Pagina 4 di 4

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 14/02/19 18:47
da bubamara98
qsecofr ha scritto:Signori: una cosa è un materiale riciclato ed una cosa è un materiale riciclabile.

Spoiler: ikea usa materiali pressochè identici al resto della produzione di mobili. E' attenta alle tematiche ecologiste, forse più di altri piccoli soggetti, ma non certo perchè veramente gli interessi: solo che sei una multinazionale e l'ecologia ha un ritorno economico e comunque se non lo fai hai i verdi in piazza che ti rompono i c...oni: quindi si attacca l'asino dove vuole il padrone.

Il truciolare: sia ikea che altri usano truciolari sia di legno vergine che riciclato. Il truciolare riciclato è principalmente di fonte italiana. Per fare il truciolare riciclato si trita un mobile, uno scarto di legno, bancali, pali e qualsiasi cosa contenga legno. Appositi magneti e setacci tolgono le parti più pesanti e più leggere: quindi i metalli escono in gran parte da tutta questa segatura e rimangono tracce di alluminio, stoffe, plastica perchè di pari peso: il tutto viene incollato con collanti ureici (---> si qui serve il petrolio ma servirebbe anche per tagliare un albero vergine).

Il pet: si fa con la stessa plastica (nuova) delle bottiglie. E l'ecologia finisce qua. Il pet è considerato plastica riciclabile ma quando un mobile rivestito in Pet finisce il suo ciclo vitale nel migliore dei casi diventa altro truciolare, nel peggiore viene incenerito in quanto nessuno è in grado di staccarlo in modo economicamente soddisfacente da un pannello di legno. Difficilmente si usa il pet delle bottiglie riciclate... molto molto difficilmente: questo perchè è necessario un granulo molto puro, privo di imperfezioni ed uniforme per colore e sostanza e la plastica riciclata non è certo adatta. Inoltre, non si dice mai, ma comunque la superficie di una foglia in pet per arredo è sempre verniciata...e non è pet... sono vernici di varia natura chimica.
Il Pet ha questa nomea di prodotto "ecologico" perchè è il successore del PVC (butto e cattivo). Il pvc è una plastica altrettanto valida tecnicamente ma non può venire combusta: se viene bruciata in modo inadeguato (... cosa che può avvenire specie su un mercato mondiale) sviluppa diossina tossica mentre il pet brucia con un fumo nero assurdo ma che non contiene cloro.
Una citazione meritano ancora le finiture di tipo melamminico (laminati hpl e melaminici) che a mio parere in finale risultano ancora vincenti anche dal punto di vista ecologico: oltre ad avere una durata ed una durezza notevole di fatto sono "carta + resina melamminica", nessuno racconta fiabe ecologiste ma il destino post uso è o una combustione non più dannosa di quella del pannello di supporto, o appunto il riciclaggio ad altro pannello truciolare.


Citazione d'onore a Valcucine: è stata la prima ditta che ha veramente parlato di tematiche ecologiste. A volte per opportunismo economico, a volte con idee imho opinabili ma bisogna dar atto che la tematica è il loro storico cavallo di battaglia... quindi se proprio questa tematica sta a cuore consiglio di andare a fare due chiacchere con un rivenditore valcucine... magari il budget non sarà sufficente ma si esce più "formati".
A sostegno di quanto illustrato da Q (le difficoltà di ottenere dalla plastica riciclata un prodotto con caratteristiche di purezza e qualità elevate, tale da renderne realmente possibile il ri-utilizzo in molti settori) avevo letto tempo fa un articolo molto interessante (non conosco il sito e non riesco a valutare quanto sia affidabile, ma quanto scritto mi pare verosimile):
http://www.civicolab.it/riciclare-la-pl ... -e-realta/

Non dimentichiamo poi che il 70% della plastica mondiale veniva riciclato in Cina (compresa quella di provenienza italiana... idem per la carta) e che la Cina, sommersa dai rifiuti altrui, ha chiuso le frontiere a questo tipo di importazioni dal 1° gennaio 2018 (il riciclo della plastica e della carta sono comunque processi con elevato impatto ambientale, con una percentuale di scarti elevata che va in ogni caso incenerita, e poco redditizi rispetto alla produzione ex novo), col risultato che Europa ed USA continuano ad accumulare plastica in siti di stoccaggio, plastica che tutt'ora non si sa come smaltire e che spesso è gestita da organizzazioni criminali come business (vedi i numerosi roghi "spontanei" scoppiati di recente in siti di stoccaggio rifiuti soprattutto nel Nord Italia..).
Come qualcuno ricordava, la soluzione a mio parere sta nelle scelte consapevoli, e per consapevolezza intendo anche il fatto che materiali a costo ambientale zero non esistono e che la nostra valutazione deve vertere sul rapporto tra utilizzo che si farà di ogni oggetto e impatto ambientale che esso produce (magari ci preoccupiamo dell'anta di una cucina e non ci curiamo minimamente dell'impatto che la frequente sostituzione dei dispositivi elettronici, per esempio, genera.. o della quantità di imballaggi inutili con cui quotidianamente veniamo a contatto..).
https://www.ilsole24ore.com/art/impresa ... d=AELQpUhD

Mi permetto un'ultimissima piccola precisazione: vero è che la combustione di composti organici contenenti cloro genera diossine, questo accade però solo per temperature inferiori agli 800°: tipicamente quello che avviene appunto nei roghi "all'aria aperta" dei depositi di rifiuti gestiti dalla malavita, mentre non dovrebbe accadere se non in piccolissima percentuale (per motivi tecnici) all'interno degli inceneritori a temperature controllate (poi su questo aspetto ci sono posizioni non unanimi).
Certo è che la chiave è ridurre la produzione di quelli che diventeranno rifiuti alla fonte e in questo senso ben venga la ricerca di nuovi materiali meno impattanti, quale che ne sia il motivo (solo la propria coscienza, o Dio per chi è credente, sanno se la motivazione ecologista è di facciata o reale). :)

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 14/02/19 18:49
da bubamara98
https://www.ilsole24ore.com/art/impresa ... d=AEa0DKNG

Molto interessante (ahimé) anche questo articolo.

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 14/02/19 22:24
da qsecofr
mamma santina ha scritto:L'aspetto lego me lo spiegheresti? Scusa se sono tardo a capir...

ikea è considerato il lego per gli adulti. Alla gente piace costruirsi degli oggetti.
https://i.chzbgr.com/full/9030482688/hBEDF9197/

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 14/02/19 22:35
da mamma santina
Ah, ok. Per il discorso dell'automontaggio. Grazie :-)

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 14/02/19 23:43
da Bic
Certo che era difficile capire cosa sono i Lego. Senza il chiarimento non ce l'avrei mai fatta. :mrgreen:

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 15/02/19 15:12
da qsecofr
Bic ha scritto:Certo che era difficile capire cosa sono i Lego. Senza il chiarimento non ce l'avrei mai fatta. :mrgreen:

...si ma tra quello che scrivo e quello che penso voi cercate sempre di preferire quello che penso! :roll:

Re: Cucina nera riciclata (KUNGSBACKA Ikea), opinioni?

Inviato: 15/02/19 21:31
da Bic
@Qsecofr...ero ironico, tu non ci entravi niente. :lol: