Inviato: 08/12/07 11:12
Le misure le trovi qua
Lucia mi aveva spedito il suo file di RA... se in privato mi dai il tuo indirizzo email te lo posso girare!
Grazie mille

Grazie mille

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Grazie per le misure; ti ho mandato un mp con le info richiesteFruttodibosco ha scritto:Le misure le trovi qua
Lucia mi aveva spedito il suo file di RA... se in privato mi dai il tuo indirizzo email te lo posso girare!
Grazie mille
aspetta a ringraziare, vediamo prima cosa riesco a combinareFruttodibosco ha scritto:Sono io che devo ringraziare te!
Invio fatto
L'imbosco l'avresti lo stesso: la mia idea era di mettere le colonne dove ci sono le basi e le basi (o una madia) dove sono le colonne. Ovviamnete dovresti rinunciare ai pensili. Questo sì!Fruttodibosco ha scritto: Grazie anche a Realexa del suggerimento, ma l'ipotesi di mettere le colonne dove ora ci sono le basi è già stata quasi scartata, per via del poco spazio. Mi sembra che soffochi molto. E preferisco avere più spazio per l'imbosco, perchè mi conosco![]()
Che dici Anna: ho aggiunto qualche elemento utile?
(in sostanza lavorerei con la 1 e la 3, tu che dici?)
Sì Anna, è così che intendevo. L'idea di avere le colonne nascoste al living e la madia mi fa sembrare l'ambiente meno cucina. però è ovvio che vanno considerate le abitudini di chi deve vivere quell'ambienteannsca ha scritto:In effetti temo anch'io che con la soluzione di Rel si riduca drasticamente il piano di lavoro... poi ovviamente dipende dalle tue abitudini, c'è chi utilizza tranquillamente e senza problemi il tavolo come piano di lavoro. Mentre per lo spazio di imbosco le due soluzioni (ipotesi 1 e soluzione Rel) più o meno si equivagono.
Sperando di aver bene interpretato le indicazioni di Rel, l'idea dovrebbe essere questa:
Guarda che se hai bisogno di in piano d'appoggio in più, potresti inserire nelle colonne, quei piani estraibili che tiri fuori all'accorrenzaFruttodibosco ha scritto:Beh ma lo sai che però.... mica mi dispiace?
Ora stampo tutto tuttissimo e lo faccio vedere al moroso, che rimarrà esterrefatto![]()
Diciamo che io di abitudini non ne ho: qua a casa coi miei abbiamo un cucinotto micro, e quindi un micro piano di appoggio che utilizziamo e ci basta; non abbiamo mai bisogno di andare nel'altro ambiente con il tavolo, dove invece mangiamo, a parte a volte per pulire l'insalata quando c'è già qualcos'altro in preparazione.
Quindi non ho la più pallida idea se mi costituisce un problema avere solo il tavolo da cucina per preparare le cose. Così come non so se l'impatto estetico delle colonne, che sono proprio di fronte all'ingresso, mi faccia tanto cucina o meno. Per ora come idea mi piace.
Posso dirvi che questo ambiente è pensato più come cucina, perchè non appena avremo i soldini realizzeremo la vera zona giorno grande al piano di sotto (pensavamo di mettere un camino.... il mio sogno). Quindi il divano e la tv ci sono per comodità più che altro....
su questo ti dò ragione, scegliendo un bel tavolo e delle sedie particolari (tipo le tue, ricordi?) e valorizzando la parete di fronte alla porta di ingresso, l'impatto visivo entrando sarebbe nettamente diverso:realexa ha scritto:Sì Anna, è così che intendevo. L'idea di avere le colonne nascoste al living e la madia mi fa sembrare l'ambiente meno cucina. però è ovvio che vanno considerate le abitudini di chi deve vivere quell'ambienteannsca ha scritto:In effetti temo anch'io che con la soluzione di Rel si riduca drasticamente il piano di lavoro... poi ovviamente dipende dalle tue abitudini, c'è chi utilizza tranquillamente e senza problemi il tavolo come piano di lavoro. Mentre per lo spazio di imbosco le due soluzioni (ipotesi 1 e soluzione Rel) più o meno si equivagono.
Sperando di aver bene interpretato le indicazioni di Rel, l'idea dovrebbe essere questa: