Pagina 4 di 6

Inviato: 21/11/09 18:50
da allegri
ccd ha scritto:
allegri ha scritto: E' chiaro che il prezzo finale per il cliente è sempre iva compresa, ma ci puoi arrivare partendo dal prezzo iva esclusa e facendo lo sconto 16%, oppure aggiungendo al prezzo iva esclusa il 20% e poi sottraendo il 30%.
Sono due procedimenti che arrivano allo stesso risultato.
Nel primo modo fai un calcolo solo, mentre nel secondo due. E' semplice matematica.
Io volevo solo sottolineare che lo sconto 30% ha un valore diverso a seconda della base sulla quale viene calcolato.....

Ps. Non capisco cosa c'entra in questo topic l'EVASIONE FISCALE :shock:
ma che senso ha il tuo ragionamento ??? stai spiegando come fare 1 passaggio in meno (sulla calcolatrice) per calcolare il 30% di sconto ??? che ce ne frega di sto 16% ???

lo sconto del 30% è lo sconto del 30% ha solo 1 valore !!! non diventa il 16 se schiacci meno tasti... se vogliamo fare la gara a chi pigia meno tasti sulla calcolatrice allora basta che fai *,7 e hai piagiato meno tasti...

poi la butta sulla matematica... ma lassa perde... la matematica la conosco, anche piuttosto bene....

mah... alle volte (spesso) rimango perplesso.... :roll:
Ma se tu fai una cosa in un modo devono tutti farla come te? :evil:
No perche' nel mondo c'è chi fa come te e chi fa nell'altro modo.
Un cliente deve saperlo. Un conto che ti fanno prezzo + iva sconto 16 e un conto che ti fanno prezzo sconto 16.
A casa mia c'è una bella differenza....
Naturalmente tutto partendo dal listino iva esclusa.
Se vuoi saperlo conosco parecchie persone che dal listino colombini (iva esclusa) fanno prezzo + iva sconto 10%, e ne conosco altrettante che fanno listino sconto 10%. Tu da chi compreresti?
Dopo è chiaro e lo confermo che è sempre meglio non fidarsi e confrontare il prezzo finale...., ma avere cmq un riferimento in piu' per un cliente penso che non sia tanto male.

Inviato: 21/11/09 19:14
da ccd
ma qui non si tratta di arrivare in modo diverso allo stesso risultato, se tu fai il 16 su un listino iva esclusa, praticamente stai facendo il 16,66+16... perchè l'iva, piaccia o meno, all'inizio o alla fine del computo, ce la devi mettere...

io, quando sono dalla parte dell'acquirente, guardo solo il prezzo che a me viene a costare il bene a parità di imposte dovute e servizi forniti (nel nostro caso: iva, trasporto e montaggio), di quello che è il prezzo di listino e di come fa il commerciante a calcolare il prezzo che mi deve fare, non me ne può fregare di meno...

tutto il resto è fumo e furberie da 4 soldi....
allegri ha scritto: Ma se tu fai una cosa in un modo devono tutti farla come te? :evil:
No perche' nel mondo c'è chi fa come te e chi fa nell'altro modo.
Un cliente deve saperlo. Un conto che ti fanno prezzo + iva sconto 16 e un conto che ti fanno prezzo sconto 16.
A casa mia c'è una bella differenza....
Naturalmente tutto partendo dal listino iva esclusa.
Se vuoi saperlo conosco parecchie persone che dal listino colombini (iva esclusa) fanno prezzo + iva sconto 10%, e ne conosco altrettante che fanno listino sconto 10%. Tu da chi compreresti?
Dopo è chiaro e lo confermo che è sempre meglio non fidarsi e confrontare il prezzo finale...., ma avere cmq un riferimento in piu' per un cliente penso che non sia tanto male.

Inviato: 21/11/09 19:29
da kik
ccd ha scritto: -cut-
io, quando sono dalla parte dell'acquirente, guardo solo il prezzo che a me viene a costare il bene a parità di imposte dovute e servizi forniti (nel nostro caso: iva, trasporto e montaggio), di quello che è il prezzo di listino e di come fa il commerciante a calcolare il prezzo che mi deve fare, non me ne può fregare di meno...
Immagine
stendiovescion!

