Inviato: 04/01/10 15:29
e come dimenticarsi dei divani a 2 posti rigorosamente con penisola 

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
quoto!domovoy ha scritto:A mio avviso volere a tutti i costi l'isola e la cabina armadio è sciocco, cosi' come lo è considerarle sempre inutili.
Dipende dalla forma delle stanze, dalle abitudini delle persone ed anche dai gusti personali.
mi sento ignorante e non voglio andare a vedere su google... cosa è l'idroscopino???sunset ha scritto:noi lo vogliamo ancorasimo19691 ha scritto:beh, quello però è realmente utile..(o nosimo76 ha scritto:Io ricordo che 4 anni fa, quando ho dovuto arredare la mia prima casa, c'erano diverse discussioni sull'idroscopino!!!![]()
Per fortuna, ricomparsa qui a distanza di anni per l'arredamento della nuova casa, vedo che la moda è passata....)
Grazie Federinik, in 5 righe hai detto ciò che ho tentato di dire in 20!Federinik ha scritto:Dipende anche dalle case... la parete attrezzata e' scontata e sfruttata, senza dubbio, avere madia, libreria e mobile multimediale e' piu' fig0, senza dubbio... ma da quando le case hanno metrature minimali, chissa' perche' , la parete attrezzata va alla grande... forse perche' in soggiorno da 20mq scarsi tutti quei mobili, oltre tavolo e divano, non ci staranno mai?
E' facile fare gli arredatori in 200mq.![]()
Alcune cose sono sfizi del tutto fuori luogo -concordo! - altre sono necessita'.
Anche secondo me sì, ma occorre considerare diverse variabili: il gusto di ciascuno (a volte, essendo in due, non è facilissimo comporre i contrasti...), la disponibilità economica, le dimensioni della casa e delle varie stanze... le abitudini personali... se uno non legge, alla libreria manco ci pensa! Quoto in pieno questi passaggi dell'intervento di domo:boy_paradis ha scritto: Ma vediamo alcuni hits tra i sogni d'arredo dilaganti. Quelli che, per molti, sono diventati elementi irrinunciabili.
1. LA CUCINA CON ISOLA O PENISOLA manca! ma per il marito ci sarebbe stata, nonostante fosse fisicamente impossibile
2. LA CABINA ARMADIO manca!
3. I FARETTI AD INCASSO questi ci sono, nei 2 bagni, ma con moderazione (il bagno del marito è sempre il più vistoso, cmq)![]()
4. LA PARETE ATTREZZATA manca! e non entrerà mai in casa nostra, per fortuna
Si può vivere senza isole, senza cabine armadio, senza faretti e senza pareti attrezzate? Secondo me sì.
Un altro problema consiste nell'armonizzare mobili antichi con l'arredamento moderno.. si rischia l'effetto famiglia Addams. I mobili antichi che ho (roba dei nonni, alcuna bella, altre assai meno) mio marito si rifiuta di portarli in casa nuova, anche solo per tamponare esigenze pratico/contenitive immediate. Per me è folle, sia perchè una casa con solo mobili nuovi mi sembra "finta", sia perchè è uno spreco... se sono ancora buoni e si possono usare, e in più sono "pezzi di famiglia", perchè disfarsene? voi come vi ponete, al riguardo?domovoy ha scritto:A mio avviso volere a tutti i costi l'isola e la cabina armadio è sciocco, cosi' come lo è considerarle sempre inutili.
Dipende dalla forma delle stanze, dalle abitudini delle persone ed anche dai gusti personali.
Forse sono soltanto mode passeggere, ma ogni casa rispecchia cio' che siamo ed il periodo che viviamo. Anche io vorrei vivere in un castello ed avere mobili antichi, ma se devo scegliere tra le cose offerte dal mercato ed arredare una casa di cemento, è praticamente impossibile allontanarsi totalmente dal tipo di arredamento del momento.
idroscopino manca! per me non è solo inutile, è proprio brutto!simo19691 ha scritto:beh, quello però è realmente utile..(o nosimo76 ha scritto:Io ricordo che 4 anni fa, quando ho dovuto arredare la mia prima casa, c'erano diverse discussioni sull'idroscopino!!!![]()
Per fortuna, ricomparsa qui a distanza di anni per l'arredamento della nuova casa, vedo che la moda è passata....)
aaaaaahhhhhhh!!! colpita!Mercury ha scritto: secondo me, è utile quanto il soffione a soffitto per la doccia grande come una padella da 12 porzioni
aaaaaahhhhhhh!!! colpita ancora!perriand ha scritto: ho preso un soffione di dimensioni ragionevoli, ma ugualmente mi ricorda le docce delle camere a gas
aaaahhhhhhh!!! colpita e affondataamluci ha scritto:mi pare che nel tuo elenco di mustdilaganti, manchino un paio di cose: la cucina laccata tutta bianca, ad esempio....non so se è già stato aggiunto da qualcuno, insieme al citato soffione doccia...
manca anche il tavolo con piano in cristallo (che poi puntualmente finisce sotto la cosiddeta "incerata" perchè "sennò-si-rovina"....ma allora perchè l'abbiamo comprato?!
Secondo me, un pezzo antico (un quadro, un tappeto, un orologio... ma anche una paio di poltrone, o una cassapanca) in un arredamento moderno spiccano, in senso positivo),e danno maggior valore all'insieme. Certo, non bisogna esagerare, o l'effetto che si ha è quello di avere una casa raffazzonata.chiaretta ha scritto:
Un altro problema consiste nell'armonizzare mobili antichi con l'arredamento moderno.. si rischia l'effetto famiglia Addams. I mobili antichi che ho (roba dei nonni, alcuna bella, altre assai meno) mio marito si rifiuta di portarli in casa nuova, anche solo per tamponare esigenze pratico/contenitive immediate. Per me è folle, sia perchè una casa con solo mobili nuovi mi sembra "finta", sia perchè è uno spreco... se sono ancora buoni e si possono usare, e in più sono "pezzi di famiglia", perchè disfarsene? voi come vi ponete, al riguardo?
ADDORO 'STA COPPIA!!!!!chojin ha scritto:Secondo me, un pezzo antico (un quadro, un tappeto, un orologio... ma anche una paio di poltrone, o una cassapanca) in un arredamento moderno spiccano, in senso positivo),e danno maggior valore all'insieme. Certo, non bisogna esagerare, o l'effetto che si ha è quello di avere una casa raffazzonata.chiaretta ha scritto:
Un altro problema consiste nell'armonizzare mobili antichi con l'arredamento moderno.. si rischia l'effetto famiglia Addams. I mobili antichi che ho (roba dei nonni, alcuna bella, altre assai meno) mio marito si rifiuta di portarli in casa nuova, anche solo per tamponare esigenze pratico/contenitive immediate. Per me è folle, sia perchè una casa con solo mobili nuovi mi sembra "finta", sia perchè è uno spreco... se sono ancora buoni e si possono usare, e in più sono "pezzi di famiglia", perchè disfarsene? voi come vi ponete, al riguardo?
Per quanto riguarda i mobili antichi che hai, io ricordo solo la cassapanca (che a me non dispiace neppure, ma bisogna vedere se in studio ci sta) e la culla transilvana del 1910 di tuo nonno, che se non ricordo male ha dei demoni intagliati negli angoli per tenere lontano dall'infante gli spiriti maligni...
A meno che tu non intenda riferirti con "antico" a quell'agghiacciante divano letto anni 60, con braccioli stile chester e rivestimento verdino con fantasia plaid scozzese a quadri larghi, che i tuoi gatti hanno fin da subito utilizzato come tiragraffi, se non come lettiera di fortuna...
bentornato EMME sei mancato anche tuchojin ha scritto:Secondo me, un pezzo antico (un quadro, un tappeto, un orologio... ma anche una paio di poltrone, o una cassapanca) in un arredamento moderno spiccano, in senso positivo),e danno maggior valore all'insieme. Certo, non bisogna esagerare, o l'effetto che si ha è quello di avere una casa raffazzonata.chiaretta ha scritto:
Un altro problema consiste nell'armonizzare mobili antichi con l'arredamento moderno.. si rischia l'effetto famiglia Addams. I mobili antichi che ho (roba dei nonni, alcuna bella, altre assai meno) mio marito si rifiuta di portarli in casa nuova, anche solo per tamponare esigenze pratico/contenitive immediate. Per me è folle, sia perchè una casa con solo mobili nuovi mi sembra "finta", sia perchè è uno spreco... se sono ancora buoni e si possono usare, e in più sono "pezzi di famiglia", perchè disfarsene? voi come vi ponete, al riguardo?
Per quanto riguarda i mobili antichi che hai, io ricordo solo la cassapanca (che a me non dispiace neppure, ma bisogna vedere se in studio ci sta) e la culla transilvana del 1910 di tuo nonno, che se non ricordo male ha dei demoni intagliati negli angoli per tenere lontano dall'infante gli spiriti maligni...
A meno che tu non intenda riferirti con "antico" a quell'agghiacciante divano letto anni 60, con braccioli stile chester e rivestimento verdino con fantasia plaid scozzese a quadri larghi, che i tuoi gatti hanno fin da subito utilizzato come tiragraffi, se non come lettiera di fortuna...
Siete adorabili!!!! e la descrizione dei mobili ereditati mi ha fatto morirechojin ha scritto:Secondo me, un pezzo antico (un quadro, un tappeto, un orologio... ma anche una paio di poltrone, o una cassapanca) in un arredamento moderno spiccano, in senso positivo),e danno maggior valore all'insieme. Certo, non bisogna esagerare, o l'effetto che si ha è quello di avere una casa raffazzonata.chiaretta ha scritto:
Un altro problema consiste nell'armonizzare mobili antichi con l'arredamento moderno.. si rischia l'effetto famiglia Addams. I mobili antichi che ho (roba dei nonni, alcuna bella, altre assai meno) mio marito si rifiuta di portarli in casa nuova, anche solo per tamponare esigenze pratico/contenitive immediate. Per me è folle, sia perchè una casa con solo mobili nuovi mi sembra "finta", sia perchè è uno spreco... se sono ancora buoni e si possono usare, e in più sono "pezzi di famiglia", perchè disfarsene? voi come vi ponete, al riguardo?
Per quanto riguarda i mobili antichi che hai, io ricordo solo la cassapanca (che a me non dispiace neppure, ma bisogna vedere se in studio ci sta) e la culla transilvana del 1910 di tuo nonno, che se non ricordo male ha dei demoni intagliati negli angoli per tenere lontano dall'infante gli spiriti maligni...
A meno che tu non intenda riferirti con "antico" a quell'agghiacciante divano letto anni 60, con braccioli stile chester e rivestimento verdino con fantasia plaid scozzese a quadri larghi, che i tuoi gatti hanno fin da subito utilizzato come tiragraffi, se non come lettiera di fortuna...