Ciao mary,
anzitutto grazie per l’apprezzamento, davvero. Poi, sono ancora qui a confonderti le idee. Spero a buon fine! Allora: della mia prima soluzione mi sono convinto che la cucina sia pessima. Mentre nella seconda la cucina mi piace e forse piace anche a te, però è molto isolata. Non abbiamo mai pensato alla zona pranzo (anche se mi pare di aver capito che voi sfruttereste preferibilmente la cucina per il pranzo di tutti i giorni); se la mettessimo, come è più auspicabile, vicino alla luce cioè al terrazzo, nella seconda opzione ti servirebbe un viaggio a dorso di cammello per raggiungerla dalla cucina

( e tacciamo della questione bagno). Per finire, mi sono anche accorto che la camera doppia ha qualche problema a essere arredata, per via della finestra verso la terrazza che fra l’altro non si sfrutterebbe. Insomma, come vedi tu ci perdi il sonno ma anche io non scherzo! Ho pensato una cosa tutta differente che implementerebbe di molto le camere
http://i.imgur.com/KqCcbOc.jpg
Allora la cucina la metterei dove era la cameretta: avevamo ipotizzato di spostarla anche prima, non preoccuparti se la vedi molto lontana da dov’era, si può fare: anzitutto vediamo se ti può piacere. Avrebbe la luce della finestra e della portafinestra e finalmente servirebbe bene la zona pranzo. Ai ragazzi darei la stanza verso l’altra terrazza che come vedi diventa molto più grande ed è arredabile. Uno dei due letti ha sopra l’armadio a ponte. Poi i ragazzi sfrutterebbero il bagno a uso loro e ad uso comune che ho messo dove nella seconda ipotesi stava la stireria. La tua camera diventerebbe veramente grande, con lo spazio per quattro moduli di armadio e tanto spazio al piede del letto che si può sfruttare. Per quanto riguarda la divisione giorno/notte, non è chiara come prima dove c’era un corridoio che distribuiva le due camere, però non c’è commistione, non ti ritrovi la cucina tra le camere da letto, e vista la tua predisposizione a dare spazio alle camere credo potrebbe piacerti. Ovviamente se tutto si amplia qualcosa deve calare, ed è la lavanderia stireria. Ho detto più volte quanto fosse importante averla con la finestra e poi… Poi però pensavo, come ha detto anche chojin in un intervento precedente, che potresti usarla con le due porte aperte per avere almeno ricircolo d’aria, o anche che quel vano potrebbe non avere le pareti fino al soffitto, tipo alte 2.30/2.40, potrebbe anche non esser brutta una soluzione così. Non sarà mai pratico como poter spalancare una finestra, però... Spero davvero di non darti più confusione che idee, grazie ancora e chiudo qui che è tardi e ho scritto un poema.

Ciao