Inviato: 16/05/10 22:07
se hai bisogno siam qua!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Speriamo senza tarli........evidentemente ho anche un ragazzo d'epoca
boy_paradis ha scritto:appartamenti qui dentro (intendo quelli degli utenti), ti rendi conto di quanto scontati e noiosi siano
Ciao!!
boy_paradis ha scritto:Il mio consiglio è di andare coi piedi di piombo!Troppe incognite si celano dietro gli appartamenti. Per cui è rischioso andare, vedere l'appartamento, rimanerne incantati, comprarlo subito (per non lasciarselo scappare) ... e poi, voilà, qualche tempo dopo iniziano i casini! Si scopre che il tetto è da rifare (e tutti i condòmini devono metter mano al portafogli), si scopre che i vicini sono rumorosi e l'isolazione acustica fa schifo, si scopre che il riscaldamento non è adeguato, ... e altre chicche degne di un incubo.
Da un lato.
Dall'altro direi di non ascoltare troppo i commenti su quanto è "appetibile" alla maggioranza delle persone, ma di valutare con sé stessi (in tutta onestà) che cosa veramente piace. A meno che tu non voglia fare un'operazione immobiliare di speculazione e quindi, certo, ti conviene investire su quanto è più immediatamente "appetibile" sul mercato. Considera questo: se guardi la maggioranza degli appartamenti qui dentro (intendo quelli degli utenti), ti rendi conto di quanto scontati e noiosi siano. I soliti spazi, le solite suddivisioni, le solite finestre, le solite piastrelle ... Sì, ok, magari sono anche razionali, ma è questo che vuoi? È questo genere di "appetibilità" che cerchi? Molti criticano i corridoi. Beh? Sono forse migliori quegli appartamenti moderni da condominio, che hanno l'entrata che dà direttamente sul soggiorno? A me francamente fanno schifo. C'è la fissa dei due bagni. Ok. Ma se trovi un bell'appartamento storico con un solo bagno, ma bello grande, preferiresti comunque la tipologia "moderna" che vuole due bagni ma striminziti? Io certamente no! Eppure questi sono apparentemente "appetibili". La gente ne è felice. Tu lo saresti?
Fai bene a cercare l'appartamento storico e particolare (de charme, dicono i francesi). Molti di essi si arredano con un niente e sono comunque bellissimi. Il classico appartamento da condominio moderno è il tipico spazio che non sa di nulla, e nel quale ci si deve investire un fottìo per renderlo perlomeno carino. Ho visto qui dentro appartamenti talmente scialbi (intendo gli spazi) nei quali anche un divano da 12'000 € della B&B risulta insignificante.
Tornando al primo appartamento che hai postato (il secondo non l'ho visto), a me piace l'idea del corridoio che conduce ai diversi vani. Mi piace che l'entrata (ohh buon senso di una volta!) sia separata dai locali abitati.
L'unica cosa che rifarei (con un minimo d'investimento) è murare l'accesso alla camera da letto dal soggiorno e sfruttare l'entrata dello "studio". Nel senso che mi sembra chiaro il fatto che lo studio non possa essere considerato una camera indipendente (e questo spiega anche il prezzo moderato dell'appartamento). Bene. Fatevene una ragione. Per contro lo spazio dello "studio" diventa una perfetta "anticamera" da sfruttare o come stanza armadi o come biblioteca. All'occorrenza può essere utilizzata come "stanza degli ospiti", per una notte o due (dal momento che ci sono le porte vetrate che la separano, volendo, dalla camera principale). Eventualmente chiedete se ci sia l'opportunità di creare un controsoffitto, nel quale realizzare un piccolo sistema di aerazione verso l'esterno. Le altezze dei vani lo permetterebbero.
È chiaro: se avete in ballo pargoli, non è l'appartamento da comprare. Se è per voi due, direi che potrebbe essere un ottimo acquisto. Mi sembra di capire che il palazzo sia stato appena ristrutturato (fattore importante perché significa che, per almeno 15 anni, non ci saranno lavori condominiali onerosi da pagare!), è in una buona location (e sappiamo quanto sia essenziale per il valore di rivendita), buona esposizione ... In più ha dei vecchi parquets impagabili e introvabili oggigiorno e delle altezze che rendono i locali decisamente ampi e ariosi.
Per cui non farti influenzare da considerazioni razionali e che spesso prendono come metro di confronto quegli insignificanti appartamentucoli da condominio.
In quanto all'appetibilità in caso di rivendita, beh, in tutta franchezza dirò che se piace a voi, ci sono tutti i presupposti affinché un domani possa piacere a centinaia di altre coppie alla ricerca di qualcosa di particolare. E dirò di più, con il "piattume" immobiliare che gira, gli appartamenti particolari e fuori dai canoni razionali (e noiosi!) saranno sempre più ambiti e ricercati.
Al limite chiedete un leggero ulteriore sconto per il fatto della camera (o anticamera) cieca.
Guarda, io sto ristrutturando un open space in una vecchia casa storica di nucleo. È tutto quanto di più irrazionale (e apparentemente invendibile) tu possa immaginare. Al posto di fare due bagni, ne ho fatto uno solo, ma di 10 mq (una sorta di wellness). Ha una zona notte mansardata assai bassa, ecc. Per contro ha dei vani a doppia altezza, ha dei volumi tutti strani e asimmetrici ... insomma è "particolare". Due banche mi avevano persino negato il mutuo, per il fatto che (dicevano) è un "oggetto troppo particolare" e quindi "rischioso". Beh, credici o no, mancano ancora 4 o 5 mesi alla consegna e già mi sono arrivate 8 proposte di acquisto!!! Tanto per dirti ...![]()
Ciao!!
Non ho seguito la discussione ma mi permetto di quotare quanto detto da boy. Ovviamente il suo discorso è solo la punta di un iceberg del dibattito che sta coinvolgendo l'architettura degli ultimi due secoli ovvero della scarsissima qualità , sia dell'edilizia ma anche della maggior parte della progettazione dei cosìdetti "nuovi architetti". A sentir Renzo Piano bisognerebbe fare un rogo di tutto, e in parte sono d'accordo. Tuttavia viviamo in un momento in cui politica e economia la fanno da padrone e fin che continueremo a votare governi abusivisti e a incrementare il consumismo sfrenato, questo stato di cose è quello che ci spetta.boy_paradis ha scritto:Il mio consiglio è di andare coi piedi di piombo!Troppe incognite si celano dietro gli appartamenti. Per cui è rischioso andare, vedere l'appartamento, rimanerne incantati, comprarlo subito (per non lasciarselo scappare) ... e poi, voilà, qualche tempo dopo iniziano i casini! Si scopre che il tetto è da rifare (e tutti i condòmini devono metter mano al portafogli), si scopre che i vicini sono rumorosi e l'isolazione acustica fa schifo, si scopre che il riscaldamento non è adeguato, ... e altre chicche degne di un incubo.
Da un lato.
Dall'altro direi di non ascoltare troppo i commenti su quanto è "appetibile" alla maggioranza delle persone, ma di valutare con sé stessi (in tutta onestà) che cosa veramente piace. A meno che tu non voglia fare un'operazione immobiliare di speculazione e quindi, certo, ti conviene investire su quanto è più immediatamente "appetibile" sul mercato. Considera questo: se guardi la maggioranza degli appartamenti qui dentro (intendo quelli degli utenti), ti rendi conto di quanto scontati e noiosi siano. I soliti spazi, le solite suddivisioni, le solite finestre, le solite piastrelle ... Sì, ok, magari sono anche razionali, ma è questo che vuoi? È questo genere di "appetibilità" che cerchi? Molti criticano i corridoi. Beh? Sono forse migliori quegli appartamenti moderni da condominio, che hanno l'entrata che dà direttamente sul soggiorno? A me francamente fanno schifo. C'è la fissa dei due bagni. Ok. Ma se trovi un bell'appartamento storico con un solo bagno, ma bello grande, preferiresti comunque la tipologia "moderna" che vuole due bagni ma striminziti? Io certamente no! Eppure questi sono apparentemente "appetibili". La gente ne è felice. Tu lo saresti?
