Eccomi qui...
non è polemica, stai tranquillo...
Prima mi riferivo al 35 f1.8, non 25 logicamente

e al 70-200 2.8 che Vr (oggi mi si impicciano le dita, ma sul scrivendo da un telefonino capirai

).
Sicuramente farai belle foto sportive con i non stabilizzati, ma saresti il primo a preferire di non averlo.
Poi basta farsi un giretto su qualche forum, e converrai che il tuo ragionamento è un po estremista.
Essendo ilmago un principiante non credo stampi foto per farci poster o gigantografie, ergo basta salire con gli ISO e si risparmia 2-3000 euro per un 24-80 2.8 senza notare troppo rumore. Ricordiamoci che lui non vuole spendere tanto.
Il VR è utilissimo, e in casi estremi quando potrebbe essere un pelino controproducente, come uso su cavalletto, lo disabiliti e basta. E' un pulsantino.
E poi il panning, era un esempio per dire che il VR è utile anche in una situazione cosi particolare.
Per quanto riguarda i "Cannoni" che tu dici a bordo campo, sai benissimo che essendo quelli dei professionisti strapagati, prendono il meglio. Quindi tele luminosissimi, tipo il famosissimo 300. 2.8 alla Fluorite Canon. Sarebbe stupido se usasser uno zoom, anche se alcuni stanno cominciando ad usare i mega zoom tele.
E per ultimo in riferimento alle foto in chiesa, a meno che tu non faccia foto da vendere, con le macchine attuali passare da 100 a 400 o da 200 a 800 iso comporta un aumento di rumore bassissimo (praticamente nullo per chi stampa in formato normale) ma si guadagna 1f stop e risprami 1000-1500 euro di lente 2.8.
Logicamente se sei professionista, il risparmio passa in secondo piano
Ripeto, a parte il completo disaccordo del VR, per l'amico che chiedeva qlc suggerimento, ripeto che è meglio si prenda uno buono zoom tuttofare, e dopo qlc migliaio di scatti capirà da solo quale strada prendere.
ciao
Ale