Pagina 30 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 27/04/17 14:58
da gina
se ci deve passare sopra l'anta della finestra...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 27/04/17 15:21
da mescal
...pensavo che mettendo il rubinetto centrato con l'apertura, il problema fosse risolto...boh.. :?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 11:13
da mescal
Un piccolo aggiornamento: ecco la "cucina con vista su lavanderia" :lol:
Immagine
ps: sto ancora riflettendo sulla famosa vetrata proprio perchè mi spiacerebbe "chiudere" questo spazio...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 11:18
da gina
è proprio bello questo spazio !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 11:34
da mescal
Grazie Gina :oops: !! Anche a me piace parecchio e infatti inizialmente, come ricorderai, volevo fare il salottino nella parte bassa :roll: . La foto è stata scattata dalla portafinesta che avevo pubblicato tempo fa...

Stavo meditando se fosse meglio lasciare aperta la lavanderia, facendo una cosa del genere:
Immagine
quindi muretto a mezza altezza e vetrata sulla parte alta... tu cosa ne pensi?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 11:44
da gina
:lol: :lol: lo chiedi proprio a miss indecisione !! :lol: :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 11:55
da mescal
:lol: :lol: :lol: credimi Gina... se esistesse un titolo del genere, tra me e te sarebbe proprio una bella sfida :mrgreen: !
A parte gli scherzi, vorrei trovare il modo di ricavare la lavanderia senza rovinare quell'ambiente e il bel senso di apertura, ma non è facile! Ho chiesto all'idraulico di attendere ancora 2/3 giorni (la settimana scorsa :roll: ), ma non riesco a decidermi.

L'ultima idea era appunto questa:
Immagine
lavatrice a asciugatrice nel mobile a sinistra, moduli con cassettoni estraibili per la biancheria sporca, su cui potersi sedere e lavello sull'altro lato. Ho anche pensato che sopra la "panca" potrei mettere due tavolini a ribalta, nel caso mi servisse piano d'appoggio...

Resta da pensare a come chiudere la cucina.. io volevo chiudere con una dispensa a muro, ma in quel caso dovrei fare una spalletta sul fianco...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 12:16
da capperugiola
Quoto gina proprio un bell' ambiente. :D

Io che sono tutto tranne che indecisa,posso decidere ? :mrgreen: , pur amando follemente la vetrata,direi che quest'ultima soluzione sarebbe un buon compromesso,sarebbe un peccato dividere ....

Cosa intendi per chiudere la cucina?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 12:35
da mescal
Ciao Cappe!! Grazie :oops: !!
...per chiudere la cucina, intendo la disposizione dei mobili lungo la parete... se volessi mettere dei pensili o una dispensa a muro a fine composizione, dovrei per forza "sostituire" le finestrelle sulla destra con una spalletta.. ma così chiuderei di nuovo... aaaaaaaaargh!! Non ne esco!! Poi, constatato che con due portefinestre e una finestra, questa parte è molto, molto più luminosa della parte sinistra del piano dove vorrei fare il soggiorno, a volte mi domando se sto facendo una grande ca...volata... aiutoo, non riesco più ad andare avanti coi lavori e sarà così finche non mi convincerò :cry:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 15:53
da capperugiola
mescal ha scritto:Ciao Cappe!! Grazie :oops: !!
...per chiudere la cucina, intendo la disposizione dei mobili lungo la parete... se volessi mettere dei pensili o una dispensa a muro a fine composizione, dovrei per forza "sostituire" le finestrelle sulla destra con una spalletta.. ma così chiuderei di nuovo... aaaaaaaaargh!! Non ne esco!! Poi, constatato che con due portefinestre e una finestra, questa parte è molto, molto più luminosa della parte sinistra del piano dove vorrei fare il soggiorno, a volte mi domando se sto facendo una grande ca...volata... aiutoo, non riesco più ad andare avanti coi lavori e sarà così finche non mi convincerò :cry:

Ciao :D , basta non metterli :D , ne hai di spazio contenitivo, in caso contrario non avrebbe più senso tutto il resto....

secondo me una cucina luminosa, che poi la cucina non è mai solo una cucina, ma è uno spazio lavoro, spazio creativo, tutto quello che desideri, soprattutto in una configurazione degli ambienti come la tua, è una delle cose più utili, ed affascinanti di una casa, di là avresti un tavolo da pranzo di rappresentanza, che userai quando avrai ospiti, ed una zona relax, che almeno nel mio caso è sfruttata soprattutto nelle ore serali, quindi....e poi non è comunque una stanza buia. :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 03/05/17 16:19
da mescal
Grazie cappe!! Sinceramente mi meraviglio che qualcuno mi risponda ancora dopo avervi stressato così tanto!
Stasera torno sul posto e medito! Grazie ancora!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 12:32
da mescal
... è deciso: vetrata industriale + spalletta da 70/80 cm :!: Questo non lo discuto più :D !

Ora devo dare istruzioni per gli impianti, e considerando la difficoltà di aprire e chiudere gli scuri, avrei pensato a questa soluzione, fatta col planner ikea:
Immagine
...chiaramente il piano a ribalta sarà dello stesso colore del piano di lavoro, e sarà fatto su misura perchè c'è da stare attenti alle altezze (serve un trucchetto a cui ho già pensato :wink: ), ma ho inserito quello per rendere l'idea. Abbassando il piano avrei 80 cm di seduta, e i moduli bassi mi consentirebbero di aprire e chiudere più facilmente l'infisso. Che ne dite? C'è qualche difetto che mi sfugge?

un' altra opzione sarebbe quella di mettere gli eldom uno sopra l'altro sulla sinistra, ma mi piace meno...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 13:06
da gina
mescal ha scritto:... è deciso: vetrata industriale + spalletta da 70/80 cm :!: Questo non lo discuto più :D !
evvai !!
Ora devo dare istruzioni per gli impianti, e considerando la difficoltà di aprire e chiudere gli scuri, avrei pensato a questa soluzione, fatta col planner ikea:
Immagine
...chiaramente il piano a ribalta sarà dello stesso colore del piano di lavoro, e sarà fatto su misura perchè c'è da stare attenti alle altezze (serve un trucchetto a cui ho già pensato :wink: ), ma ho inserito quello per rendere l'idea. Abbassando il piano avrei 80 cm di seduta, e i moduli bassi mi consentirebbero di aprire e chiudere più facilmente l'infisso. Che ne dite? C'è qualche difetto che mi sfugge?
l'unica cosa che non capisco, se il piano è profondo 60, con un altezza di 90 circa, se lo ribalti ti resta un 30 cm al massimo, il modulo non sarebbe basso, ma bassissimo...
un' altra opzione sarebbe quella di mettere gli eldom uno sopra l'altro sulla sinistra, ma mi piace meno...
non piace nemmeno a me

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 13:21
da mescal
gina ha scritto:l'unica cosa che non capisco, se il piano è profondo 60, con un altezza di 90 circa, se lo ribalti ti resta un 30 cm al massimo, il modulo non sarebbe basso, ma bassissimo...
.. infatti ho detto che ci vuole il trucco :lol: .. immagina che il top sia diviso in due parti: la prima di 15 cm circa rimane fissa, la seconda di 45 cm circa sarebbe la parte pieghevole. Quando voglio usare i cassettoni (che sono alti circa 45 cm) come seduta, il piano ripiegato funge da schienale, mentre quando mi serve piano di lavoro basta sollevarlo e le cerniere scompaiono al di sotto... non so se sono riuscita a spiegarmi bene...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 13:23
da gina
capito :wink: