billo ha scritto:non è vincolato codesto palazzo in centro a Siena?
sicura che puoi dividerlo a tuo piacimento?
Si si è vincolato dalla Soprintendenza! Però, non essendoci delle modifiche così pesanti, non c'è bisogno di chiedere il permesso, dovevamo farlo solo se intendevamo allargare il soppalco! A loro alla fin fine del fattore estetico non importa granché, sarebbe andato bene anche se avessimo controsoffittato tutto! Bastava che noi ”mettessimo in salvo” gli affreschi restaurandoli, poi avremmo potuto anche coprirli!
Complimenti per la casa, bellissima!! La scala l’avete scelta voi o l’avete trovata così? Io sono indecisissima su quale mettere.. L’architetto mi aveva proposto una scala a sbalzo senza corrimano che è meravigliosa.. Ma ho un po’ paura di cascare di sotto! Ma anche come la tua mi piace molto! Io avrei bisogno di una scala che si mimetizzi bene e una ringhiera praticamente invisibile così da far vedere gli affreschi.. La soluzione migliore sarebbe in vetro, ma io preferirei evitarlo perché poi per tenerlo pulito c’è da discutere!
Posso chiedere cosa c’è al piano di sopra?
E la cabina armadio è grandissima! Ti ricordi le misure? Per capire più o meno quanto viene più piccola la mia!
Complimenti per le scelte! (Ma il bagno è solo uno oppure sono due?)
Loredana ha scritto:ma i pavimenti li cambierai?
Se non dovessi guardare il lato economico sicuramente li cambierei.. Anche perché il pavimento di parte del corridoio lo dovrò rifare tanto andrà “distrutto” per far passare i tubi del bagno e già che ci sono cambio anche quello della camera (tanto quella non la tocco più).. Ora, per fare una cosa esteticamente carina, dovrei cambiare anche quello del salone (che parte da metà corridoio, prende la cameretta e tutta la cucina) perché altrimenti entri in casa e hai un tipo di pavimento che a metà corridoio cambia colore e stile! Per non parlare del pavimento del soppalco e delle scale che vorrei di una tonalità completamente diversa da quella del pavimento della cucina (punto a un parquet molto chiaro almeno la stanza prende ancora più luce! Quindi avrei la cucina con un parquet color ciliegio con una fantasia diciamo “antica” e metà corridoio e soppalco con un parquet a listoni grandi in rovere…). Poi non vorrei tenere il parquet in cucina e ci vorrei piazzare le piastrelle o una superficie comunque decisamente più comoda e funzionale (a cui ancora non ho pensato!)
Però, se rifaccio tutti i pavimenti poi, quando mi allargherò, mi troverò a dover affrontare vari problemi, tra cui:
- rimettere il parquet dalla parte della nonna e farlo combaciare bene con il mio sperando che nel mentre non mi si sia molto consumato e che non abbia cambiato colore altrimenti si vedrebbe lo stacco
- la cucina si allargherà un po’… quindi dovrei rimettere le mattonelle anche lì …
Non so se creerò dei casini che alla fin fine mi costringeranno a rimettere tutto il parquet!! (e quindi una spesa economica più consistente!)
Per ora pensavo di rimandare la decisione.. Vedere come vengono il lavori e quanto è brutto lo stacco parquet chiaro/scuro.. E da lì decidere il da farsi!