Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
Inviato: 09/02/14 0:59
Intanto ho avuto il preventivo per la libreria.
In effetti poltrona, lampada e tavolino, con buona pace di Peppezi, sono definitivamente accantonate, credo anzi che dovrò vendere qualcosa (la scrivania, la cristalliera, un rene...) per potermi permettere una libreria che non sia la expedit.
Insomma: ho avuto tre preventivi diversi per tre librerie di fasce diverse, tutte componibili e della medesima misura o con un paio di cm di differenza (circa 260 per 270 cm).
La prima è una fascia alta. Sì, lo so, non era possibile che rientrasse nel budget, ma l'ho vista esposta e ho voluto sapere: wall system di Poliform. Responso: 5100 euro.
La seconda è una fascia media, ma, così ci ha detto il mobiliere che è anche un parente, piuttosto buona: logo di Sangiacomo. Francamente viste accanto non ho notato grosse differenze con la Poliform. Del preventivo parlerò più avanti.
La terza era una fascia medio bassa, non ricordo il nome ne la marca (sempre che avesse una marca). La buona notizia è che questo preventivo rientrebbe nel nostro budget, costando 1400 euro, la cattiva è che, avendo ormai visto le prime due, questa mi è sembrata davvero scarsa. Considerato che io stessa ho scritto a Lucy in questo topic che "non voglio accontentarmi", quest'ultima soluzione non riesco proprio ad accettarla. E' la mia libreria, ha l'importanza che per altri può avere una cucina.
E quindi torniamo a Sangiacomo: c'è da dire che l'ho disegnata esattamente come la volevo io, quindi simmetrica, con schienale e con ripiani non troppo alti (29 cm), non troppo profondi (33 cm) e non troppo larghi (40 cm). In tutto 260 cm di larghezza e 264 di altezza, per un totale di 48 "celle".
Laccata opaca bianca, com'era nelle mie intenzioni, costerebbe con trasporto, iva e montaggio incluso 2700 euro. E ci ha fatto 800 euro di sconto rispetto al listino.
C'è però un'altra possibilità: il materico, detto volgarmente, credo, melaminico. L'effetto non è il liscio del laccato, ma una superficie "mossa" con venature come quelle del legno (ecco, in effetti ora Peppezi se hai voglia intervieni volentieri per fare chiarezza). in questo caso ci sarebbe un risparmio notevole: 1900 euro con iva, trasporto e montaggio inclusi.
Il mobiliere/parente ci ha spiegato che nel caso del laccato danno 7 mani di vernice, mentre il materico ha una "pellicola" di plastica che ricopre il legno. O almeno, così ho capito io, ma dovete considerare che la mia mente continuava a ripetere in loop "2700 euro 2700 euro...".
Che altro? Ho chiesto senza schienale quanto risparmierei, ricordando che un utente mi aveva consigliato di chiederlo. Risposta: 270 euro.
Insomma, non lo so. Non so cosa fare. Non so se scegliere il materico, visto che la base è comunque di buona qualità uscendo solo di poco dal budget, o fiondarmi sul laccato, ma non so come ammortizzare questa nuova uscita. Non so se devo rinunciare del tutto e andare sulla scelta economico. Non devo decidere subito, per fortuna, ma intanto non so proprio come fare.
In effetti poltrona, lampada e tavolino, con buona pace di Peppezi, sono definitivamente accantonate, credo anzi che dovrò vendere qualcosa (la scrivania, la cristalliera, un rene...) per potermi permettere una libreria che non sia la expedit.
Insomma: ho avuto tre preventivi diversi per tre librerie di fasce diverse, tutte componibili e della medesima misura o con un paio di cm di differenza (circa 260 per 270 cm).
La prima è una fascia alta. Sì, lo so, non era possibile che rientrasse nel budget, ma l'ho vista esposta e ho voluto sapere: wall system di Poliform. Responso: 5100 euro.
La seconda è una fascia media, ma, così ci ha detto il mobiliere che è anche un parente, piuttosto buona: logo di Sangiacomo. Francamente viste accanto non ho notato grosse differenze con la Poliform. Del preventivo parlerò più avanti.
La terza era una fascia medio bassa, non ricordo il nome ne la marca (sempre che avesse una marca). La buona notizia è che questo preventivo rientrebbe nel nostro budget, costando 1400 euro, la cattiva è che, avendo ormai visto le prime due, questa mi è sembrata davvero scarsa. Considerato che io stessa ho scritto a Lucy in questo topic che "non voglio accontentarmi", quest'ultima soluzione non riesco proprio ad accettarla. E' la mia libreria, ha l'importanza che per altri può avere una cucina.
E quindi torniamo a Sangiacomo: c'è da dire che l'ho disegnata esattamente come la volevo io, quindi simmetrica, con schienale e con ripiani non troppo alti (29 cm), non troppo profondi (33 cm) e non troppo larghi (40 cm). In tutto 260 cm di larghezza e 264 di altezza, per un totale di 48 "celle".
Laccata opaca bianca, com'era nelle mie intenzioni, costerebbe con trasporto, iva e montaggio incluso 2700 euro. E ci ha fatto 800 euro di sconto rispetto al listino.
C'è però un'altra possibilità: il materico, detto volgarmente, credo, melaminico. L'effetto non è il liscio del laccato, ma una superficie "mossa" con venature come quelle del legno (ecco, in effetti ora Peppezi se hai voglia intervieni volentieri per fare chiarezza). in questo caso ci sarebbe un risparmio notevole: 1900 euro con iva, trasporto e montaggio inclusi.
Il mobiliere/parente ci ha spiegato che nel caso del laccato danno 7 mani di vernice, mentre il materico ha una "pellicola" di plastica che ricopre il legno. O almeno, così ho capito io, ma dovete considerare che la mia mente continuava a ripetere in loop "2700 euro 2700 euro...".
Che altro? Ho chiesto senza schienale quanto risparmierei, ricordando che un utente mi aveva consigliato di chiederlo. Risposta: 270 euro.
Insomma, non lo so. Non so cosa fare. Non so se scegliere il materico, visto che la base è comunque di buona qualità uscendo solo di poco dal budget, o fiondarmi sul laccato, ma non so come ammortizzare questa nuova uscita. Non so se devo rinunciare del tutto e andare sulla scelta economico. Non devo decidere subito, per fortuna, ma intanto non so proprio come fare.