Pagina 4 di 4
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 12:53
da etamina
io
nondevoscrivereinquestotopicio
nondevoscrivereinquestotopic
io
nondevoscrivereinquestotopicio
nondevoscrivereinquestotopic
io
nondevoscrivereinquestotopicio
nondevoscrivereinquestotopic
io
nondevoscrivereinquestotopicio
nondevoscrivereinquestotopic
io
nondevoscrivereinquestotopicio
nondevoscrivereinquestotopic
io
nondevoscrivereinquestotopicio
nondevoscrivereinquestotopic
....
....
...
Antonio...sei fidanzato? sposato? te lo chiedo perchè in caso mi rendo disponibile
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 14:55
da Antonio Orrù
Crimine? non ho mai parlato di crimine. Guarda per me uno può anche dormirci su un tavolo mono gamba; non me ne può fregar di meno!!! Sono solo considerazioni condivisibili o meno. Poi del resto ho anche un idiosincrasia per i piatti quadrati, per gli ingressi soggiorno, per gli angoli cottura e tutte queste belle cose. Forse sono antiquato. Chiedo venia. Del resto a me piace l'imperfezione, odio la serie e tutto ciò che è seriale. Son così. La plastica e le materie plastiche in genere le detesto. Tolti i componibili di Anna Castelli Ferrieri e i pezzi di Joe Colombo come la Poltrona Elda, ho visto tutto e trovo tutto una citazione della citazione della citazione.....Come comprare un De Chirico anni 70!!!! Aveva già detto tutto nel 1918, poi persino lui citava se stesso ed era noiosissimo.
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 15:12
da Fabietty
Ah ok
Mea culpa, ho interpretato malignamente diciamo la tua "intensità"

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 15:19
da Antonio Orrù
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 17:09
da soloxte
Antonio Orrù ha scritto:Del resto a me piace l'imperfezione, odio la serie e tutto ciò che è seriale. Son così. La plastica e le materie plastiche in genere le detesto.
La casa di Antonio
Sulla parete non inquadrata c'è un De Chirico del 1918.

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 17:38
da Antonio Orrù
Interessante!!!! mi piacciono le pelli sulle panche ricavate da sezioni di tronco. Bisognerebbe riscaldarla un pò con un enorme camino, il De Chirico del periodo metafisico qui non lo vedo, ma sicuramente una bella collezione di corna d'alce e di cervo starebbero benissimo. Splendida!!!! Avrei anche delle robe da sistemarci, tipo delle pelli di montone che da noi in Sardegna si conciano e fanno da giaciglio negli stazzi. Mi piace.
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 24/05/12 19:10
da myfriend
soloxte ha scritto:myfriend ha scritto:
..... guerrafondaio .....

Io?
Scuuuusaaaa

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 9:57
da chojin
Che poi, i tavoli tondi con gamba centrale, li facevano anche nell'800. Non erano certo minimalisti come il Tulip (per fare un esempio) ma il concetto è esattamente lo stesso.
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 12:47
da Antonio Orrù
Non mi risulta che nell'ottocento si usassero le plastiche!!!! I tavoli tondi erano alquanto elaborati con gambe che sopratutto in epoca vittoriana erano quanto di più decorato ed elaborato ci potesse essere. Il tuo paragone lo trovo assolutamente inappropriato riguardo alla tesi che vorresti sostenere. Ti consiglio comunque la lettura di due libri che sicuramente ti illumineranno su l'argomento. Uno è intitolato Il Mobile ed è scritto da Judith Miller, edito da Mondadori, l'altro è il mobile dell'ottocento in Italia, casa editrice Electa Mondadori. Potresti anche leggere a tempo perso se ne hai voglia anche un bellissimo libro di Witold Rybezynski intitolato La Casa. Al momento credo basti.
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 16:10
da chojin
Antonio Orrù ha scritto:Il tuo paragone lo trovo assolutamente inappropriato riguardo alla tesi che vorresti sostenere.
E qual è la tesi che voglio sostenere?
A parte che il Tulip tutto è fuorchè di plastica... non ho ben capito qual è il problema secondo te.
Credevo non ti piacessero i tavoli tondi con gamba centrale a leggere quello che scrivevi, invece no... allora qual è il problema? che non è in legno? che non è decorato? che è serializzato?
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 16:42
da myfriend
Antonio Orrù ha scritto: Ti consiglio comunque la lettura di due libri che sicuramente ti illumineranno su l'argomento. Uno è intitolato Il Mobile ed è scritto da Judith Miller, edito da Mondadori, l'altro è il mobile dell'ottocento in Italia, casa editrice Electa Mondadori. Potresti anche leggere a tempo perso se ne hai voglia anche un bellissimo libro di Witold Rybezynski intitolato La Casa. Al momento credo basti.
Così però ci intimorisci
Tutti quanti questi libri dobbiamo leggere ? Dai, perché non ce ne fai un piccolo riassunto ?
Ah, pensavo, se il tavolo tondo non è nulla di originale, come facevi notare prima:
Antonio Orrù ha scritto:Certo che tutti avevamo un estremo bisogno dell'ennesimo tavolo tondo mono gamba!!! Che idea originale!!!
che ne pensi invece del tavolo Policleto?
http://tavoli.outletarredamento.it/p-18657-poli ... voli-.html
A me sembra piuttosto innovativo. Forse però meno pratico del Tulip

