Re: Serramenti Scorrevoli vs. Battente
Inviato: 04/04/12 21:50
Quindi cita la fonte invece di fare il fenomeno
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
io disinformazione ? e tu? fai solo il tifoso o hai senso critico?gigiotto ha scritto:QUESTA E' DISINFORMAZIONE PURAattilio befera ha scritto: ma che stai a dì... se fosse come dici, tutte le case senza vetri camera non avrebbero l'abitabilità? ma non farmi ridere... ma sai quante case ci sono senza vetri camera? solo a trento ne conosco personalmente 8, quelle che ho visitato, ma sono centinaia e centinaia... tutte non abitabili? ma allora perchè ci pagano le tasse sopra?
questa è disinformazione pura...
Le normative a cui si riferisce Elio non sono riferite ad alloggi degli anni 60,ma a costruzioni recenti.
Mai sentito parlare della Legge 10?
In generale comunque ti ringrazio. Stai cercando di dimostrare il contrario della realtà con tesi molto fantasiose e ben costruite! ()
Per il resto...i professionisti come te meglio che ascoltino quello che i Professionisti come Elio,Zand,Guido,Simone e tutti gli altri dicono e scrivono.
PS
Io che nel settore ci lavoro solo da 20 anni sono sempre a leggere e seguire le nuove normative,sistemi costruttivi,materiali....e ne imparo sempre una nuova

questo in teoria.. ma se non è richiesta la certificazione perchè si assume l'abbiano, come faccio a dimostrare che effettivamente la certificazione c'è?? mi spiego, io ditta costruisco la casa, monto infissi non a norma, il comune dà per assunto che gli infissi siano a norma e da l'abitabilità? senza aver avuto la certificazione? mi pare una stupidata... allora vuol dire che non serve la certificazione, se non richiesta espressamente..chi è decide la bontà degli infissi? la ditta? il comune? ci sono degli ispettori?Zand ha scritto:Attilio, cerca di capire: quello che è già esistente e costruito non è soggetto a nessuna norma, se non quelle che erano in vigore quando è stato costruito. Nel caso si provveda a ristrutturare (con sostituzione dell'esistente) i serramenti DEVONO avere delle prestazioni minime certificate.
Questo comporta che chi produce serramenti oggi deve produrli seguendo le normative comunitarie e nazionali, applicando l'etichetta CE che garantisce alcuni standard di produzione, certificando i suoi prodotti, consegnando al cliente manuali, documentazione e quant'altro.
Per l'abitabilità non è richiesta la documentazione dei serramenti perchè i nuovi serramenti DEVONO essere prodotti e certificati in un certo modo. I nuovi serramenti non dovrebbero nemmeno uscire dalla fabbrica senza le etichette CE allegate.
Per la compravendita degli immobili è richiesta invece la certificazione energetica della casa, che dipende anche dalle certificazioni dei serramenti.
direi in praticaattilio befera ha scritto: questo in teoria..
vedi Befera, quando costruisci una casa dovresti avere una certificazione energetica, ebbene, questa certificazione la rilascia il tecnico, e per rilasciarla VUOLE la certificazione di tutti i materiali utilizzati.ma se non è richiesta la certificazione perchè si assume l'abbiano, come faccio a dimostrare che effettivamente la certificazione c'è??
Sei proprio un cret ino, non conosci neppure le dinamiche di costruzione di un edificio, IL PROPRIO TECNICO DEVE CERTIFICARE L'EDIFICIO, QUEL SIGNORE ISCRITTO AD UN ALBO, CHE SI CHIAMA GEOMETRA O INGEGNERE O PERITO EDILE.mi spiego, io ditta costruisco la casa, monto infissi non a norma, il comune dà per assunto che gli infissi siano a norma e da l'abitabilità? senza aver avuto la certificazione? mi pare una stupidata... allora vuol dire che non serve la certificazione, se non richiesta espressamente..chi è decide la bontà degli infissi? la ditta? il comune? ci sono degli ispettori?