Inviato: 21/11/09 19:41
da nicolettaalematte
kik ha scritto:
ccd ha scritto: -cut-
io, quando sono dalla parte dell'acquirente, guardo solo il prezzo che a me viene a costare il bene a parità di imposte dovute e servizi forniti (nel nostro caso: iva, trasporto e montaggio), di quello che è il prezzo di listino e di come fa il commerciante a calcolare il prezzo che mi deve fare, non me ne può fregare di meno...
Immagine
stendiovescion!

si scrive così kik:

stendingovescion
fai più attenzione mi raccomando. :lol:

Inviato: 21/11/09 19:58
da kik
nicolettaalematte ha scritto:

si scrive così kik:

stendingovescion
fai più attenzione mi raccomando. :lol:
OT

E no, caro il mio mobiliere!

"stendingovescion" si scrive come dici te se non ci fai lo sconto!

Con lo sconto si scrive proprio stendiovescion! (ng) è lo sconto -iva compresa-

End OT

:lol: :lol: :lol:

Inviato: 21/11/09 20:01
da allegri
OT
ccd ha scritto:io, quando sono dalla parte dell'acquirente, guardo solo il prezzo che a me viene a costare il bene a parità di imposte dovute e servizi forniti (nel nostro caso: iva, trasporto e montaggio), di quello che è il prezzo di listino e di come fa il commerciante a calcolare il prezzo che mi deve fare, non me ne può fregare di meno...
Mica sono tutti intelligenti come te.....

Fine OT

Inviato: 21/11/09 20:04
da Kia85
Allegri scusa non capisco il tuo ragionamento, faccio un esempio pratico, spero di non risultare inopportuna:


Se la cucina costa di listino 7000€ + IVA, lo sconto del 30% lo posso calcolare in due modi:

1) 7000€ + IVA 20% (1400€) =8400€ --> prezzo ivato da scontare
8400€- sconto 30% (2520€) =5880€ --> prezzo ivato scontato

2) 7000€ - sconto 30% (2100€) = 4900€ --> prezzo scontato da ivare
4900€ + IVA 20% (980€) = 5880€ --> prezzo ivato scontato


X cui che tu faccia lo sconto dal totale ivato oppure che tu faccia lo sconto e poi aggiunga l'iva, il totale non cambia... in questo esempio, il totale fattura è sempre 5880€ :?


Che cosa cambia quindi che il mobiliere mi metta lo sconto prima o dopo aver applicato l'iva?

Inviato: 21/11/09 20:11
da kik
Kia85 ha scritto:
-cut-


Che cosa cambia quindi che il mobiliere mi metta lo sconto prima o dopo aver applicato l'iva?
Ah, la matematica che bella cosa!

Dunque nella pratica, come hai dimostrato, il risultato è lo stesso.

Amministrativamente sarebbe una aberrazione.


ps. Ma per evitare ogni problema, non basterebbe non chiedere lo sconto? :lol:

Inviato: 21/11/09 20:11
da allegri
Kia85 ha scritto:Allegri scusa non capisco il tuo ragionamento, faccio un esempio pratico:


Se la cucina costa di listino 7000€ + IVA, lo sconto del 30% lo posso calcolare in due modi:

1) 7000€ + IVA 20% (1400€) =8400€ --> prezzo ivato da scontare
8400€- sconto 30% (2520€) =5880€ --> prezzo ivato scontato

2) 7000€ - sconto 30% (2100€) = 4900€ --> prezzo scontato da ivare
4900€ + IVA 20% (980€) = 5880€ --> prezzo ivato scontato


X cui che tu faccia lo sconto dal totale ivato oppure che tu faccia lo sconto e poi aggiunga l'iva, il totale non cambia... in questo esempio, il totale fattura è sempre 5880€ :?


Che cosa cambia quindi che il mobiliere mi metta lo sconto prima o dopo aver applicato l'iva?
Hai aggiunto un terzo modo per arrivare allo stesso risultato....

Volevo solo dire che parlando in giro con tanti rivenditori e anche tanti rappresentanti, spesso il conto che viene fatto dai rivenditori è il seguente:

7.000 (iva esclusa) - sconto 16% = 7.000 *0,84 = 5.880 (iva inclusa e totale fattura)

Non stavo sindacando se sia piu' o meno giusto. Stavo solo dicendo che su 10 mobilieri almeno 4 usano questo metodo.

