Inviato: 06/07/10 23:49
il problema della "fiducia" .....
la fiducia deve essere bilaterale ragazzi, il cliente è sempre uno che, più o meno, spende dei soldi e ci vuol vedere chiaro
il venditore vende oppure non vende lui ma un suo collega, quindi guadagnerò o meno, ma non verrà mai "gabbato" dall'acquirente
ho da poco acquistato una cucina che mi verrà consegnata a settimane
il venditore dal quale mi sono servito mi ha trattato in questo modo :
mi sono presentato da lui pianta in mano, ha ascoltato le mie esigenze ed i miei "suggerimenti", ha esposto la sua idea a riguardo, mi ha buttato già il progettino ed il rendering 3d
riguardo gli elettrodomestici mi ha indirizzato verso un marchio specifico, illustrandomi comunque alternative più economiche. Abbiamo verificato le caratteristiche tecniche degli elettrodomestici con il cata-listino sotto mano per vedere cosa incontrava le mie esigenze
mi ha dato in mano e pure spedito per email tutto quanto : disegno 2d e 3d, preventivo con distinta di tutti i pezzi della cucina, piano, elettrodomestici, accessori con tutti prezzi e sconti per categoria di prodotto
Di che cosa dovrebbe aver paura, del Mercatone Uno o di Ikea ?
Se vado da un venditore dello stesso marchio o di un marchio della stessa fascia di prezzo, il modo in cui mi tratta un venditore fa la differenza : se non è così vuol dire che qualcuno nel "pacchetto" è realmente caro
Mi è capitato di andare da venditori che chiedergli qualcosa in mano (carta, non capite male) sembrava atto di spionaggio : ma stiamo scherzando ?
Se tu, venditore, pensi che io cliente sia "malfidato", forse vuol dire che hai la malafede intrinseca nel tuo modo di essere, ed a me non vendi di certo ..... poi ognuno vede le cose a modo suo
la fiducia deve essere bilaterale ragazzi, il cliente è sempre uno che, più o meno, spende dei soldi e ci vuol vedere chiaro
il venditore vende oppure non vende lui ma un suo collega, quindi guadagnerò o meno, ma non verrà mai "gabbato" dall'acquirente
ho da poco acquistato una cucina che mi verrà consegnata a settimane
il venditore dal quale mi sono servito mi ha trattato in questo modo :
mi sono presentato da lui pianta in mano, ha ascoltato le mie esigenze ed i miei "suggerimenti", ha esposto la sua idea a riguardo, mi ha buttato già il progettino ed il rendering 3d
riguardo gli elettrodomestici mi ha indirizzato verso un marchio specifico, illustrandomi comunque alternative più economiche. Abbiamo verificato le caratteristiche tecniche degli elettrodomestici con il cata-listino sotto mano per vedere cosa incontrava le mie esigenze
mi ha dato in mano e pure spedito per email tutto quanto : disegno 2d e 3d, preventivo con distinta di tutti i pezzi della cucina, piano, elettrodomestici, accessori con tutti prezzi e sconti per categoria di prodotto
Di che cosa dovrebbe aver paura, del Mercatone Uno o di Ikea ?
Se vado da un venditore dello stesso marchio o di un marchio della stessa fascia di prezzo, il modo in cui mi tratta un venditore fa la differenza : se non è così vuol dire che qualcuno nel "pacchetto" è realmente caro
Mi è capitato di andare da venditori che chiedergli qualcosa in mano (carta, non capite male) sembrava atto di spionaggio : ma stiamo scherzando ?
Se tu, venditore, pensi che io cliente sia "malfidato", forse vuol dire che hai la malafede intrinseca nel tuo modo di essere, ed a me non vendi di certo ..... poi ognuno vede le cose a modo suo