Pagina 4 di 6

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 13:46
da mitti
capisco bene il ragionamento e mi rendo conto che la crisi preme e probabilmente sarà esattamente come dici tu, non conosco i dettagli del processo produttivo e quindi è possibile che cambiare linea incida molto sui costi, non saprei, sarebbe bello spiare gli tecnici deputati :D

sarebbe bello anche avere lo storico delle vendite della gruppo siemens, come sarebbe bello vedere lo stesso prodotto a che prezzo è venduto nei vari paesi

per vedere se a parità di stesso prodotto incidono o meno diverse politiche commerciali e perchè

rimane il fatto che per alcune tipologie di mercato e prodotto, di fissazioni, o marchi o se vogliamo su alcune fascie di prezzo la crisi ha impattato molto meno

alla fine la concorrenza funzione e agisce quando i consumatori percepiscono i prodotti come simili e sostituibili e scatta la guerra di prezzo, ma se un prodotto è percepito come unico e speciale (marketing delle divesificazione, attaverso il design, l'innovazione, una finitura, una pubblicità , ci sono tante leve e strategie) sarà disposto a pagare di più per ciò che 'percepisce' come diverso e migliore


cambiando un pò argomento
nel mio caso psicologico specifico: io sono disposta a pagare di più per ottenere esattamente quello che desidero, ma se non avessi trovato questo prodotto, per me sarebbero stati tutti uguali, allora perchè spendere magari 500-600 euro per una cosa che non mi piace, ne spendo 380 con un nardi molto più volentieri
sembra paradossale, ma il marketing è molto complesso, sottile e vario e affascinante perchè stimola molte domande sui prodotti e sulla psicologia umana

[img][IMG]http://img801.ImageShack/img801/6071/studiodaingresso.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack

[/img]

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 15:53
da elise
Il prezzo "reale" non lo fa il listino (o i costi, o il margine), lo fa il mercato.

se il prodotto non piace o il prezzo è troppo alto, il prodotto non si vende (e non necessariamente perchè è sostituibile con altro).
Solo se si vende i costi (che non sono solo costi "vivi", come molti produttori spesso dimenticano in questi momenti) diventano importanti.

Nel caso specifico, tra tripla corona centrale e laterale la product manager Bosch ha ritenuto ci fossero le premesse per un prezzo maggiore (a seguito di un insieme di valutazioni e certamente non solo in base al costo del prodotto) e così ha messo il prezzo. Se il prodotto si venderà la sua strategia di pricing sarà giusta, altrimenti ci saranno degli aggiustamenti.
Resta il fatto che per B/S/H i piani a gas sono un prodotto molto difficile e certamente non il prodotto "trainante" della gamma (quindi potrebbero anche permettersi di rimetterci, guadagnando con altro).

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 17:11
da lauretta78
Dunque se se ti fai due spaghetti al sugo il centrato è ottimo, se fai il pentolone con 3 kili di cozze e scampi, hai su l'acqua per gli spaghetti per 8 persone, e contemporaneamente, magari spadelli un pentolone di calamari fritti il decentrato credo sia più comodo

Quello che consiglio di fare è di immaginare a cucinare i piatti che di solito si preparano
Dunque dunque:grazie per le dritte!Bhè,diciamo che per ora saremmo di base in due ma ... mi piace tanto cucinare ed ora a casa mia mia madre ha i 5 fuochi diciamo classici.Io mi ci trovo bene.Ma avevo già visto utilizzare - soprattutto in qualche programma in Tv - i fuochi come li avrai tu e mi era sorto il dubbio sul fatto "solo estetica o anche funzione "??!Per quanto riguarda il costo , diciamo che per il mio avavo messo in preventivo sui 600 eurini ma diciamo che un piccolo sforzo per qualcosa che mi piace --- sarei disposta a farlo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 18:54
da coolors
mitti ha scritto:Tieni però conto della differenza di prezzo il decentrato costa quasi 200 euro di più
Mitti, ho detto una boiata.

Ho riletto con calma il tuo intervento, ho cercato on line i prezzi dei 2 prodotti mod. ec775sb20e (quello che sarebbe uscito di gamma) e mod. ec875qb21e (quello attualmente in gamma) e mi dispiace solo di non avere sottomano il listino Siemens per poter appurare al 100% quanto credo stia succedendo ...