è un controsenso solo dal tuo punto di vista perchè non hai capito ancora cosa significa costruire seguendo le norme.non so se mi sono spiegato.. è un controsenso.
io non so dove tu vivi, ma non ho mai visto un geometra venire a controllare gli infissi.. manco a pagarlo per farlo venire.. io avrei potuto mettere qualsiasi infisso... nessuno è mai venuto a controllare. mi è anche capitato di montare infissi comprati dal cliente e di marchi ce, certificazioni, manco l'ombra....forse li ho beccati tutti io? potrebbe..........eliosurf ha scritto:direi in praticaattilio befera ha scritto: questo in teoria..
vedi Befera, quando costruisci una casa dovresti avere una certificazione energetica, ebbene, questa certificazione la rilascia il tecnico, e per rilasciarla VUOLE la certificazione di tutti i materiali utilizzati.ma se non è richiesta la certificazione perchè si assume l'abbiano, come faccio a dimostrare che effettivamente la certificazione c'è??
Il Signor tecnico non inventa una prestazione energetica dell'involucro, la calcola; poi sa dalle tue parti sono tutti truffaldini è un caso a parte.
Sei proprio un cret ino, non conosci neppure le dinamiche di costruzione di un edificio, IL PROPRIO TECNICO DEVE CERTIFICARE L'EDIFICIO, QUEL SIGNORE ISCRITTO AD UN ALBO, CHE SI CHIAMA GEOMETRA O INGEGNERE O PERITO EDILE.mi spiego, io ditta costruisco la casa, monto infissi non a norma, il comune dà per assunto che gli infissi siano a norma e da l'abitabilità? senza aver avuto la certificazione? mi pare una stupidata... allora vuol dire che non serve la certificazione, se non richiesta espressamente..chi è decide la bontà degli infissi? la ditta? il comune? ci sono degli ispettori?
è un controsenso solo dal tuo punto di vista perchè non hai capito ancora cosa significa costruire seguendo le norme.non so se mi sono spiegato.. è un controsenso.
In base al tuo ragionamento potresti fabbricare in blocchetti![]()
mai sentita questa. conosco decine di falegnami che fanno infissi senza nessuna certificazione, giu in basilicata e li abbiamo montati su decine di appartamenti sena mai dare nessuna certificazione. almeno fino a due anni fa. ora qui faccio solo scuri, gli infissi li compro gia fatti. e sugli scuri nessu geometra o cliente mi ha chiesto niente. in due anni ho fatto una trentina di scuri e mai nessuno ha chiesto niente.eliosurf ha scritto:infatti al geometra gli porti le certificazioni del produttore, non deve andare lui a farsi i calcoli delle prestazioni delle finestre.
Il mio senso critico mi porta a pensare che evidentemente sei una persona ignorante. Cerchi di fermare un treno con i freni di una bicicletta.attilio befera ha scritto:
io disinformazione ? e tu? fai solo il tifoso o hai senso critico?
ok... ma allora visto che il marchio CE deve essere attaccato sul prodotto, mi spieghi perchè gli elettroutensili l'hanno e gli scuri no? mai visto un numero di matricola ne un codice a barra ne un numero di lotto identificativo. almeno su quelli in legno. sugli infissi poi so di falegnami che loro li producono ma la certificazione in pratica la comprano da ditte più grosse. quindi volendo un infisso non ce è molto facile da avere.eliosurf ha scritto:Ah ecco spiegato, perche' da 2 anni a questa parte tutte le finestre devono avere la certificazione CE altrimenti sono fuorilegge.
Sarebbe come vendere un utensile elettrico o addirittura un salvavita non a norma.
Semplice no?
In conclusione:
Una finestra senza certificato CE non si puo' vendere, ed il compratore se acquista una finestra del genere puo' denunciare il produttore per truffa poiché gli e' stato dato un prodotto non a norma .
Ps: sappi che per gli scuri la Ce e' entrata in vigore ancora prima di quella sulle finestre, ma e' molto piu' semplice.