Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
Inviato: 06/02/12 17:45
Il prodotto è nuovo anche qui a Rimini, diciamo che c'è da 3/4 mesi però io l'ho già usato 3/4 volte. Poi ovvio che ci vuole un pò di manualità. La prima volta ho avuto anch'io delle difficoltà nel beccare i tempi giusti, poi conoscendo il prodotto si va tranquilli.
Comunque anche i fornitori hanno sto viziaccio insito quando devono vendere: "Il prodotto è nuovo,ma è facile da usare" oppure"Le costa un pò ma il risultato è eccezionale" eccetera eccetera...mai un accenno alle vere problematiche sul cantiere
Basterebbe dire la verità " Signora il prodotto è nuovo, lei è la prima a cui lo vendo quindi sentiamo col piastrellista se ci sono delle difficoltà nel posarlo oppure se non se la sente"
Noi facciamo corsi di aggiornamento con Kerakoll spesso e ci dicono che questo sarà il loro stucco principale fra 4/5 anni ed elimineranno i cementizi perchè ritenuti meno "Eco". Ma diciamola tutta come può un prodotto Bicomponente a presa rapida essere più ecologico di uno stucco a base di calce e cemento?!
Mah
Fugalite nasce principalmente per ambienti in cui la fuga è esposta a forti problematiche riguardanti macchie ed umidità (docce,vasche ecc.) e sopratutto per ripassare vecchie stuccature e rinnovare vecchi bagni senza cambiare il rivestimento (visto il potenziale adesivo anche a spessore quasi nullo), e nelle dimostrazioni al pubblico si stucca sempre e solo un pannellino di 50x50 cm o di mosaico o di semplice gres.
Perchè non fanno vedere come si stucca un appartamento intero posato con listoni di gres rettificato da 120x30 montati a correre come il parquet?!?
I venditori prima di vendere devono provare il materiale in cantiere e poi consigliarlo a i clienti che , in quanto paganti, hanno il diritto di saperle prima le cose. Non è una polemica ma noi artigiani dobbiamo poi sempre giustificarci coi clienti se sorgono problematiche coi prodotti,facendo brutta figura. Invece loro + vendono + Kerakoll è contenta. Inutile arrabbiarsi, le cose purtroppo stanno così 
Comunque anche i fornitori hanno sto viziaccio insito quando devono vendere: "Il prodotto è nuovo,ma è facile da usare" oppure"Le costa un pò ma il risultato è eccezionale" eccetera eccetera...mai un accenno alle vere problematiche sul cantiere

Noi facciamo corsi di aggiornamento con Kerakoll spesso e ci dicono che questo sarà il loro stucco principale fra 4/5 anni ed elimineranno i cementizi perchè ritenuti meno "Eco". Ma diciamola tutta come può un prodotto Bicomponente a presa rapida essere più ecologico di uno stucco a base di calce e cemento?!

Fugalite nasce principalmente per ambienti in cui la fuga è esposta a forti problematiche riguardanti macchie ed umidità (docce,vasche ecc.) e sopratutto per ripassare vecchie stuccature e rinnovare vecchi bagni senza cambiare il rivestimento (visto il potenziale adesivo anche a spessore quasi nullo), e nelle dimostrazioni al pubblico si stucca sempre e solo un pannellino di 50x50 cm o di mosaico o di semplice gres.
Perchè non fanno vedere come si stucca un appartamento intero posato con listoni di gres rettificato da 120x30 montati a correre come il parquet?!?