Posto che on line vengono venduti elettrodomestici a prezzi bassissimi a tal punto che gli stessi rivenditori spesso comprano a un prezzo piu' alto di quello che si trova on line. Il processo che ha portato a prezzi cosi bassi nasce dal fatto che dietro a parecchi di questi negozi on line ci sono i grossisti che, in calo forte di numeri con i rivenditori, hanno cercato un canale di vendita alternativo che permettesse loro di mantenere i numeri e i premi di fine anno. Si è creato una tal concorrenza fra questi operatori on line che si è arrivati a una situazione assolutamente anomala con prezzi assurdi.

Questi venditori on line hanno un grossissimo smercio di prodotti e aggiornano velocemente sia i loro siti che le giacenze in base ai cambiamenti di gamma.

Beh, cercando il prodotto che ti piaceva all'inizio ovvero il mod. ec775sb20e
ho scoperto che gli operatori importanti, quelli che fanno i prezzi concorrenziali di cui parlavo all'inizio, non lo propongono piu', hanno aggiornato i cataloghi.

Chi è rimasto a proporre il prodotto on line? 2 soli :shock: siti di vendita on line
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cucine ... sb20e.aspx
che al 99,99% nascondano dei "semplici" rivenditori (Mistercucina un rivenditore di Roma, Vieffetrade uno di Verona, per cui non i grossisti di cui parlavo prima) poco competitivi probabilmente con qualche pezzo residuale a magazzino che, in mancanza di concorrenza, tengono sostenuto il prezzo di vendita.

In sostanza non centra nulla nè il prodotto in sè e i suoi costi di produzione nè tantomeno il marketing e le teorie balzane per cui se non vendo un prodotto sono felice cosi ho meno costi :shock:

E' semplicemente un problema di concorrenza e di nicchie di mercato in cui, a volte, gli operatori piccoli, meno concorrenziali (e in qusto caso anche meno aggiornati) si trovano a essere gli unici operatori a proporre quel prodotto. :wink:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 19:06
da mitti
elise ha scritto:Il prezzo "reale" non lo fa il listino (o i costi, o il margine), lo fa il mercato.

se il prodotto non piace o il prezzo è troppo alto, il prodotto non si vende (e non necessariamente perchè è sostituibile con altro).
Solo se si vende i costi (che non sono solo costi "vivi", come molti produttori spesso dimenticano in questi momenti) diventano importanti.

Nel caso specifico, tra tripla corona centrale e laterale la product manager Bosch ha ritenuto ci fossero le premesse per un prezzo maggiore (a seguito di un insieme di valutazioni e certamente non solo in base al costo del prodotto) e così ha messo il prezzo. Se il prodotto si venderà la sua strategia di pricing sarà giusta, altrimenti ci saranno degli aggiustamenti.
Resta il fatto che per B/S/H i piani a gas sono un prodotto molto difficile e certamente non il prodotto "trainante" della gamma (quindi potrebbero anche permettersi di rimetterci, guadagnando con altro).

Quoto tutto,

tra l'altro oggi mi sono letta il il bilancio del gruppo relativo al 2008, i dati sono aggregati quindi è impossibile capire nel dettaglio le politiche di pricing, comunque in uno scenario fosco (crollo del mercato statunitense) si registrava un calo del fatturato solo dello 0,7 % ('solo' inteso relativamente all'entità del crollo globale per gli elettrodomentici), mentre gli occupati rimanevano tali ed notevoli erano gli investimenti in ricerca e sviluppo finalizzati al risparmio energetico (settore trainante)

Sempre andando per immaginazione su una ipotetica strategia di pricing, non mi stuperei se inizialmente a scopo di penetrazione del mercato il margine fosse molto più basso sui prodotti innovativi (ad alto investimento di R &S) che non su quelli tradizionali (piano cottura a gas) ovvero rispettivamente i prezzi più vicini ai costi nel primo caso e molto più alti nel secondo caso, ovvero ragionando non nei termini di costi, ma nei temini di politiche di pricing ovvero marketing

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora alternative

Inviato: 21/07/12 19:25
da coolors
mr.grunf ha scritto:Se per caso esce dell'acqua dalla pentola che hai sul fuoco, questa non rischia di finire sul top?
... o magari, per distrazione, addirittura per terra colando lungo le ante della cucina?

