Pagina 4 di 31

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 14/04/18 17:49
da bubamara98
Ciao Lisetta, le pitture lavabili non sono ovviamente lavabili come le piastrelle , sono pitture che consentono con l'umidità che al massimo può portare un colpo di spugna di eliminare piccole macchie dalla parete.
Se vuoi qualcosa di simile alle piastrelle a livello di pulizia devi optare per uno smalto o meglio ancora per una resina. Il costo di una buona resina però parte dai 120 euro al m quadro e considerando che dietro ai fuochi non è il massimo ci rifletterei..
Alternative potrebbero essere le piastrelle di grande formato in gres di 3 mm di diametro, costose ma sempre meno della resina e a tutti gli effetti piastrelle, oppure un pannello in vetro o altro materiale (vedi per esempio coolors).
Io ho fatto uno smalto ma
1. Ancora non ci vivo, quindi non so dirti quale sia la Reale resistenza- a schizzi di grasso, pomodoro, vapore, ecc.
2. Avrò un'alzatina di 30 cm, quindi comunque quelli da proteggere sono solo i 30 cm tra l'alzatina e i pensili.

:roll:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 14/04/18 19:04
da Federal Republic
lisetta ha scritto:Fra l'altro io volevo proprio aprire un passaggio cosi in salotto da lasciare aperto o con porta scorrevole. è vero che però ci sarebbero 2 pavimenti do colori diversi :cry:
Aprendo il passaggio, potrebbe verificarsi un problema di dislivello tra i pavimenti dei due ambienti (compensabile entro certi limiti attraverso il ciclo di levigatura e lucidatura). Anche in questo caso può essere utile la soluzione di compromesso: sostituire uno dei due pavimenti (quello che gradisci meno) e conservare l'altro.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 14/04/18 22:46
da lisetta
Federal Republic ha scritto:
lisetta ha scritto:Fra l'altro io volevo proprio aprire un passaggio cosi in salotto da lasciare aperto o con porta scorrevole. è vero che però ci sarebbero 2 pavimenti do colori diversi :cry:
Aprendo il passaggio, potrebbe verificarsi un problema di dislivello tra i pavimenti dei due ambienti (compensabile entro certi limiti attraverso il ciclo di levigatura e lucidatura). Anche in questo caso può essere utile la soluzione di compromesso: sostituire uno dei due pavimenti (quello che gradisci meno) e conservare l'altro.
Grazie! Al dislivello non avevo pensato, o meglio spererei fosse minimo minimo, cmq una soglia di colore diverso bisognerebbe mettrla tra i 2 pavimenti.... in ogni caso mio marito non vuole aprire quindi il problema non si pone. :cry:
Ecco tutta la planimetria per chi me l'aveva chiesta prima:
Immagine
la parete vicino al mobile verde tratteggiata è l'apertura che potrei fare. (dalla parte del salotto dovrei spostare quel mobile che per ora è disegnato li lungo sempre in verde.
Immagine
ah, si vede anche il bagno, quello lo ristruttereremo tra 5/6 anni perchè mio marito non vuole dato che è nuovo, stato fatto 9 anni fa e mai utilizzato. é bruttino e sopratutto tutto tranne che moderno e comodo.... ma che ci vuoi fare? bisogna arrivare a dei compromessi per andare d'accordo :? :roll: :roll: :roll: :roll: (potete vedere anche uno schizzo su come lo avrei potuto modificare per renderlo un pochino più funzionale ma il marito nulla! non vuole spendere in più. Quindi tra 5 anni mi rifarò viva nella sezione bagni. :lol: :lol: :lol:

Nela zona dell'attuale ingresso ho previsto in futuro il nuovo salottino (piccolino) in modo tale che la stanza grande attuale salotto, potrebbe diventare una camera per gli ospiti o futura camera di un figlio.
La cucina è abbastanza grande da poter stare da sola in effetti.

I soffitti sono alti 3 metri per cui quello che vedete tratteggiato sarà un controsofitto (la forma non cosi rotonda ma credo solo rettangolare) per far passare i tubi dell'impianto di condizionamento dal terrazzino verso tutte le stanze, ed ove necessario l'impianto elettrico.
I pavimenti per mio marito non si toccano. Faremo le tracce nei muri al minimo indispensabile. Giusto perchè ho cambiato la posizione del letto matrimoniale che era previsto nell'altra camera infondo (quella che ha il pavimento giallo e nero :twisted: )

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 14/04/18 23:51
da lisetta
Federal Republic ha scritto: Il tuo progetto mi sembra funzionale e molto gradevole :D , devi solo informarti per sapere se i marchi di tuo interesse hanno a catalogo elementi base con quelle misure differenti dalle standard.
Abbiamo fatto un preventivo alla Scavolini e me lo hanno proposto loro da 80 cm, anche se io preferivo da 90 esteticamente. Oppure forse è meglio fare 60 forno + 60 + 30 ? Insomma è sulle proporzioni che sono più indecisa.
Poi in un negozio sopra al forno e base accanto mi hanno proposto di ripetere pensili ma bassi, mentre da un'altra parte mi hanno consigliato solo 2 mensole o al massimo pensili a giorno di cui una mersola ad altezza frigo....

Questa è la nostra cucina attuale:
Immagine
Immagine
Stavolta vorrei qualcosa del tipo:
Immagine
Immagine
Immagine
Con pensili da 45 cm alti 103 cm
gole: grigie o acciaio o bianche
zoccolo: acciaio
Top: laminato effetto grigio/marroncino screziato
rivestimento parete: con smalto/pittura/carta da parati(?) in modo che non fanno spessore in più.
Oppure quel materiale che è 3 mm, non ricordo il nome.... o vetro? non so :?

Questi sotto sono Ante bianco effetto cemento, il top laminato colore: copperfield e grigio scuro è per il lavello
Immagine
Immagine
questi sopra erano altri colori di laminato piaciuti
Immagine
e questi erano dei quarzi ma sono più uniformi di colore quindi ci piacciono meno e costano di più, in questo caso le ante sono bianco effetto legno.

Lo so abbiamo le idee confuse, per questo mi sono rivolta qui per parlarne e decidere qualcosa.
Vi rimetto il pavimento:
Immagine
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 14/04/18 23:53
da lisetta
bubamara98 ha scritto:Ciao Lisetta, le pitture lavabili non sono ovviamente lavabili come le piastrelle , sono pitture che consentono con l'umidità che al massimo può portare un colpo di spugna di eliminare piccole macchie dalla parete.
Se vuoi qualcosa di simile alle piastrelle a livello di pulizia devi optare per uno smalto o meglio ancora per una resina. Il costo di una buona resina però parte dai 120 euro al m quadro e considerando che dietro ai fuochi non è il massimo ci rifletterei..
Alternative potrebbero essere le piastrelle di grande formato in gres di 3 mm di diametro, costose ma sempre meno della resina e a tutti gli effetti piastrelle, oppure un pannello in vetro o altro materiale (vedi per esempio coolors).
Io ho fatto uno smalto ma
1. Ancora non ci vivo, quindi non so dirti quale sia la Reale resistenza- a schizzi di grasso, pomodoro, vapore, ecc.
2. Avrò un'alzatina di 30 cm, quindi comunque quelli da proteggere sono solo i 30 cm tra l'alzatina e i pensili.
Grazie per i preziosi consigli. l'alzatina da 30 l'avevo scartata a priori :roll:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 14/04/18 23:59
da lisetta
bubamara98 ha scritto:Ciao Lisetta, dunque, ho solo alcune considerazioni purtroppo (avevo provato a buttare giù un paio di idee ma con colonne e stravolgendo la posizione degli impianti, dunque non le pubblico):
1. Mi pare che tu e tuo marito abbiate proprio gusti ed idee diverse a proposito della casa (per esempio, anche mettendo da parte i pavimenti, quel mobile di cui hai pubblicato la fotografia... anche dipingendolo di bianco, come potrebbe accordarsi con una cucina minimalista come quella che hai descritto, priva di gole e magari con effetto cemento?). Conosco bene la problematica :mrgreen: e prima di tutto ti consiglierei di trovare un compromesso su questo punto, altrimenti davvero la casa rischia di essere un insieme poco logico di cose che non stanno insieme...
2. hai detto che la disposizione obbligata è quella che hai disegnato perché lì si trovano gli attacchi e non potete spostarli... :roll: ora mi chiedo.. sicura di voler spendere €3000 per far lucidare dei pavimenti senza mettere mano agli impianti? Se è vero come dici che quei pavimenti non sono mai stati toccati immagino che nemmeno gli impianti sottostanti lo siano,; ne deduco che si tratti di tubazioni, scarichi e canaline vecchi di almeno 40 anni...
Il fatto che gli inquilini della stessa scala abbiano mantenuto la stessa disposizione dell'ambiente indica semplicemente il fatto che non hanno mai ristrutturato (magari sono persone anziane o affittuari o persone temporaneamente residenti...).
Se non volete toccare i pavimenti c'è sicuramente il modo di passare attraverso le pareti ma, soprattutto in cucina vi consiglierei assolutamente di sostituire gli impianti (io ho ristrutturato la cucina lo scorso anno dopo 39 anni di utilizzo e alcuni tubi erano al limite..) Se dopo qualche mese che vi siete trasferiti comincia a perdere un tubo, magari nell'appartamento sottostante, che fate? Smontate cucina e rompete tutto a casa abitata?
Valutate questa opzione, e in questo caso avrete molta più libertà di disposizione delle basi..
3. In effetti bisognerebbe avere una planimetria completa della casa ma ad occhio pure io non mi priverei di quella parete.. la cucina è grande ma molto frammentata, un po' come la mia..
Spero che questi spunti di riflessione ti siano utili. :)
certamente, molto utili!
Gli attacchi li posso spostare! ma tipo di 1 metro più su o giù.... non mi conviene spostare nulla nella parete del forno/frigo, ci ho provato a disegnarlo ma non risolvo gran che in meglio, anzi.
non so se l'archietetto ha intenzione di sostituire i tubi dell'acqua e gas? io non l'avrei inteso cosi :roll:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 15/04/18 14:29
da bubamara98
Da quanto ho capito, per le tue esigenze i materiali che vedrei meglio dietro al piano di lavoro sono il vetro (che abbinato alla graniglia e allo stile minimal che vuoi dare alla cucina starebbe benissimo laccato chiaro, ma costicchia :roll: ) o il gres 3 mm (se prendi grandi formati o addirittura lastra da 3 m, costosetta pure quella, non avrai fughe.. un bel vantaggio :wink: ).
Considera che la carta da parati (anche ignifuga), gli smalti e le resine a contatto col calore dei fuochi alterano le loro caratteristiche essendo scarsamente resistenti a questo tipo di sollecitazione, dunque senza alzatina le eviterei. :roll:
A meno che, forse, tu non abbia previsto un piano di lavoro profondo almeno 70 cm..

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 16/04/18 22:50
da lisetta
bubamara98 ha scritto:Da quanto ho capito, per le tue esigenze i materiali che vedrei meglio dietro al piano di lavoro sono il vetro (che abbinato alla graniglia e allo stile minimal che vuoi dare alla cucina starebbe benissimo laccato chiaro, ma costicchia :roll: ) o il gres 3 mm (se prendi grandi formati o addirittura lastra da 3 m, costosetta pure quella, non avrai fughe.. un bel vantaggio :wink: ).
Considera che la carta da parati (anche ignifuga), gli smalti e le resine a contatto col calore dei fuochi alterano le loro caratteristiche essendo scarsamente resistenti a questo tipo di sollecitazione, dunque senza alzatina le eviterei. :roll:
A meno che, forse, tu non abbia previsto un piano di lavoro profondo almeno 70 cm..
ciao bubamara98! No il piano 70 no, ho troppo poco spazio... Sará il classico 60.
Ho visto delle formelle in gress a grande formato di 3mm. A 60 euro al mq. Molto belle... Il vetro mi piace pure quello ma non ne ho visti molti, mi chiedevo perché, e quali sono i difetti?

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 17/04/18 10:53
da gina
ho fatto una simulazioneselvaggia al volo, per far capire le altezze...

Immagine


non sta per niente bene :?

così un pò meglio
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 17/04/18 13:07
da lisetta
Grazie mille Gina, gentilissima! Che programma usi? Il frigo é super realistico....
Cmq no, non mi piace cosi, ma come altro lo posso fare?
Se mettessi il forno come ultima base vicino alla finestra grande? Cosi accanto al frigo avrei solo un lungo piano di lavoro.... :roll:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 17/04/18 18:23
da musetta
Il forno ha bisogno di un piano di appoggio nelle vicinanze, però effettivamente la scaletta viene bruttina. Meglio metterlo all'estremità vicino alla finestra grande :)

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 17/04/18 19:31
da rossodicina
Ma la mezza colonna forno non può continuare in altezza, diventando colonna, cosi poi magari inglobi il frigo con una mensola o un pensile?

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 17/04/18 19:35
da rossodicina
Tipo
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 18/04/18 10:05
da lisetta
Sicuramente verrebbe meglio,hai ragione....
Ieri ho convinto mio marito a pensare al frigo integrato... Tanto lo mettiamo cmq da 60 cm non più grande, appunto perché vorremmo un piano d'appoggio per cucinare o ad esempio fare un dolce, pizza ecc...
Il forno a mezza altezza (quella a 96 cm mi pare mi permetterebbe di avere un piano anche li sopra, non troppo alto, su cui mettere qualcosa, una piccola bilancia carina o altro, ma allo stesso tempo avere il forno un po' più alto del normale )

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

Inviato: 18/04/18 10:28
da Federal Republic
lisetta ha scritto:Sicuramente verrebbe meglio,hai ragione....
Ieri ho convinto mio marito a pensare al frigo integrato... Tanto lo mettiamo cmq da 60 cm non più grande, appunto perché vorremmo un piano d'appoggio per cucinare o ad esempio fare un dolce, pizza ecc...
Il forno a mezza altezza (quella a 96 cm mi pare mi permetterebbe di avere un piano anche li sopra, non troppo alto, su cui mettere qualcosa, una piccola bilancia carina o altro, ma allo stesso tempo avere il forno un po' più alto del normale )
Brava Lisetta, hai fatto bene a convincerlo :wink: .
Il frigo freestanding è vantaggioso solo quando la posizione di installazione lascia ampi spazi per la ventilazione, mentre nel tuo caso si troverebbe in una posizione sfavorevole, trovandosi praticamente "incassato" ma con un risultato estetico peggiore rispetto al frigo da incasso. Di conseguenza, meglio il frigo da incasso, considerando che il relativo mobile a colonna può essere dotato di aperture di ventilazione anche in basso (griglie di ventilazione sullo zoccolo).