E volevo dire a chi compra che se gli viene fatto uno sconto 16%, non è che sia basso se calcolato in questo modo. Tutto qui.

Poi mi viene tirata fuori l'evasione fiscale......, il codice penale ecc. ecc.
rimango un po' cosi'.....

Inviato: 21/11/09 20:16
da allegri
kik ha scritto: ps. Ma per evitare ogni problema, non basterebbe non chiedere lo sconto? :lol:
Sagge parole.....

Inviato: 21/11/09 20:17
da Kia85
Ok, ora ho capito cosa intendevi dire! :wink:

Inviato: 21/11/09 20:33
da ccd
allegri ha scritto:OT
ccd ha scritto:io, quando sono dalla parte dell'acquirente, guardo solo il prezzo che a me viene a costare il bene a parità di imposte dovute e servizi forniti (nel nostro caso: iva, trasporto e montaggio), di quello che è il prezzo di listino e di come fa il commerciante a calcolare il prezzo che mi deve fare, non me ne può fregare di meno...
Mica sono tutti intelligenti come te.....

Fine OT
ma che risposta da asilo è questa ??? :roll:

btw per fare il ragionamento sopracitato non ci vuole un QI di 180 (metodo cattell), chi non ci arriva si dovrebbe preoccupare seriamente, ma non dello sconto...

Inviato: 21/11/09 20:36
da ccd
kik ha scritto: ps. Ma per evitare ogni problema, non basterebbe non chiedere lo sconto? :lol:
qualcuno sarebbe disposto a farsi tagliare un braccio per non rinunciarvi... :twisted:

Re: sconto cucina

Inviato: 21/11/09 20:42
da jnicola
jnicola ha scritto:
eleninar ha scritto:mediamente qual è la percentuale di sconto che si riesce a ottenere su una cucina?
Buona giornata a tutti!
:mrgreen: listino con iva o senza iva? (mi sa che l'altra discussione proseguirà quà...)
scusate se mi autoquoto, questa era la prima risposta alla domanda, ci sono andato vicino? :D


riguardo all'iva forse non è stato spiegato bene:

1° mobiliere
il venditore esibisce un prezzo di listino di 10.000,00 euri (calcolato sommando semplicemente i prezzi stampati sul listino) e poi con la calcolatrice fa uno sconto del 16% arrivando a un prezzo di vendita di 8.400,00 euri.
Il cliente se ne va perplesso ("che poco sconto che mi ha fatto")

2° mobiliere:
il furbo venditore esibisce per la stessa composizione un prezzo di listino di 12.000,00 euri (calcolato sommando i prezzi stampati sul listino e poi aggiungendo il 20% di iva) e poi con la calcolatrice fa uno sconto del 30% arrivando a un prezzo di vendita di 8.400,00 euri.
Il cliente poco furbo firma l'assegno per confermare questo fantastico preventivo e andrà in giro a vantarsi di aver avuto uno sconto del 30%!!!

così è più chiaro?

Re: sconto cucina

Inviato: 21/11/09 20:46
da ccd
jnicola ha scritto: scusate se mi autoquoto, questa era la prima risposta alla domanda, ci sono andato vicino? :D


riguardo all'iva forse non è stato spiegato bene:

1° mobiliere
il venditore esibisce un prezzo di listino di 10.000,00 euri (calcolato sommando semplicemente i prezzi stampati sul listino) e poi con la calcolatrice fa uno sconto del 16% arrivando a un prezzo di vendita di 8.400,00 euri.
Il cliente se ne va perplesso ("che poco sconto che mi ha fatto")

2° mobiliere:
il furbo venditore esibisce per la stessa composizione un prezzo di listino di 12.000,00 euri (calcolato sommando i prezzi stampati sul listino e poi aggiungendo il 20% di iva) e poi con la calcolatrice fa uno sconto del 30% arrivando a un prezzo di vendita di 8.400,00 euri.
Il cliente poco furbo firma l'assegno per confermare questo fantastico preventivo e andrà in giro a vantarsi di aver avuto uno sconto del 30%!!!

così è più chiaro?
il venditore normale esibisce direttamente il prezzo finale di 8400 eurO, non è anche più semplice così ??? :)