per dirti che magari puoi trovare vetri "opachi, semi-opachi-o insomma vetri boh" che non sono tristi e infami come quelli che usavano una volta, te l'ho voluto soltanto dire perché io ho avuto, appunto, una rivelazione in questo senso :lol:
(poi sarà che io sono rimasta folgorata e, siccome in casa mia non potrò metterla la propongo a "chi può" :roll: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 11/04/17 8:54
da mescal
Buongiorno a tutti! Torno per darvi un piccolo aggiornamento... ho una notizia buona e una cattiva.
La buona è che l'idraulico ha confermato di poter portare acqua e scarico nel punto dove vorrei fare la lavanderia.
La cattiva è che è arrivato il primo preventivo per la vetrata, ed è oltre la peggiore delle mie previsioni :( :( .
Ora ne attendo un altro, ma temo che dovrò abbandonare questa bellissima idea :cry: ...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 11/04/17 9:47
da rossodicina
Mes.. Non puoi predisporre e realizzare però più avanti? Io ho fatto così per la scorrevole tonda del disimpegno, sono rimasta due anni con solo telaio e cartongesso, ho aggiunto la porta quando potevo.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 11/04/17 10:10
da mescal
Ciao Rosso... Si, potrei.. però questo significherebbe non avere divisioni tra cucina e lavanderia, e non è il massimo della vita... Poi sinceramente, a meno che il secondo preventivo non sia più umano (speriamo!!!), mi sembra una follia spendere quella cifra solo per separare due ambienti, ora come tra due anni.

In attesa sto provando a buttar giù il piano B, ovvero mini sala da pranzo/ufficio, ma non sono ispirata.. questa "mazzata" mi ha un pò sconvolta :lol:!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/04/17 10:46
da °Lu°
Uffi, mi dispiace :(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/04/17 10:01
da mescal
°Lu° ha scritto:Uffi, mi dispiace :(
:cry: :cry: :cry: anche a me... ma non mi sono ancora arresa... sto provando a chiedere a qualche artigiano locale.. speriamo!! :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 12:16
da mescal
lallallà lallallà lallallà lallallà :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ... si capisce che sono contenta?

Eh già!! Mi è arrivato il primo preventivo da un artigiano locale.. non dico che sia nel budget previsto, ma la richiesta è già più umana :D ! In settimana dovrebbe arrivarmi il secondo (e ultimo) che ho chiesto... e poi finalmente decido!!

E ora, altra question: :arrow: zona giorno!
Considerando che ho fatto mettere prese quasi ovunque, che sulla parete in alto era previsto di appoggiare il letto (quindi prese ai lati della testiera + prese alte per i faretti da lettura), che un termosifone è sotto la finestra (in quella che doveva essere la camera) e l'altro è tra l' "arco" di ingresso e l'accesso al disimpegno, e considerando che vorrei tenere il tavolo nella parte in basso per essere più comoda dalla cucina, come arredereste questa stanza.. come e dove mettereste i mobili?
Immagine
Sembrerà assurdo vista la sezione in cui si trovano queste 28 pagine di thread, però non ho davvero mai pensato a come organizzare questa parte di casa...

Mi servono: un tavolo di (almeno) 2,20 x 90 (per le sedie, alcune le ho già.. saranno tutte diverse tra loro e di colori diversi), un divano, una tv, uno o più mobili contenitivi (per piatti, bicchieri, etc), una libreria.. premetto che detesto le pareti attrezzate, mentre adoro le vetrinette e i buffet in stile scandinavo (e magari con qualche accento di shabby ... ), ma non saprei come combinarli/associarli/distribuirli... Che altro dire?? GRAZIE!!! :oops:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 12:21
da capperugiola
Ewwiwa!!! :D :D :D

....dopo torno per il mio contributo dispositivo :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 12:22
da mescal
Gracias Cappe!! :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 16:40
da capperugiola
Mescal, pensandoci, io "dividerei" l'ambiente in due settori, una zona pranzo con tavolo, e buffet o vetrinette alte (le due fuxia) e la zona relax con divano angolare o singolo + poltroncina da una libreria bifacciale, puoi scegliere fra un modello basso con la tv poggiata sopra , oppure una alta più leggera, con integrata la tv.

alcuni esempi


Immagine





Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 16:57
da mescal
Ciao Cappe, Grazie! Ti dirò che a questa opzione non avevo pensato.. da quando ho deciso di fare lì la zona giorno, ho sempre immaginato di lasciare tutto aperto, dato che adoro gli spazi aperti, ma sono difficili da arredare..
Spero che anche Gina, Rosso e Bay mi diano la loro opinione.. nel frattempo rifletterò sulla tua proposta :D !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 18:17
da rossodicina
Seguendo l'idea di cappe e scegliendo i mobili giusti ti permetterebbe di dividere le due zone senza però opere definitive.. Se un giorno ti dovesse stancare potresti mettere la libreria lungo la parete dietro il tavolo e la tv poggiata su una base girevole accanto alla finestra, oppure su mobile dedicato (ce ne sono di carini su ruote con ripiani per stereo etc) o addirittura a muro. :wink:
Una cosa del genere


Immagine


Immagine


Oppure se vuoi lasciare tutto aperto potresti fare una cosa tipo questa, con il divano di spalle al tavolo da pranzo (anche se poi eventuali ospiti seduti sul divano darebbero le spalle a chi sta a tavola)


Immagine



Immagine



.. ameno che le sedute non siano disposte a schema libero :mrgreen:

Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 21:55
da mescal
Ciao Rosso! Quindi anche tu pensi che sia meglio dividere le due zone... forse è una mia impressione, ma le librerie messe al centro della stanza e/o il divano di spalle rispetto al tavolo, non rendono l'ambiente più piccolo e i passaggi più difficili?

Sto guardando foto di ambienti disposti così, ma mi domando se ci siano dei vantaggi che non colgo e se invece mettere il divano contro al muro e i mobili contro la parete sia sbagliato o solo fuori moda... mi aiutereste a capire meglio?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 22:10
da rossodicina
No a me il divano contro il muro piace :)

Trovo la soluzione di cappe versatile e non vi colante il fatto di mettere il divano al centro oppure una libreria bassa o alta ti fa"guadagnare" una parete dove poggiare TV e mobile. Ma dipende sempre come pensi di sfruttare e vivere l'ambiente.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/04/17 23:21
da mescal
Eh già!! Beh intanto grazie a entrambe per gli spunti di riflessione che mi avete dato ;-)! Rifletterò sui vantaggi di questa disposizione..
E invece, il tavolo messo nell'altro senso, non sarebbe più a contatto visivo con la cucina, nonostante l'ingresso si trovi proprio in mezzo? Oppure pensate che così ci si muoverebbe meglio?
Buonanotte ;-)