Riflessione per nulla stupida anzi ... :wink:

E' per il motivo che questi prodotti si vedono spessissimo nelle mostre di mobili (sono bellissimi e fanno molta scena) ma per problemi pratici non hanno un grandissimo riscontro di vendita.

Se si vuole il fuoco tripla corona laterale, un bordino che blocchi situazioni spiacevoli ma anche una linea "pulita" e una dimensione di 75 cm bisogna andare su un unico piano cottura (che è quello che spero di riuscire a decorare, dopo una ricerca per la quale ho dedicato molto ma molto tempo) prodotto in Italia da una piccola azienda di Vicenza che per lo piu' esporta all'estero (un pò in tutto il mondo) di cui ho avuto modo di conoscere la titolare (persona gentilissima e in gambissima) che si chiama Smalvic.

Il piano cottura è questo:
Immagine


e la scheda tecnica è questa:

http://www.smalvic.it/products/view/1013334000

Mitti, mi devi scusare ma mi son tenuto l'asso nascosto fino all'ultimo :mrgreen:

Ovviamente non lo trovi nei normali canali di vendita italiani (zero nei siti di vendita on line, pochissimo nei negozi di mobili) ma c'è un loro piccolo distributore Cima srl che lo vende su E-bay a un ottimo prezzo. :wink:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 19:31
da mitti
coolors ha scritto:
mitti ha scritto:Tieni però conto della differenza di prezzo il decentrato costa quasi 200 euro di più
Mitti, ho detto una boiata.

Ho riletto con calma il tuo intervento, ho cercato on line i prezzi dei 2 prodotti mod. ec775sb20e (quello che sarebbe uscito di gamma) e mod. ec875qb21e (quello attualmente in gamma) e mi dispiace solo di non avere sottomano il listino Siemens per poter appurare al 100% quanto credo stia succedendo ...

Posto che on line vengono venduti elettrodomestici a prezzi bassissimi a tal punto che gli stessi rivenditori spesso comprano a un prezzo piu' alto di quello che si trova on line. Il processo che ha portato a prezzi cosi bassi nasce dal fatto che dietro a parecchi di questi negozi on line ci sono i grossisti che, in calo forte di numeri con i rivenditori, hanno cercato un canale di vendita alternativo che permettesse loro di mantenere i numeri e i premi di fine anno. Si è creato una tal concorrenza fra questi operatori on line che si è arrivati a una situazione assolutamente anomala con prezzi assurdi.

Questi venditori on line hanno un grossissimo smercio di prodotti e aggiornano velocemente sia i loro siti che le giacenze in base ai cambiamenti di gamma.

Beh, cercando il prodotto che ti piaceva all'inizio ovvero il mod. ec775sb20e
ho scoperto che gli operatori importanti, quelli che fanno i prezzi concorrenziali di cui parlavo all'inizio, non lo propongono piu', hanno aggiornato i cataloghi.

Chi è rimasto a proporre il prodotto on line? 2 soli :shock: siti di vendita on line
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cucine ... sb20e.aspx
che al 99,99% nascondano dei "semplici" rivenditori (Mistercucina un rivenditore di Roma, Vieffetrade uno di Verona, per cui non i grossisti di cui parlavo prima) poco competitivi probabilmente con qualche pezzo residuale a magazzino che, in mancanza di concorrenza, tengono sostenuto il prezzo di vendita.

