allegri ha scritto:x L'AMICO QSECOFR
Sei proprio sicuro che il truciolare che usano le ditte piu' costose sia lo stesso di quello che usano quelle piu' economiche (mercatoni compresi)?
Oggi un mio amico montatore mi diceva che ci sono alcuni nobilitati che hanno il truciolare a "strati". Grana sottile all'esterno (dove vengono fissate le viti) e grana grossa all'interno. Poi ce ne sono altri che hanno solo grana grossa che tengono di meno.
Il pannello in truciolare ha la densità e grana diversa ai lati piuttosto che al centro

ecco perchè mi pareva un pò strano il discorso del truciolare "trasparente". Le viti tengono mediamente bene per la diversa densità, più fine ai bordi, più spessa al centro. Senza star lì a tagliare una cassa

prendi un pezzo di un top, lo vedi benissimo: più granoso al centro e fine, più compatto e denso ai lati.
Questa è un'immagine presa a caso su google
http://www.moncini.it/img/sopraelevati/truciolare.jpg
Di fianchi di cucine in fase di montaggio, come tutti i mobilieri anche io ne ho tagliati un mucchio (è frequente doverlo fare ad esempio per far passare dei tubi), così come per i top (a volte faccio io i fori x gli eldom anzichè chiederli in ditta o dei fuori misura), e truciolari così fini da intendersi "trasparenti" li ho visti solo in quelle cucinette da accostamento, roba molto molto economica.
Se non li abbiamo gettati di recente, in magazzino magari ho dei residui di lavorazione di artec.. ti farei vedere com'è il suo truciolare, non è trasparente
Comunque la prova della trazione alla vite c'è chi la fa..
In sostanza, tornando al discorso del truciolare idrorepellente, se c'è è un punto a favore, MA: premesso che comunque alla fine non impedisce neanche lui all'acqua di passare (non è che un idrorepellente voglia dire cucina avere una cucina impermeabile o subacquea), io dico che piuttosto che avere una cassa in idrorepellente ma costruita così così,' è meglio un non-idrorepellente ma una cassa costruita ed assemblata bene, perchè è inutile avere un truciolare che tiene l'acqua se poi nelle giunzioni o tra un fianco e l'altro ci passa quasi l'aria.. figuriamoci poi l'acqua... capito no? a quel punto gli elementi nemici del truciolare penetrano comunque. Preferisco un buon assemblaggio a materiali buoni ma lavorazioni mediocri. E' l'insieme che fa una buona cucina.
allegri ha scritto:Ora lui di cucine Artec ne ha montate poche ed ha una sua opinione (che non riportero' finche' non avro modo di verificarla) ]
Oh ma non sarà mica quel montatore che sfonda le casse con la punta che non taglia usando il trapano come un'ariete?

in tal caso prendiamo la sua opinione con le pinze eh..... Va bè scherzo..
allegri ha scritto:Una cosa pero' è sicura al 100%. La sua cucina acquistata (per mancanza di fondi), da GRANCASA ,dopo 5 anni è da buttare.
Si è tutta aperto il nobilitato (niene PUR di sicuro

) e il truciolare si è tutto gonfiato (è non ci è andata l'acqua, solo normali vapori di cucina), le cerniere non reggono piu' e non si regolano piu'.
Appena posso metto le foto.
Ma che marca è sta cucina?? Per essersi conciata così in 5 anni o l'hanno usata degli animali o è proprio un prodotto scarso.
Anche una cucina economica non fa quella fine lì in soli 5 anni con un uso normale e montaggio decente e un clima sano nell'ambiente.
Fammi sapere quel top in travertino... sono proprio curioso di capire che cos'ha..
