Pagina 4 di 8

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 0:29
da Solaria
No, no parlo di cucine Sarila , non hai seguito la discussione di Nanni :?:
Prima parlavi di assistenza per sostituzione di cerniere.. Ecco io penso che quando si spendono quelle cifre 50 K il cliente non deve ricorrere all'assistenza per rottura di ferramenta o altro.Altrimenti ha sbagliato acquisto
Che dura anche l'ikea è possibile ma bisogna vedere COME dura e come è ridotta con l'uso negli anni.
Penso che Spicchio debba andare o su strutture in alluminio o in multistrato

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 9:07
da salabc
spicchios@tin.it ha scritto:Chi è stephanenkov?
e' il rivenditore schiffini di perugia

per quanto riguarda valcucine concordo con te indubbiamente sono cucine di qualità ma a livello estetico non mi hanno colpito particolarmente

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 9:24
da qsecofr
Solaria ha scritto: Prima parlavi di assistenza per sostituzione di cerniere.. Ecco io penso che quando si spendono quelle cifre 50 K il cliente non deve ricorrere all'assistenza per rottura di ferramenta o altro.Altrimenti ha sbagliato acquisto

be si rompono anche le audi... anche le mercedes... e forse le toyota si rompono pure meno o comunque sostanzialmente uguale se pesiamo le rotture al parco immatricolato ed ai km percorsi... sarebbe da vedere se per km percorsi e parco auto le ferrari a livello di rotture sono all'altezza del nome.

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 9:58
da Peppezi
Che thread surreale. Talmente surreale che sento aria di bluff totale.

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 10:19
da spicchios@tin.it
Scusa perchè surreale?

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 11:06
da paul
Io vorrei sapere cosa è successo alle ante della B3.
Di solito quando succedono queste cose hanno ricevuto un urto controverso che le forza oltre l'angolo di apertura (ma tutti omettono di dirlo...)

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 11:32
da spicchios@tin.it
Il mio amico dice nulla e tendo a credergli visto che ha altrettanto candidamente ammesso che il figlio è salito sul forno sfondando la cerniera

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 12:24
da paul
spicchios@tin.it ha scritto:Il mio amico dice nulla e tendo a credergli visto che ha altrettanto candidamente ammesso che il figlio è salito sul forno sfondando la cerniera
Stai tranquillo che hanno combinato qualcosa... Per esperienza posso assicurarti (e te lo possono confermare tutti i colleghi del forum) che nessuna cerniera balla all'interno del suo foro nell'anta se non per forti sollecitazioni esterne. O deve essere proprio una schifezza di mobile.

@Solaria: le cerniere di Sarila o di chiunque altro di 30/40/50 anni fa non erano migliori delle attuali. Era il modo di utilizzare le cose che era molto diverso. Garantito!

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 13:27
da Solaria
Paul spiegati meglio.Forse vuoi dire che quando le cerniere entrano nel multistrati,tambutato o massello tengono meglio di quando entrano nel truciolare :?:
A me non convince il fatto che il truciolare,per quanto buono esso sia, è il migliore materiale per fare cucine o mobili moderni e che non si possa prescindere da esso.
Tamburato,multistrato, massello( in certi casi), alluminio sono materiali strutturali decisamente più nobili e resistenti, ma decisamente più costosi ,a parità di qualità, del truciolare.Non a caso alcuni bordi dei mobili vengono fatti in massello,perchè molto più resistenti agli urti.Anche il multistrati nelle cucine si gonfia molto meno e resiste molto meglio ai rigonfiamenti ell'acqua ed ai colpi. Le Sarila erano così resistenti perchè fatte in tamburato in alto spessore sia anta che struttura, ma allora perchè in queste cucine di lusso di oggi questi materiali non vengono riproposti :?:
Non so se vi ricordate le cucine Patriarca .Qui ce ne sono alcune che stanno ottimamente in piedi da 35 anni
paul ha scritto:
@Solaria: le cerniere di Sarila o di chiunque altro di 30/40/50 anni fa non erano migliori delle attuali. Era il modo di utilizzare le cose che era molto diverso. Garantito!

