Inviato: 11/07/08 0:25
ciao a tutti,
ma nel bonifico va aggiunta anche l'iva o dobbiamo solo considerare i cosi di costruzione?
ma nel bonifico va aggiunta anche l'iva o dobbiamo solo considerare i cosi di costruzione?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
da quello che mi ha detto il costruttore,trattandosi appunto di un'acquisto BOX in sostanza,la cifra è comprensiva di IVA..poi non sò ai fini di detraibilità se la cifra è quella IVATA che fà fede o quella dei soli costi senza iva....quello non saprei propriodagho ha scritto:ciao a tutti,
ma nel bonifico va aggiunta anche l'iva o dobbiamo solo considerare i cosi di costruzione?
ho trovato questa guida molto semplice e chiara http://www.servizi.cgil.milano.it/ARCHI ... SCHEDA.pdfremedios ha scritto:Una domanda, visto che mi sembrate davvero esperti: se al rogito la cifra versata al costruttore proviene interamente dal mutuo, come si fa a fare il bonifico separato? Perchè di solito le banche che concedono il mutuo non fanno un bonifico all'acquirente, ma i soldi passano direttamente nelle mano del venditore.
In questo caso dovrei pagare il box senza attingere al muto?
ciao mocasetta, che ti hanno risposto poi in merito agli acconti già versati?Mocasetta ha scritto:Nelle fatture che mi ha fatto il mio costruttore per gli acconti era (a mio avviso correttamente) indicato "per acquisto appartamento e box".
Comunque per chiarire ogni dubbio mi rivolgerò al Centro Operativo di pescara come consigliato da Milena, grazie!
Ciao
Ciao,tanasuke ha scritto:Mocasetta ha scritto:Ciao,
ci tenevo solo a ribadire quello che è stato detto più sopra: se il compromesso non è stato registrato non si ha titolo per effettuare il pagamento la detrazione prima del rogito, così si è pronunciata l'agenzia delle entrate recentemente in risposta ad uno specifico interpello.
Per questo motivo è molto meglio tutelarsi ed effettuare il pagamento del bonifico per il box contestualemtne al rogito.
ciao,a fine luglio dovrò rogitare e mi stò documentando per avere la detrazione del 36% per il box.
Non riesco a capire cosa significa registrare il compromesso( o preliminare!!).
Cioè,la registrazione è una cosa che fà il costruttore registrandolo da un notaio o è una cosa che deve fare l'acquirente,in questo caso io e cosa che non ho fatto??
Grazie per il chiarimento
Ciao
Credo di no perchè è un adempimento a cui era tenuto il costruttore in fase di inizio lavori!Tassadar ha scritto:Ciao,tanasuke ha scritto:Mocasetta ha scritto:Ciao,
ci tenevo solo a ribadire quello che è stato detto più sopra: se il compromesso non è stato registrato non si ha titolo per effettuare il pagamento la detrazione prima del rogito, così si è pronunciata l'agenzia delle entrate recentemente in risposta ad uno specifico interpello.
Per questo motivo è molto meglio tutelarsi ed effettuare il pagamento del bonifico per il box contestualemtne al rogito.
ciao,a fine luglio dovrò rogitare e mi stò documentando per avere la detrazione del 36% per il box.
Non riesco a capire cosa significa registrare il compromesso( o preliminare!!).
Cioè,la registrazione è una cosa che fà il costruttore registrandolo da un notaio o è una cosa che deve fare l'acquirente,in questo caso io e cosa che non ho fatto??
Grazie per il chiarimento
Ciao
non ho capito una cosa, la comunicazione all'asl va fatta anche in caso di acquisto del box?
dagho ha scritto:scusate ma non ci capisco più niente....![]()
ma siamo davvero sicuri che il 36% si può fare anche sul "nuovo" e non solo sulle ristrutturazioni?
se si mi potreste gentilmente spiegare passo passo la procedura da seguire? io ho registrato il compromesso e a settembre farò il rogito: come mi devo comportare?
ma anche se non c'è ristrutturazione, ovvero son nuovi sia i box che l'abitazione?Mocasetta ha scritto:Assolutamente sì, siamo sicuri, si tratta di una detrazione specifica per i box di pertinenza.
Per la procedura non ti so aiutare più di quanto non abbiano già fatto gli altri ....rogiterò a fine anno e quindi non ho ancora approfondito.
Ciao
ufino ha scritto:Grazie Omobono!Circa il numero dei box per i quali è fruibile la detrazione ho trovato notizie contraddittorie...
ufino ha scritto:Grazie Omobono!Circa il numero dei box per i quali è fruibile la detrazione ho trovato notizie contraddittorie: in una fonte si dice che si può detrarre il 36% solo per una pertinenza per ciascuna tipologia: ad esempio 1 cantina + 1 box, ma non due box. In altra fonte si dice che non c'è limite numerico neppure nell'ambito della medesima tipologia di pertinenza (ad esempio due box: in effetti sarebbe auspicabile e razionale, perchè per la maggioranza delle abitazioni ci sono più auto da piazzare da qualche parte, se questa è la "ratio" della norma, e nei box di oggi a malapena ce ne infili una)