Laura82 ha scritto:sara.sara ha scritto:Neppure a me piace la cucina chiusa così...io la farei aperta e disporrei i mobili in un modo diverso...
Poi la stanza mi sembra molto illuminata e perchè chiuderla che perde anche in bellezza??

a volte si deve mettere da parte la bellezza e pensare alla comodità e alla praticità. Non sempre le cose belle sono pratiche. Una cucina aperta per me vuol dire sentire gli odori della cucina da per tutto ed è una cosa che non sopporto,poi ce a chi non da fastadio a me ne da tanto
grazie per la tua risposta
è naturale che ognuno di noi ha le sue preferenze e i suoi gusti personali, ma a volte bisogna anche scendere a compromessi con l'immobile con cui abbiamo a che fare, che ha la sua struttura, le sue caratteristiche uniche e, anche, i suoi limiti.
Pur nulla volendo togliere alla tua giustissima attrazione verso la cucina chiusa, condivisibilissima peraltro, c'è da considerare che l'appartamento su cui vuoi mettere le mani ha delle caratteristiche tali (superficie, disposizione delle finestrature, vincoli delle altre stanze) per cui mettendo una cucina chiusa si creano delle inefficienze spaziali che lo penalizzerebbero, a meno di rivedere completamente l'assetto di tutta la casa, come accennavo prima.
Ad ogni modo, con una buona cappa gli odori non si diffondono per tutta casa (per esempio: io odio gli odori per casa, ma ho anche io optato per una cucina aperta - ma parzialmente schermata - per casa mia, perchè l'ambiente in cui è inserita ne avrebbe - e ne ha - guadagnato tantissimo in termini di vivibilità, di efficienza e di luce) e con una corretta collocazione degli elementi e una parziale schermatura, la "zona sporca" verrebbe sempre nascosta alla vista.
Non prendertela...

...non è che ti si vuole imporre un modo di vivere la casa che senti che non ti appartiene: è solo un discorso di bilanciamento di diversi fattori che, per la tua abitazione, che ovviamente è unica e diversa da tutte le altre, ottimizzerebbe un po tutto.
ciao
