Pagina 4 di 4
Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 21/05/14 21:02
da mediaw01
so che in passato avete risposto già a domande simili, ma acquario73 mi ha consigliato di rompere tutto e vorrei almeno avere la certezza di fare le cose bene stavolta e ho bisogno del vostro aiuto.
1 adesso ho la bocca di erogazione a 104 da terra... deve salire ancora un paio di cm o va bene così?
2 Lo scarico del lavabo deve essere per forza in asse con il foro del piano e con il rubinetto o posso lasciar correre? Non ci saranno antine a coprire il sifone che sarà a vista.
3 le staffe del wc sospeso anche se non perpendicolari alla parete si possono regolare verso l'alto in fase di montaggio o, se non smuro tutto, il sanitario penderà penosamente verso il basso?
anta doccia senza battuta a terra
Inviato: 23/05/14 7:38
da mediaw01
perdonate se vi assillo con i miei dubbi... ho acquistato un'anta battente in vetro (190 cm) che andrà montata all'ingresso della nicchia sopra la canaletta di scarico rettangolare da 80 cm installata a pavimento. Poichè la porta è senza telaio e senza battuta a terra deve sfiorare il pavimento o essere leggermente sollevata? In questo caso la canaletta riuscirà a contenere tutta l'acqua, tenendo conto che è lunga quanto l'anta o l'acqua allagherà il bagno?
Sono ancora in tempo a realizzare una battuta a terra ma esteticamente non mi piace. Qualcuno ha esperienza in merito?
Consigliatemi per favore
Re: anta doccia senza telaio
Inviato: 24/05/14 6:59
da mediaw01
nessuno ha esperienza di una doccia filo pavimento in muratura? Vorrei capire come funziona il deflussso dell'acqua quando non n c'è una battuta a terra.
Auguro a tutti un buon fine settimana

Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 27/05/14 11:29
da mediaw01
Buona giornata a tutti
l'idraulico insiste che l'altezza giusta è 10 cm sul bordo del lavabo, anche se il rubinetto è a parete... ma all'atto pratico risulta impossibile infilarci le mani sotto.
Chi ha un miscelatore a parete potrebbe gentilmente dirmi a che altezza è installato il suo?
Per lo scarico l'ho lasciato decentrato rispetto al foro del lavabo e ho risolto facendo aggiunge nel muro una curva... non è il massimo ma almeno a vista non si vede niente.
Speriamo che in futuro non ci siano problemi di otturazioni. Nel caso mi conviene non far cementare la piastrella sotto il piano (quella che coprirebbe lo scarico) e farla fissare invece con del silicone?
Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 27/05/14 17:53
da serenen
io ho un rubinetto a parete.. anche io ho un lavabo circolare d'appoggio alto 17 cm (interno 10 cm) su piano a 69 cm da terra.. il centro del foro per il rubinetto è a 102 da terra, poi tra lo scarico del lavabo e la bocca del rubinetto ho 16 cm..
il mio rubinetto è tipo questo, ma più lungo.. la curvatura è circa di 10 cm
in pratica arriva sopra lo scarico ed è scomodissimo lavarsi i denti perchè ce lo si ritrova in mezzo! a posteriori lo prenderei più corto

Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 28/05/14 9:27
da GilGalaad
noi abbiamo tutti rubinetti a parete, in 3 bagni, questi della grohe eurocube
l'altezza da terra è sempre 100 cm circa.
la distanza tra bocca del rubinetto e bordo lavabo è di circa 12-13 cm, e quindi abbiamo tenuto il bordo lavello a 87-88 cm
in due bagni abbiamo il lavello incassato nel mobile (corian o vetro sabbiato), e in questo caso il mobiletto è stato montato proprio a 87-88 circa da terra.
nel terzo bagno invece abbiamo un lavello in corian da appoggio, alto 12 cm, e quindi il piano è stato messo a 75 cm da terra.
ci siamo fidati dell'architetto, ha detto che sono le altezze standard. probabilmente fosse per me avrei traslato tutto verso l'alto di 5 cm, giusto per piegarmi un po' meno, ma sono sottigliezze.
francamente con 12cm non trovo che sia difficile metterci le mani sotto... non credo che la differenza tra 10 e 12 sia così abissale.
Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 28/05/14 19:53
da mediaw01
Grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze, appena il mio bagno sarà operativo posterò anche le mie considerazioni. Per adesso hanno appena finito di montare il pavimento e la quota della bocca del rubinetto si trova a 103 cm da terra mentre il piano lavabo, che è in muratura, è a 71 cm (ma mancano ancora le piastrelle). Per maggiore chiarezza aggiungo che il mio rubinetto ha la forma di una lama dritta e perpendicolare alla parete, insomma senza curve verso il basso. L'altezza per il rubinetto di 95 cm scelta dall'idraulico partiva dal massetto, facendo la prova con il lavandino bisognava infilarci sotto le mani ben distese altrimenti non ci entravano. Noi abbiamo un'altezza media, 185/175, e speriamo che le misure scelte risultino comode.
Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 28/05/14 20:53
da giramondo75
Secondo me almeno 20cm di distanza tra bocca del Rubinetto e filo superiore del lavabo ci vogliono. ....archibagno se ricordo bene consigliava tra i 20 e i 30 addirittura. ...io ho messo il miscelatore a 115 da terra. .. considerando 85 cm di altezza lavabo finito e che la bocca curva 7cm circa, mi restano 20-22cm circa. ... certo, così lo specchio é piuttosto alto (130), ma nel mio caso ne ho un'altra porzione a lato che scende fino a 110cm circa per specchiarsi a figura più intera.
Re: altezza miscelatore a parete
Inviato: 28/05/14 20:55
da GilGalaad
mah. più è alto, più schizza. e con i lavabi da appoggio è già un disastro, secondo me

Re: anta doccia senza telaio
Inviato: 28/05/14 23:40
da andrea a.
Ciao io ho un piatto doccia 150x80 di 3 cm ma senza bordo quindi, per quanto riguarda la fuoriuscita di acqua tecnicamente è come fosse un filo pavimento. l'anta non ha profilo ed è sollevata dal piatto circa 1cm. un po' di acqua esce fuori ma consiera che 1cm è tanto. Se mettessi una guarnizione di silicone all'anta (cosa che sto cercando di fare) l'acqua non uscirebbe. Credo che anche nella tua ipotesi si possa dire lo stesso. Nella peggiore delle ipotesi la battuta ce la metti in un secondo momento. Lo so, non è lo stesso ma...non si può avere tutto!
copripiletta in ceramica
Inviato: 30/05/14 7:31
da mediaw01
Buongiorno a tutti, rieccomi con i miei dubbi
1 vorrei sapere se esistono le pilette in ceramica per gli igienici con salterello perchè a me sono arrivati solo con il clic clak. Se esistono chiedo di cambiarli (almeno per il bidet) se no... mi accontento e mi abituo.
2 purtroppo ho dovuto cambiare il modello del lavabo ma la pietta in ceramica che è arrivata era per l'altro tipo e ora risulta troppo lunga, (il nuovo lavabo è più sottile). Si può adattare o devo cambiarla (con tempi biblici)? La prova naturalmente l'ho fatta io e per ora non vorrei chiedere all'idraulico perchè ci sono già stati diversi attriti tra noi (gli ho chiesto di rimediare a diversi suoi errori e non ne è stato troppo contento)- Meno gli do fastidio e meglio è.
per il moderatore del forum
Inviato: 30/05/14 12:28
da mediaw01
ringrazio il moderatore che si è premurato di riunire tutte le mie richieste, anche quelle degli anni passati in un unico post. Capisco che in un forum molto frequentato troppe domande creano confusione, ma unificando tutto in questo modo diventa estremamente difficile avere delle risposte.
Nel mio caso sto ristrutturando un bagno utilizzando anche prodotti nuovi che la ditta che ho scelto ahimè non conosce (tipo il sistema di deviazione a pulsanti della Grohe, che è in commercio solo da un paio dio mesi, esperienza che comunque condividerò appena sarà utilizzabile) Anche le pilette in ceramica, proprio comuni non lo sono e speravo potermi confrontare con le esperienze altrui, come d'altronde è successo in molti casi.
Mi dispiace che le mie richiese siano troppe ma spero che in qualche modo contribuiscano alla vitalità del forum.
Buona giornata.
Re: I miei mille dubbi sul Bagno
Inviato: 05/06/14 21:59
da arredobagnoclick
Salve io sono un venditore di sala mostra e mi sono letto tutto, non so di che zona sia lei perche' dalle mie parti tutte le cose che lei ha richiesto in questo forum avrei dovuto farle io al cliente comprese nel prezzo della vendita dei prodotti

che vita grama