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 14:03
da qsecofr
Solaria ha scritto:Paul spiegati meglio.Forse vuoi dire che quando le cerniere entrano nel multistrati,tambutato o massello tengono meglio di quando entrano nel truciolare :?:
A me non convince il fatto che il truciolare,per quanto buono esso sia, è il migliore materiale per fare cucine o mobili moderni e che non si possa prescindere da esso.
Tamburato,multistrato, massello( in certi casi), alluminio sono materiali strutturali decisamente più nobili e resistenti, ma decisamente più costosi ,a parità di qualità, del truciolare.Non a caso alcuni bordi dei mobili vengono fatti in massello,perchè molto più resistenti agli urti.Anche il multistrati nelle cucine si gonfia molto meno e resiste molto meglio ai rigonfiamenti ell'acqua ed ai colpi. Le Sarila erano così resistenti perchè fatte in tamburato in alto spessore sia anta che struttura, ma allora perchè in queste cucine di lusso di oggi questi materiali non vengono riproposti :?:
Non so se vi ricordate le cucine Patriarca .Qui ce ne sono alcune che stanno ottimamente in piedi da 35 anni
paul ha scritto:
@Solaria: le cerniere di Sarila o di chiunque altro di 30/40/50 anni fa non erano migliori delle attuali. Era il modo di utilizzare le cose che era molto diverso. Garantito!

paul parlava della cerniera...la cerniera non è il fianco... e comunque andando sul fianco posso condividere che il multistrati sarebbe più robusto del truciolare ma il truciolare oltre all'aspetto economico risolve molti molti altri problemi primo fra tutti quello della superficie che spesso a livello di multistrati è pessima ed eccoti facilmente spiegato anche perchè certi materiali non vengono più riprodotti neanche ad alto livello: perchè hanno altri problemi oltre al costo e comunque anche se questi problemi sono secondari e superabili il valore aggiunto rispetto a materiali meno nobili è spesso nullo

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 14:04
da qsecofr
a dimenticavo... le cerniere di oggi (per non parlare delle guide dei cassetti) non sono come quelle di una volta: sono NETTAMENTE migliori.

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 14:17
da Solaria
La teoria è una cosa, la pratica altra cosa,Ricordati che è l'utente finale che ti può dire come stanno davvero le cose e non tu produttore. Ho tantissime cerniere nei miei mobili e dopo 22 anni non se ne è rotta nessuna. Nel forum invece molti utenti devono ricorrere all'assistenza per cerniere rotte anche che scendono ,meccanismi di apertura difettosi.Io invece non ho mai usufruito di assistenza postvendita per queste problematiche.
qsecofr ha scritto:a dimenticavo... le cerniere di oggi (per non parlare delle guide dei cassetti) non sono come quelle di una volta: sono NETTAMENTE migliori.

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 16:24
da Peppezi
Ma non diciamo fesserie. Le cerniere di una volta erano pietose, specialmente quelle delle cassettiere che di fatto poi non esistevano perché nel 99% dei casi erano dei comuni binari di legno. Le cerniere di oggi, rallentate o meno puoi regolarle in tutte le salse, quelle di trent'anni fa dovevi colpirle a via di Mazzotta per addrizzare le ante. Ma certe teorie da dove vi escono?

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 19:35
da paul
Solaria ha scritto:Ho tantissime cerniere nei miei mobili e dopo 22 anni non se ne è rotta nessuna. Nel forum invece molti utenti devono ricorrere all'assistenza per cerniere rotte anche che scendono ,meccanismi di apertura difettosi.
Infatti tu sei diversa dalla media degli utenti del forum... si capisce che tu ci tieni alle cose e le tratti con cura, quelli che lamentano le rotture difficilmente dicono che è stato per incuria loro...

Re: Boffi, Bulthaup, Poggenpohl, Siematic o.....

Inviato: 08/07/11 21:21
da stephanenkov
Il truciolare rispetta maggiomente l'ambiente per via del fatto che e' fatto con legni tipo pioppo (per la maggior parte), che in pochi anni ricresce ed evita deforestazioni. Il discorso sulle colle e' altra cosa......

Ho tentato di fae il video per la pulizia dell'anta Cinqueterre, non avendo una fotocamera ma solo una macchina fotografica che permette di fare qualche piccolo video, non riesco a farci entrare tutto (poi non ho audio). Mi sa' che devo chiedere aiuto a qualcuno!!!