Pagina 4 di 4

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 10:31
da lot
Immagine
Appena arrivata, di Lucifero's Rondà, a led, indicata in ambienti di lavoro, trovo.

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 10:34
da petra18
lot ha scritto:
Immagine
Appena arrivata, di Lucifero's Rondà, a led, indicata in ambienti di lavoro, trovo.
interessante .mi sembra molto compatta. adatta anche per stanze dalle dimensioni contenute

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 12:35
da oli_va
lot ha scritto:
oli_va ha scritto:..Perché il mio problema non è lei, che è integra, solo che non riesco a portarla alla sua massima estensione perché il cavo dentro che è stato tagliato e mi hanno detto che non si può sostituire... O dici che 150 è sempre troppo poco!? ..
150cm è l'escursione massima (basterebbe farla calare anche a 120/130, ad occhio) e farla rimetterla a posto non sarà difficile, se vorrai affidarla ad un laboratorio.
A Roma è pieno di laboratori: anni fa feci rimettere a posto il portalampade in ottone (perché la lampadina poggiando direttamente sul marmo aveva macchiato il diffusore d'alabastro, con il calore) e sistemare la catena (bella, realizzata con tesserine in ottone 'a freccia', una nell'altra) della sospensione novecento della nonna: aveva troppo significato e c'erano troppi ricordi per non farla sistemare per bene.
Immagine
Credo Siano oggetti di questo tipo a dare valore alle case, un pezzetto della nostra storia!
Anche io ci tengo molto a sistemarlo, laboratori non ne conosco, per avere i bicchierini rotti mi sono appoggiata a un rivenditore non so se mi potrebbero aiutare, comunque il metodo di Federal mi sembra alla portata dell'olivo!
lot ha scritto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
E se, intonata all'ambiente, della Nemo la nuova Lampe de Marseille versione Mini, che potresti piazzare anche un poco più in alto rispetto all'attuale posizione del punto luce (la lampada è alimentata con un cavo elettrico): le dimensioni complessive del doppio braccio a snodo sono di 85cm contro lo sviluppo della versione grande di 166.
Ottima l'emissione, doppia ed orientata, in alto e verso il basso contemporaneamente - con due lampadine ciascuna led con attacco E14 - che se si possono accendere anche alternativamente.
In origine era stata ideata dall'architetto svizzero per illuminare i living degli ambienti ristretti ma luminosi degli appartamenti a basso costo delle Unité d'habitation, a Marsiglia (1952).
http://nemolighting.com/products/show/l ... marseille/
Oddio, questa mi fa impazzire, è splendida!!!

Fantastiche anche le applique cilene, ho bisogno di un pc per guardarmele per bene è di una giornata di solitaria riflessione :D

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 16/07/14 18:42
da Federal Republic
No, Sei troppo gentile, grazie Federal!!!
Oli, sei tu troppo gentile :oops:
comunque il metodo di Federal mi sembra alla portata dell'olivo!
Non è difficile, ma in caso di dubbio sulla corretta esecuzione, collauderei prima la giunzione su due spezzoni di cavetto dello stesso diametro rispetto a quello montato sul lampadario :wink:

Per quanto riguarda il punto luce a parete, sarebbe utile sapere se il corrugato da cui escono i fili parte proprio dalla scatola portafrutto sottostante. Se così fosse, saresti avvantaggiata nella scelta di una lampada che ha l'interruttore sul corpo anzichè sul cavo, perchè potresti tagliare la spina e infilare il cavo nel corrugato, sfilando contemporaneamente i tre fili esistenti, quindi eseguire il collegamento nella scatola portafrutto. Ciò evita il problema di dover utilizzare una lampada provvista di un supporto che possa racchiudere la giunzione, evitando anche la perdita del doppio isolamento per le lampade che ne sono dotate.
Quanto detto non si potrebbe fare se la scatola fosse troppo lontana, per via della limitata lunghezza del cavo di alimentazione della lampada.

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 17/07/14 15:14
da oli_va
Federal Republic ha scritto:
No, Sei troppo gentile, grazie Federal!!!
Oli, sei tu troppo gentile :oops:
comunque il metodo di Federal mi sembra alla portata dell'olivo!
Non è difficile, ma in caso di dubbio sulla corretta esecuzione, collauderei prima la giunzione su due spezzoni di cavetto dello stesso diametro rispetto a quello montato sul lampadario :wink:

Per quanto riguarda il punto luce a parete, sarebbe utile sapere se il corrugato da cui escono i fili parte proprio dalla scatola portafrutto sottostante. Se così fosse, saresti avvantaggiata nella scelta di una lampada che ha l'interruttore sul corpo anzichè sul cavo, perchè potresti tagliare la spina e infilare il cavo nel corrugato, sfilando contemporaneamente i tre fili esistenti, quindi eseguire il collegamento nella scatola portafrutto. Ciò evita il problema di dover utilizzare una lampada provvista di un supporto che possa racchiudere la giunzione, evitando anche la perdita del doppio isolamento per le lampade che ne sono dotate.
Quanto detto non si potrebbe fare se la scatola fosse troppo lontana, per via della limitata lunghezza del cavo di alimentazione della lampada.
Oddio qua non ti seguo :oops:
Non so se c'è la scatola, io vedo solo un tubo grigio :oops: :oops: :oops:

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 17/07/14 16:20
da Federal Republic
Oddio qua non ti seguo :oops:
Non so se c'è la scatola, io vedo solo un tubo grigio :oops: :oops: :oops:
Colpa mia, forse ho posto la domanda nel modo più complicato :oops: . Comunque non è una questione molto importante. Semplifichiamo con una banale domanda: dove si trova l'interruttore che comanda il punto luce? Al resto dell'indagine ci pensiamo in seguito :wink:

Nel frattempo, ho trovato uno spezzone di cavetto d'acciaio da 2 mm di diametro e ne ho approfittato per preparare una giunzione da collaudare con una prova di carico :wink:, il lampadario lo regge tranquillamente ma voglio vedere come si comporta con carichi superiori a 25 Kg 8)

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 18/07/14 11:45
da oli_va
Federal Republic ha scritto:
Oddio qua non ti seguo :oops:
Non so se c'è la scatola, io vedo solo un tubo grigio :oops: :oops: :oops:
Colpa mia, forse ho posto la domanda nel modo più complicato :oops: . Comunque non è una questione molto importante. Semplifichiamo con una banale domanda: dove si trova l'interruttore che comanda il punto luce? Al resto dell'indagine ci pensiamo in seguito :wink:

Nel frattempo, ho trovato uno spezzone di cavetto d'acciaio da 2 mm di diametro e ne ho approfittato per preparare una giunzione da collaudare con una prova di carico :wink:, il lampadario lo regge tranquillamente ma voglio vedere come si comporta con carichi superiori a 25 Kg 8)
Ma grazie!!! Non dovevi disturbarti, grazie davvero!!!

Non ricordo quale sia l'interruttore, ma stasera torno a casa e indago :)

Re: tolomeo micro da parete

Inviato: 19/07/14 11:34
da Federal Republic
Nessun disturbo, avevo già il materiale a portata di mano :wink:
Quando hai tempo, dovresti misurare il diametro del cavetto d'acciaio e il diametro interno della tigia, così verifico quanto sarebbe ingombrante la giunzione con le bussole. E' molto probabile che ci sia proprio il cavetto da 2 mm.
Meglio controllare tutto prima, per poter procedere senza imprevisti 8)