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 18:38
da Antonio Orrù
Rispondo a chojin e myfrend. Tutta la discussione è partita dal mio intervento sul Tulip, che ci tengo a precisare trovo bellissimo. Il mio intervento originario era semplicemente sul fatto che a mio modesto parere fosse inflazionato. Tutto qui. Da questa mia considerazione son partite una serie di osservazioni alcune delle quali rivolte in maniera esplicita al mio modo di vedere le cose e non all'oggetto in se. Per quanto riguarda Chojn quando ti ho suggerito di leggere quei libri era per il semplice fatto che sei intervenuta facendomi notare che i tavoli mono gamba esistevano pure nell'ottocento e che il Tulip non è in plastica. il mio intervento in quel caso non era certo riferito al Tulip ma al tavolo Ikon postato da Lot e prodotto da Pedrali. Ritenute per me poco originale e non necessario in un panorama di arredi tutti uguali e copiati gli uni dagli altri. Era ovvio che per me il Tulip in quel caso era innocente.
Il tavolo postato da myfrend, nonostante la forma a goccia è molto bello e molto pratico perchè allungabile. A patto di rinunciare alle tovaglie. Ma un tavolo così bello è peccato coprirlo. Io ci metterei direttamente i piatti sopra, rigorosamente bianchi con delle posate di Christofle come le Vertigo o le posate Giò Ponti di Sambonet.
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 18:51
da myfriend
Antonio Orrù ha scritto: Ma un tavolo così bello è peccato coprirlo. Io ci metterei direttamente i piatti sopra, rigorosamente bianchi con delle posate di Christofle come le Vertigo o le posate Giò Ponti di Sambonet.
Vero! Niente tovaglie!
Io metterei dei sottopiatti, però.
Magari delle tovagliette a rombo in tessuto leggero e cangiante, semitrasparenti.

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 25/05/12 19:58
da Antonio Orrù
"Loreto impagliato ed il busto d'alfieri, di Napoleone
i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto),
il caminetto un pò tetro, le scatole senza confetti,
i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro,
un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve,
gli oggetti col monito salve, ricordo, le noci di cocco,
Venezia ritratta a musaici, gli acquerelli un pò scialbi,
le stampe i cofani, gli albi dipinti d'anemoni arcaici,
le tele di Massimo d'azeglio, le miniature,
i dagherrotipi: figure sognanti in perplessità,
il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone
e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto,
il cucù delle ore che canta, le sedie parate a damasco
chermisi... rinasco, rinasco del mille ottocento cinquanta!
Guido Gozzano (l'amica di nonna Speranza)
Questa bellissima poesia evoca come poche l'atmosfera di un interno ottocentesco rendendocela fresca e sognante. Ci sembra quasi di entrare in questa casa e scoprire questo paesaggio domestico fatto di piccole cose e di tanto amore. Mi commuove sempre leggerla.
Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!
Inviato: 28/05/12 10:20
da difra64
Antonio Orrù ha scritto:"Loreto impagliato ed il busto d'alfieri, di Napoleone
i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto),
il caminetto un pò tetro, le scatole senza confetti,
i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro,
un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve,
gli oggetti col monito salve, ricordo, le noci di cocco,
Venezia ritratta a musaici, gli acquerelli un pò scialbi,
le stampe i cofani, gli albi dipinti d'anemoni arcaici,
le tele di Massimo d'azeglio, le miniature,
i dagherrotipi: figure sognanti in perplessità,
il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone
e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto,
il cucù delle ore che canta, le sedie parate a damasco
chermisi... rinasco, rinasco del mille ottocento cinquanta!
Guido Gozzano (l'amica di nonna Speranza)
Questa bellissima poesia evoca come poche l'atmosfera di un interno ottocentesco rendendocela fresca e sognante. Ci sembra quasi di entrare in questa casa e scoprire questo paesaggio domestico fatto di piccole cose e di tanto amore. Mi commuove sempre leggerla.
Antonio,
Orsù riprenditi!
"le cose di pessimo gusto" no!
e la domanda sorge spontanea... ma quanti anni haI'