Fai bene a cercare l'appartamento storico e particolare (de charme, dicono i francesi). Molti di essi si arredano con un niente e sono comunque bellissimi. Il classico appartamento da condominio moderno è il tipico spazio che non sa di nulla, e nel quale ci si deve investire un fottìo per renderlo perlomeno carino. Ho visto qui dentro appartamenti talmente scialbi (intendo gli spazi) nei quali anche un divano da 12'000 € della B&B risulta insignificante.
Tornando al primo appartamento che hai postato (il secondo non l'ho visto), a me piace l'idea del corridoio che conduce ai diversi vani. Mi piace che l'entrata (ohh buon senso di una volta!) sia separata dai locali abitati.
L'unica cosa che rifarei (con un minimo d'investimento) è murare l'accesso alla camera da letto dal soggiorno e sfruttare l'entrata dello "studio". Nel senso che mi sembra chiaro il fatto che lo studio non possa essere considerato una camera indipendente (e questo spiega anche il prezzo moderato dell'appartamento). Bene. Fatevene una ragione. Per contro lo spazio dello "studio" diventa una perfetta "anticamera" da sfruttare o come stanza armadi o come biblioteca. All'occorrenza può essere utilizzata come "stanza degli ospiti", per una notte o due (dal momento che ci sono le porte vetrate che la separano, volendo, dalla camera principale). Eventualmente chiedete se ci sia l'opportunità di creare un controsoffitto, nel quale realizzare un piccolo sistema di aerazione verso l'esterno. Le altezze dei vani lo permetterebbero.
È chiaro: se avete in ballo pargoli, non è l'appartamento da comprare. Se è per voi due, direi che potrebbe essere un ottimo acquisto. Mi sembra di capire che il palazzo sia stato appena ristrutturato (fattore importante perché significa che, per almeno 15 anni, non ci saranno lavori condominiali onerosi da pagare!), è in una buona location (e sappiamo quanto sia essenziale per il valore di rivendita), buona esposizione ... In più ha dei vecchi parquets impagabili e introvabili oggigiorno e delle altezze che rendono i locali decisamente ampi e ariosi.
Per cui non farti influenzare da considerazioni razionali e che spesso prendono come metro di confronto quegli insignificanti appartamentucoli da condominio.
In quanto all'appetibilità in caso di rivendita, beh, in tutta franchezza dirò che se piace a voi, ci sono tutti i presupposti affinché un domani possa piacere a centinaia di altre coppie alla ricerca di qualcosa di particolare. E dirò di più, con il "piattume" immobiliare che gira, gli appartamenti particolari e fuori dai canoni razionali (e noiosi!) saranno sempre più ambiti e ricercati.
Al limite chiedete un leggero ulteriore sconto per il fatto della camera (o anticamera) cieca.
Guarda, io sto ristrutturando un open space in una vecchia casa storica di nucleo. È tutto quanto di più irrazionale (e apparentemente invendibile) tu possa immaginare. Al posto di fare due bagni, ne ho fatto uno solo, ma di 10 mq (una sorta di wellness). Ha una zona notte mansardata assai bassa, ecc. Per contro ha dei vani a doppia altezza, ha dei volumi tutti strani e asimmetrici ... insomma è "particolare". Due banche mi avevano persino negato il mutuo, per il fatto che (dicevano) è un "oggetto troppo particolare" e quindi "rischioso". Beh, credici o no, mancano ancora 4 o 5 mesi alla consegna e già mi sono arrivate 8 proposte di acquisto!!! Tanto per dirti ...![]()
Ciao!!