Archivale ha scritto: non parlo di indipendenza economica ma di quella mentale.
ecco quello che volevo spiegare

Non basta "potersi permettere di essere indipendenti" per esserlo

Sapete quante persona conosco che hanno un lavoro anche molto redditizio eppure stanno a "casa con la mamma" a 40 anni?
Purtroppo abbiamo la malaugurata tendenza di rimanere nel nido finchè non siamo sposati a differenza di molti "colleghi" ragazzi stranieri...
In inghilterra, ad esempio, a 17 anni sei fuori di casa, che tu lo voglia o no, che tu te lo possa permettere o no (e con quel tipo di cultura, tutti fanno in modo di poterselo permettere

).
Non è una questione di non volere bene alla propria famiglia (io ed i miei genitori ci vogliamo molto bene ma abbiamo un rapporto assai migliore da quando non vivo con loro...) e proprio una sensazione che partendo da dentro ti spinge a "non starci più dentro"
Secondo me i genitori che a 60 anni si tengono in casa i figli 40enni gli fanno solo ed esclusivamente del male....
