Pagina 272 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 12:02
da rosdev
Sono anch'io d'accordo con te:forzarlo sarebbe del tutto inutile.
Però non farti vedere ansiosa,ha bisogno di sostegno!
Mi riallaccio alle parole di bradi di qualche giorno fa: speriamo veramente che sbarrata una porta,si spalanchi un portone.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 12:13
da iladoc
Simo, io invece vado controcorrente...
Quanto ci tiene ad entrare a fisioterapia?
È il lavoro che sogna per il futuro?
Se è così io lo convincerei a tenere duro ancora un anno, perché magari fra un anno anche smettendo l'università potrebbe purtroppo essere al punto in cui si trova adesso con l'aggravante di aver perduto il contatto col mondo dello studio...e tentare per l'ultima volta il test.
E potrebbe realmente farcela.
Te lo dico perché lo scorso anno la sorella di G. ha fatto il test per radiologia: lei fortunatamente è entrata ma di 30 ammessi soltanto 7 erano del 1993, cioè l'anno dei diplomati appena usciti dalle superiori, il resto erano tutti nati dopo il 1980 e addirittura c'erano un paio di ammessi nati nel 1978 e 1976 :|

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 13:37
da Lucy-Van-Pelt
simo19691 ha scritto: eggià...
se non fosse che non ha la minima idea di cosa fare...
che il mondo del lavoro è completamente bloccato...
che non ha nemmeno un diploma spendibile in qualche modo (liceo scientifico)....

In effetti con il liceo scientifico non è facile trovare lavoro, e non solo adesso (mio fratello l'aveva fatto e finito nel lontano 1982, poi iscritto a ingegneria e smesso dopo 2 anni).

Provate a suggerirgli di fare un corso riconosciuto dalla Regione, sono valutati bene e ce ne sono di svariate materie, dal disegnatore meccanico autoCAD (e di questi le aziende ne cercano) ad elettricista, installatore di impianti fotovoltaici, spazzacamini (eh, sì, quelli moderni usano telecamere ed altri aggeggi elettronici, si sporcano poco o niente, sono più dei tecnici), a cameriere ed operatore di sala, fornaio, pasticcere ecc. ecc.

Capisco che un genitore preferirebbe una "professione" più che un mestiere per un figlio, ma nel mondo c'è bisogno anche di parrucchieri, falegnami ecc.
E spesso questi mestieri danno più soddisfazioni perché si laora con le mani creando qualcosa di visibile, e anche economicamente non sono male.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 13:51
da Alexandra77
Simo se quella è la strada che gli piace io cercherei di convincerlo a non buttare la spugna e proporrei due alternative, una si mette a studiare per i test del prossimo anno e nel frattempo si trova un qualsiasi lavoretto, in modo da vedere anche come funziona questo mondo, oppure prendere in considerazione un altra università un qualcosa di attinente che gli permetta poi il riconoscimento degli esami fatti nell'altra facoltà.
Conosco parecchie persone che non sono riuscite ad entrare nella facoltà scelta al primo tentativo, l'anno successivo hanno realizzato il loro sogno

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:07
da Lalli04
Io sono più dell'opinione di Ila ...anche perché mi pare di aver capito che l'impatto con lo studio universitario e con gli esami sia stato positivo.
poi col sistema dei crediti non è così difficile cambiare facoltà.
Credo che le alternative proposte da Alex siano buone :wink:
Poi, vabbe' siamo l'unico paese europeo in cui c'e' la mentalità che le lauree non servono a nulla, senza nulla togliere a chi ha avuto le sue soddisfazioni lavorative senza l'università 8) la realtà è un po' diversa...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:13
da Sil70
a che servono Lalli?
non è polemica, chiaramente.... :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:17
da Lalli04
Sil70 ha scritto:a che servono Lalli?
non è polemica, chiaramente.... :wink:
Guarda che la percezione che non servano ce l'ho anche io, sono le statistiche a dire il contrario :wink:
Immagine

poi c'è il discorso della prospettiva europea, lì i laureati (di primo livello) sono molti di più

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:26
da Sil70
sarà, ma io ne conosco parecchi di laureati che non lavorano o fanno tutt'altro!

e poi...quelli sarebbero gli stipendi dei laureati?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:37
da Lalli04
Sil70 ha scritto:sarà, ma io ne conosco parecchi di laureati che non lavorano o fanno tutt'altro!

e poi...quelli sarebbero gli stipendi dei laureati?
i primi stipendi, credo...
beh sul fare tutt'altro ci sta, il problema è se sono lavori qualificati o no,
io parto da un'idea diversa, cioè che lo studio non sia tempo sprecato però magari è un pensiero un po' snob,
anche per me la percezione non è certo che si entri nel mondo del lavoro dalla porta principale eh :!:
però parrebbe , anche da altri studi, che i laureati prima o poi un lavoro lo trovano e più qualificato e stabile dei diplomati
poi se consideri che per fare la commessa per le grandi firme la triennale la vogliono :roll:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:42
da arianh
Lalli, diciamocelo, spesso e volentieri se cerchi lavoro da neodiplomato non ti prendono perché non hai esperienza, se sei laureato non ti prendono perché troppo qualificato e quindi lo stipendio sarebbe maggiore. In italia non è facile trovare lavoro in entrambe le situazioni.
Senza parlare del fatto che per mandare un figlio all'università bisognerebbe fare un finanziamento...
La mia collega come prima retta di iscrizione 700 euro :shock:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:44
da Sil70
Lalli04 ha scritto:
Sil70 ha scritto:sarà, ma io ne conosco parecchi di laureati che non lavorano o fanno tutt'altro!

e poi...quelli sarebbero gli stipendi dei laureati?
i primi stipendi, credo...
beh sul fare tutt'altro ci sta, il problema è se sono lavori qualificati o no,
io parto da un'idea diversa, cioè che lo studio non sia tempo sprecato però magari è un pensiero un po' snob,
anche per me la percezione non è certo che si entri nel mondo del lavoro dalla porta principale eh :!:
però parrebbe , anche da altri studi, che i laureati prima o poi un lavoro lo trovano e più qualificato e stabile dei diplomati
poi se consideri che per fare la commessa per le grandi firme la triennale la vogliono :roll:
studiare non è mai una perdita di tempo, fosse anche per puro piacere e sapienza personale! :wink:
forse si tratta solo di scelte e obiettivi diversi...
io ho lasciato perdere lettere, all'epoca, volevo lavorare, rendermi indipendente, quindi avevo altre priorità!
col senno del ppi, non mi sono mai pentita della mia scelta, anzi...non posso fare la prova del 9, ma dubito che con quel tipo di laurea avrei avuto le stesse possibilità, lavorative e finanziarie, che ho ora!
per il resto...ho colleghi qui che sono laureati, anche diversi anni addietro, fanno cose decisamente diverse, e spesso prendono molto meno di colleghi diplomati!

e spesso penso che qualcuno la laurea l'ha presa con i punti barilla... :roll:

aggiungo...con convinta che lauree tecniche diano molte più possibilità di inserimento e di remunerazione adatta al tipo di impegno affrontato/conoscenza acquisita!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 14:55
da bradipa66
situazione difficile, non saprei che consiglio darti
mi spiego:
se avesse rifiutato a priori l'università ti avrei detto che era inutile insistere, meglio orientarsi su un corso, una passione, un lavoro
ma lui avrebbe voluto farla, per cui potrebbe darsi che in questo momento sia solo frustrato e triste, e se non ha le idee chiare perchè - come dicono ila ed alex - abbandonare del tutto l'ipotesi? non forzandolo, ma provando a spiegargli che al momento è sempre meglio che niente!
forse abbiamo davvero una percezione distorta, ed è vero che ci sono un sacco di laureati a spasso, ma la situazione sul mercato del lavoro è quella che è, e con un diploma di scientifico... ahimè.... poi magari se gli capita la botta di chiulo di trovare un lavoro con prospettive di carriera e che gli piaccia, allora...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 15:01
da Lalli04
Sil70 ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
Sil70 ha scritto:sarà, ma io ne conosco parecchi di laureati che non lavorano o fanno tutt'altro!

e poi...quelli sarebbero gli stipendi dei laureati?
i primi stipendi, credo...
beh sul fare tutt'altro ci sta, il problema è se sono lavori qualificati o no,
io parto da un'idea diversa, cioè che lo studio non sia tempo sprecato però magari è un pensiero un po' snob,
anche per me la percezione non è certo che si entri nel mondo del lavoro dalla porta principale eh :!:
però parrebbe , anche da altri studi, che i laureati prima o poi un lavoro lo trovano e più qualificato e stabile dei diplomati
poi se consideri che per fare la commessa per le grandi firme la triennale la vogliono :roll:
studiare non è mai una perdita di tempo, fosse anche per puro piacere e sapienza personale! :wink:
forse si tratta solo di scelte e obiettivi diversi...
io ho lasciato perdere lettere, all'epoca, volevo lavorare, rendermi indipendente, quindi avevo altre priorità!
col senno del ppi, non mi sono mai pentita della mia scelta, anzi...non posso fare la prova del 9, ma dubito che con quel tipo di laurea avrei avuto le stesse possibilità, lavorative e finanziarie, che ho ora!
per il resto...ho colleghi qui che sono laureati, anche diversi anni addietro, fanno cose decisamente diverse, e spesso prendono molto meno di colleghi diplomati!

e spesso penso che qualcuno la laurea l'ha presa con i punti barilla... :roll:

aggiungo...con convinta che lauree tecniche diano molte più possibilità di inserimento e di remunerazione adatta al tipo di impegno affrontato/conoscenza acquisita!
Ma infatti io credo che chi ha trovato una soddisfazione lavorativa senza l'università abbia fatto benissimo e sono pure convinta che
non "manchi niente" alle esperienze di vita, poi che ci sia una disparità tra tipi di facoltà purtroppo (purtroppo per le mie care fac umanistiche :lol: )sugli sbocchi occupazionali è vero...
ah è vero pure che adesso il mondo del lavoro è un manicomio per cui ti va a botta di c... :roll:
Quello che discutevo era proprio la convinzione che la laurea non serve, non qualifica è una perdita di tempo, che è una mentalità
italiana che ci fa poi demotivare le nuove generazioni che dovrebbero invece pensare in una prospettiva europea
Poi cmq discutevamo di un ventenne che il primo anno di uni lo ha affrontato bene, quindi perché mollare :?:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 15:03
da Sil70
no, no...se gli piace ed è convinto di quello che fa, vada avanti! :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 24/09/13 15:07
da bradipa66
quoto lalli...
e mi ripeto: non è detto che non trovi un lavoro, ma se non è qualificato, se non gli piace... perchè farlo star male? e cmq una cosa non esclude l'altra, credo....
secondo me è solo deluso ed inc@zz@to o forse teme di aver scontentato i genitori o di pesare su loro troppo economicamente mentre simo non ne sa nulla??? magari si sta solo facendo pensieri neri che simo non conosce?
prima di farlo abbandonare del tutto lo rassicurerei (nuovamente ?)