Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL
Inviato: 21/04/17 8:16
I lavori vanno avanti.
A rilento, sembra, dal momento che le foto degli ultimi giorni sono assenti....
In realtà si sta procedendo con un lavoro noioso: tutt'attorno all'edificio vengono posti un'infinità di ferri piatti, larghi 6 cm e lunghi 80 che servono per "legare" tutti gli elementi, i pannelli, i solai ecc. ecc.


Queste piastre metalliche sono fissate con 50 chiodi ciascuna: vengo sparati da una pistola ad aria compressa e siccome non tutti penetrano fino in fondo, è necessario ribatterli col martello, uno per uno..........
Da martedì una persona non fa altro che questo........

Un altro, invece, si dedica alle canne fumarie: quella della caldaia che, in realtà è uno sfiato e due "vere" canne fumarie, una per la cucina a legna, l'altra per il caminetto.
Questa è per la cucina a legna: si tratta di blocchi della Wierer che vengono montati uno sull'altro, inserendo la tubazione vera e propria, attorno alla quale viene inserito un isolante specifico.
La tubazione viene fissata con una malta refrattaria, mentre i blocchi quadrati con malta normale.







Questa è la malta refrattaria

e questo è l'isolante

Nei punti di contatto col legno viene inserito un pannello di isolante da 3 cm


Questo è lo sfiato della caldaia


A rilento, sembra, dal momento che le foto degli ultimi giorni sono assenti....
In realtà si sta procedendo con un lavoro noioso: tutt'attorno all'edificio vengono posti un'infinità di ferri piatti, larghi 6 cm e lunghi 80 che servono per "legare" tutti gli elementi, i pannelli, i solai ecc. ecc.


Queste piastre metalliche sono fissate con 50 chiodi ciascuna: vengo sparati da una pistola ad aria compressa e siccome non tutti penetrano fino in fondo, è necessario ribatterli col martello, uno per uno..........
Da martedì una persona non fa altro che questo........

Un altro, invece, si dedica alle canne fumarie: quella della caldaia che, in realtà è uno sfiato e due "vere" canne fumarie, una per la cucina a legna, l'altra per il caminetto.
Questa è per la cucina a legna: si tratta di blocchi della Wierer che vengono montati uno sull'altro, inserendo la tubazione vera e propria, attorno alla quale viene inserito un isolante specifico.
La tubazione viene fissata con una malta refrattaria, mentre i blocchi quadrati con malta normale.







Questa è la malta refrattaria

e questo è l'isolante

Nei punti di contatto col legno viene inserito un pannello di isolante da 3 cm


Questo è lo sfiato della caldaia

