jnicola ha scritto:Mi intrufolo per dire quello che penso sulle info riguardo ai materiali.
Il primo responsabile che deve conoscere ciò che acquista è... il consumatore. E' una responsabilità tutta sua quella di sapere cosa va a mettersi in casa e quali rischi o controindicazioni ha quella cosa.
Il "questo non me l'ha detto" o "non lo sapevo" può valere per arrabbiarsi con il venditore ma assolutamente non può essere motivo per avere ragione. Non si può pretendere una sostituzione in garanzia solo perché "non mi hai detto che non posso metterci la pentola bollente", se questo succede (la sostituzione) è solo perché il venditore è buono o comunque ha più interesse a sistemare un cliente piuttosto che perderne 10 per una pessima pubblicità.
Anche perché poi a parole abbiamo ragione tutti.
Mi intrufolo anche io riguardo ai materiali.
Tratto prodotti completamente differenti ma in tutti i casi spieghiamo attentamente al cliente come pulire il ns. prodotto, oltre a ciò consegnamo l'opuscolo con tutte le indicazioni di uso e manutenzione (obbligatorio dalla norma CE).
Ebbene, ogni tanto(raramente fortunatamente) ti chiamano e si lamentano che hanno un problema di scolorimento in qualche punto, vai a vedere e gli chiedi cosa ha fatto.
La risposta classica è: ho pulito con l'alcool.
Ma signora non si ricorda che le ho spiegato che deve usare solo acqua con detersivo per piatti molto diluito oppure l'apposito prodotto che le ho omaggiato?
Risposta 1: me ne ero dimenticata. Risposta 2: pensavo che non succedeva nulla.