danielelamanna ha scritto:Il basso costo che hai espresso non è sul tuo personale utilizzo medio, ma sul costo di per sè! Anche se io cucinassi più di te, all'aumento dei consumi comunque il costo mi sorprende che sia basso! Del resto quando si lavora chi cucina a pranzo? Quindi teoricamente io e te siamo simili... Colazione la mattina, cena la sera e pranzo cena solo nel week end!!?
beh, io vado abbastanza spesso in trasferta, nel qual caso non torno a cena (mediamente un paio di giorni a settimana)
danielelamanna ha scritto:Ma devo cambiare la dimensione del cavo elettrico all'interno della presa dove collegherò il piano??
se aumenti la potenza e i cavi che hai hanno sezioni non adeguate per forza devi cambiarli altrimenti rischi di far saltare tutto. Pero' le case nuove spesso hanno cavi sovradimensionati, che vanno bene anche per 6KW. Casa mia no, e infatti ho fatto cambiare i cavi dal piano cottura al contatore, anche se poi ho tenuto il 3 KW (quando faranno un'offerta decente per potenze superiori, magari solo di sera...)
danielelamanna ha scritto:
Ci vuole un interruttore di sicurezza supplementare?
io ho fatto mettere un magnetotermico a monte del piano cottura (ma anche del forno), tra l'altro cosi' posso anche spegnerlo senza lasciarlo in standby
danielelamanna ha scritto:
Ci metto un contatore di energia?
come ti dicevo, io l'ho messo all'inizio, ma poi non lo guardavo neanche piu' e l'ho messo altrove
quello che ho preso io pero' regge solo fino a 3.6 KW, se passi a potenze superiori devi trovarne uno adeguato
danielelamanna ha scritto:
Quindi mi confermi che è vero che Il contratto 4,5 kw costa di più ma l'elettricità costa meno al kw/h?
Non proprio. Nel dettaglio non ti so dire perche' i conti li faccio con uno di quei simulatori che ti dicono quanto spendi in totale con le varie tariffe (prima ho controllato che ci azzeccassero in un paio di casi concreti), quindi non so bene i dettagli, che avevo guardato qualche annetto fa e ora vado a memoria. Mi sembra che il fisso non sia tanto di piu' (a parte il balzello di cambio contratto che pero' e' una tantum), mentre il costo dell'energia e' a scaglioni di kWh ed e' completamente diverso nei due casi: per i primi xx kWh il costo e' molto piu' basso con il contratto da 3KW-residenti (quindi per bassi consumi aumentare la potenza e' un salasso, non tanto, o non solo, per i costi fissi), pero' con questo contratto i costi salgono man mano che sali di scaglioni fino a superare il costo per kWh con i contratti non tutelati (ma questo avviene a consumi piuttosto elevati, prova a guardare il primo link che avevi postato).
ps: e' kWh e non kW/h ...