In sostanza non centra nulla nè il prodotto in sè e i suoi costi di produzione nè tantomeno il marketing e le teorie balzane per cui se non vendo un prodotto sono felice cosi ho meno costi :shock:

E' semplicemente un problema di concorrenza e di nicchie di mercato in cui, a volte, gli operatori piccoli e meno concorrenziali si trovano a essere gli unici operatori a proporre quel prodotto. :wink:

Coolors mi sta che ci stiamo incartando :)

......allora la differenza di prezzo che segnalavo a lauretta che mi chiedeva di centrato e decentrato dello stesso modello e di cui myfriends ha chiesto giustificazioni si riferisce ai listini ufficiali (non c'entra tutto questa questione dell'on line e dei grossisti) e qui elise ha chiarito che il manager ritiene giusto cosi etc...etc.. polica di pricing etc....

il modello vecchio, anche se qualche volta compare molto probabilmente non è disponibile e comunque quando lo era riportava differenza di prezzo tra versione centrata e decentrata ufficiali

Riassumendo:

Insomma la domanda era: 'cosa giustifica questa differenza di prezzo di listino per modelli apparente simili che si differenziano per la collocazione della tripla corona?

Risposta succintissima : non lo sò, perchè mi mancano i dati e non conosco approfonditamente le dinamiche di questo mercato e le strategie del gruppo , ma potrebbe essere motivata non da particolarità tecniche produttive e costi etc... etc.. ma da marketing e motivi commerciali etc..., che volendo possiamo chiamare politiche di pricing ( se si potesse estendere anche a questo caso specifico il funzionamento dei mercati che meglio conosco)

Le ultime due righe in grassetto che scrivi, che descriverebbero i miei ragionamenti-conclusioni-opinioni, sono assolutamente sbagliati o comunque abbastanza incomprensibili, evidentamente non riesco a spiegarmi, ma effettivamente credo che non sia colpa nostra, non è argomento facile da portare avanti su forum.

Sarebbe meglio parlarne di persona con una bella bottiglia di vino e sono sicura che concluderesti che sono moooolto meno sciocchina di quello che pensi.

Quindi se vieni a Torino ci facciamo un Barolo! :mrgreen:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora alternative

Inviato: 21/07/12 19:33
da mitti
coolors ha scritto:
mr.grunf ha scritto:Se per caso esce dell'acqua dalla pentola che hai sul fuoco, questa non rischia di finire sul top?
... o magari, per distrazione, addirittura per terra colando lungo le ante della cucina?

Riflessione per nulla stupida anzi ... :wink:

E' per il motivo che questi prodotti si vedono spessissimo nelle mostre di mobili (sono bellissimi e fanno molta scena) ma per problemi pratici non hanno un grandissimo riscontro di vendita.

Se si vuole il fuoco tripla corona laterale, un bordino che blocchi situazioni spiacevoli ma anche una linea "pulita" e una dimensione di 75 cm bisogna andare su un unico piano cottura (che è quello che spero di riuscire a decorare, dopo una ricerca per la quale ho dedicato molto ma molto tempo) prodotto in Italia da una piccola azienda di Vicenza che per lo piu' esporta all'estero (un pò in tutto il mondo) di cui ho avuto modo di conoscere la titolare (persona gentilissima e in gambissima) che si chiama Smalvic.

Il piano cottura è questo:
Immagine


e la scheda tecnica è questa:

http://www.smalvic.it/products/view/1013334000

Mitti, mi devi scusare ma mi son tenuto l'asso nascosto fino all'ultimo :mrgreen:

Ovviamente non lo trovi nei normali canali di vendita italiani (zero nei siti di vendita on line, pochissimo nei negozi di mobili) ma c'è un loro piccolo distributore Cima srl che lo vende su E-bay a un ottimo prezzo. :wink:

Coolors, ma potevi dirmelo primaaaaaaaaaaaa :lol:

e infatti io non l'ho mai visto, anche se continuo a preferire la mia scelta :mrgreen:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 19:38
da coolors
Mitti,
riassumendo ...

Toni che ha un negozietto che vende molto poco ha 5 pezzi di un prodotto ancora in magazzino.

Quel prodotto esce di gamma e il mondo dei grandi colossi eliminano quel prodotto dai loro banchi di vendita.

Toni rimane l'unico a venderlo e un pò perchè l'ha comprato male un pò perchè è l'unico ad averlo, lo vende "caro".

Niente pricing, marketing o paroloni inglesi nè tantomeno differenze produttive.

E' semplicemente che a Toni è successo di aver, per una volta nella sua vita...

