Pagina 4 di 4
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 11:00
da Andrea2017
Mi e’ Arrivata la mazzata !!!!!
Bora piano cottura + cappa + teppan ....6 mila iva inclusa....
Mi sembra un po’ troppo o sbaglio ?!
Devo contattare qualche altro rivenditore
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 11:48
da klw
Non ho idea, ma da quanto leggevo non mi aspettavo meno di 5.000. Quindi più o meno...
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 13:26
da Andrea2017
E se optassi per serie cottura con cappa della linea domino Siemens?
Qualcuno la conosce e sa come va la cappa ?
Ripeto ..Di bora non mi convince la mancanza del regolatore di potenza e la scarsa qualità dell’induzione (mi sembra di aver letto così ...e’ vero ?)
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 16:26
da twistdh
Andrea2017 ha scritto:E se optassi per serie cottura con cappa della linea domino Siemens?
Qualcuno la conosce e sa come va la cappa ?
Ripeto ..Di bora non mi convince la mancanza del regolatore di potenza e la scarsa qualità dell’induzione (mi sembra di aver letto così ...e’ vero ?)
il prezzo mi sembra in linea (ti avevo avvertito circa la mazzata...so più o meno quanto costano

). i piani domino sono molto costosi, e le cappe bora sono molto costose...se metti assieme le cose non puoi sperare di spendere poco
come ti ho già detto, io valuterei la cappa bora (che comunque viene almeno 2K euro) abbinata a dei piani cottura domino di altre marche che abbiano le stesse dimensioni (più o meno le dimensioni dei domino sono simili) ed una finitura simile...forse qualcosina risparmi, ma più che altro guadagni in versatilità del piano cottura. ovviamente se vuoi spendere 2-3K euro tutto compreso allora devi scartare l'idea domino secondo me e puntare sui prodotti con cappa integrata.
certo è che io sinceramente valuterei una cappa di questo tipo solo se bora (già che la metto e che ci spendo soldi, almeno che funzioni al meglio)
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 17:04
da klw
Oppure cappe downdraft Sirius e piano cottura con fuochi in linea. Ma tanto la spesa è sempre quella.
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 17:30
da Andrea2017
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 17:32
da klw
Puoi mettere anche dei domino con cappa downdraft nel mezzo. Sul sito Sirius ci sono degli esempi ma ho paura di conoscerne il costo.

Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 21/11/18 18:50
da Andrea2017
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 22/11/18 20:15
da Andrea2017
ho dato un'occhiata al set domino neff (piano cottura + cappa + teppan)
cosa ne pensate?
vanno bene i prodotti neff ? hanno anche il limitatore
non so il prezzo ma credo vengano molto meno rispetto a bora
anche se ormai tutte le aziende trattano le serie domino...
miele, neff, siemens, aeg, bosch
...come la fareste una classifica?
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 22/11/18 22:07
da twistdh
Neff fa ottimi prodotti ed ha un’ottima induzione...la cappa sta sui 1500 minimo, il teppan sui 1200 minimo, un modulo 2 “fuochi” sui 600 minimo...prezzi molto indicativi che si possono trovare online (in negozio montati di sicuro vengono di più).
La cappa neff non ho idea di come vada ma dubito sia come la bora: per il resto quella neff è tra le migliori induzioni (almeno secondo me che trovo molto comodo il comando dei loro piani di solito). Miele ovviamente è ottima ma non l’ho provata di persona e non so quanto possa valere in più della neff (la cifra in più richiesta è giustificata? Io non so rispondere...)
In ogni caso il teppan neff è piccino...per le serie domino sono di gran lunga meglio i modelli con comandi frontali (e non sul top)...o comunque slegati dai moduli domino, che così possono sfruttare molto meglio lo spazio. Oltretutto non ho capito quanto è spesso l’acciaio del teppan (di base più spesso è meglio è...)
Il teppan di miele non è ben congeniato proprio come progetto e anche lui non sfrutta bene lo spazio
Siemens è come neff ma a mio parere ha dei comandi meno intuitivi (almeno per i modelli da me provati)
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 22/11/18 22:19
da Andrea2017
Il teppan neff secondo le misure riportate sul sito ..dovrebbe essere leggermente più grande di quello bora ...(se non ho letto male)
Per quanto riguarda la cappa se prendo in considerazione la potenza aspirante ..e’ identica a quella bora , non è questo il parametro da prendere in considerazione ?
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 22/11/18 22:34
da twistdh
Per il teppan devi considerare lo spazio utile alla cottura: non l’ho trovato (ho trovato solo le misure esterne) ma a vederlo così c’è molto spazio sprecato.
Per la cappa conta l’efficacia, che non è indicata solo da metri cubi
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 23/11/18 9:51
da Lup
scusate se torno su bora...ma tra il CLASSIC e il PROFESSIONAL che differenze ci sono? e il prezzo tra i 2 fa differenza?
grazie
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 23/11/18 10:10
da Andrea2017
esteticamente "classic" ha pulsanti sul piano, "professional" li ha separati; a livello funzionale non saprei.
per il prezzo... professional costa più di classic di un 40 % (se non erro)
Re: PIANO INDUZIONE CON CAPPA INTEGRATA
Inviato: 28/03/25 10:03
da Ingtotal
Perdonate del mio ingresso un po’ provocatorio ma vorrei esprimere le ragioni della mia avversione per le cappe integrate ai piani di cottura.
I fumi caldi per loro natura vanno verso l’alto e per una cappa tradizionale basta poco (in termini di portata e quindi di potenza) per captare i fumi che si vogliono eliminare dall’ambiente.
Invertire questo fenomeno captando i fumi dal basso impone il ricorso a portate d’aria estremamente più elevate (dell’ordine di 5-10 volte e più).
Tutta quest’aria viene sottratta all’ambiente circostante e poi inesorabilmente recuperata dall’esterno.
Di inverno quindi sarà aria riscaldata (con qualsivoglia sistema di riscaldamento) che va via e ripristinata con aria fredda da scaldare.
d’estate sarà aria magari condizionata che verrà ripristinata da aria calda da ricondizionare
Il risultato è quello che l’ambiente subirà una variazione di temperatura che può essere sensibile quanto più il locale è di piccole dimensioni (che verrà corretta nel tempo con relativamente poca energia) ma che diventa meno sensibile per locali di dimensioni più elevate che comunque impegnerà il sistema di riscaldamento o condizionamento con una netta energia aggiuntiva, non trascurabile.
Nella logica diffusa di sfruttamento efficiente delle risorse per il riscaldamento e condizionamento delle abitazioni tale sistema di aspirazione lo vedo incompatibile.
Rimane il fascino di perseguire un successo tecnico ad un problema di ingombro o estetico o di altro motivo, ma l’ispirazione dal “basso” la vedo come una forzatura