.... un gran
Immagine
:mrgreen:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora alternative

Inviato: 21/07/12 19:42
da coolors
mitti ha scritto:e infatti io non l'ho mai visto, anche se continuo a preferire la mia scelta :mrgreen:
... anche se il pc Smalvic lo trovi a € 429,00 (prezzo, mi permetto di dire, super-competitivo)? :wink:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 19:52
da mitti
lauretta78 ha scritto:
Dunque se se ti fai due spaghetti al sugo il centrato è ottimo, se fai il pentolone con 3 kili di cozze e scampi, hai su l'acqua per gli spaghetti per 8 persone, e contemporaneamente, magari spadelli un pentolone di calamari fritti il decentrato credo sia più comodo

Quello che consiglio di fare è di immaginare a cucinare i piatti che di solito si preparano
Dunque dunque:grazie per le dritte!Bhè,diciamo che per ora saremmo di base in due ma ... mi piace tanto cucinare ed ora a casa mia mia madre ha i 5 fuochi diciamo classici.Io mi ci trovo bene.Ma avevo già visto utilizzare - soprattutto in qualche programma in Tv - i fuochi come li avrai tu e mi era sorto il dubbio sul fatto "solo estetica o anche funzione "??!Per quanto riguarda il costo , diciamo che per il mio avavo messo in preventivo sui 600 eurini ma diciamo che un piccolo sforzo per qualcosa che mi piace --- sarei disposta a farlo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:D personalmente a livello estetico trovo più bello il centrato, la simmetria mi piace, ergomicamente propendo per il decentrato

Tieni anche conto che il centrato non l'ho mai sperimento in pratica, quindi a questo punto sicuramente hai più elementi di me per decidere!

Se hai modo di procrastinare la scelta e aspetti 4-5 mesi faccio un test pratico e ti riferisco! Magari alla fine è scomodissimo :mrgreen:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 20:04
da myfriend
mitti ha scritto: ......allora la differenza di prezzo che segnalavo a lauretta che mi chiedeva di centrato e decentrato dello stesso modello e di cui myfriends ha chiesto giustificazioni si riferisce ai listini ufficiali (non c'entra tutto questa questione dell'on line e dei grossisti) e qui elise ha chiarito che il manager ritiene giusto cosi etc...etc.. polica di pricing etc....
Infatti, io avevo capito questo.
mitti ha scritto: Insomma la domanda era: 'cosa giustifica questa differenza di prezzo di listino per modelli apparente simili che si differenziano per la collocazione della tripla corona?
Esatto, questa era la domanda.
mitti ha scritto: Sarebbe meglio parlarne di persona con una bella bottiglia di vino e sono sicura che concluderesti che sono moooolto meno sciocchina di quello che pensi.
Uh, non credo proprio che Coolors pensi questo :D (altrimenti non avrebbe postato interventi così dettagliati).
E credo che nessun altro possa pensarlo :wink:

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 20:06
da coolors
mitti ha scritto:personalmente a livello estetico trovo più bello il centrato, la simmetria mi piace, ergomicamente propendo per il decentrato
Sarà, a me il decentrato piace da morire esteticamente e mi dà l'impressione di esser anche maggiormente pratico.

Non sono per niente un cuoco ma il poter collocare le pentole grandi a lato lasciandomi spazio sugli altri fuochi mi sembra assolutamente geniale (e mi chiedo perchè lo si sia pensato solo negli ultimi tempi).

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 20:07
da mitti
:arrow: myfriend


Lo spero proprio perchè mi è molto simpatico :D

Che bello, Myfriend ho notato che anche tu come me ti fai molte domande!

Re: Crisi non fanno più il PC che mi piace e ora? Risolto!

Inviato: 21/07/12 20:10
da mitti
coolors ha scritto:
mitti ha scritto:personalmente a livello estetico trovo più bello il centrato, la simmetria mi piace, ergomicamente propendo per il decentrato
Sarà, a me il decentrato piace da morire esteticamente e mi dà l'impressione di esser anche maggiormente pratico.

Non sono per niente un cuoco ma il poter collocare le pentole grandi a lato lasciandomi spazio sugli altri fuochi mi sembra assolutamente geniale (e mi chiedo perchè lo si sia pensato solo negli ultimi tempi).

forse i designer non cucinano :lol: