Pagina 4 di 5

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 24/04/12 16:38
da peppejam
durmast ha scritto:in acciaio
acciaio inox? da vedere belli...non rischi che a furia di utilizzarli si graffino?

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 24/04/12 16:50
da durmast
Ho posto questa domanda a chi mi ha fatto la scala il quale mi ha risposto che il giorno che saranno troppo rovinati si potranno smontare per essere sostituiti oppure si potranno levigare per ottenere un effetto "brushed" (come alcuni piani cucina)
Immagine

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 24/04/12 16:54
da peppejam
[quote="durmast"]Ho posto questa domanda a chi mi ha fatto la scala il quale mi ha risposto che il giorno che saranno troppo rovinati si potranno smontare per essere sostituiti oppure si potranno levigare per ottenere un effetto "brushed" (come alcuni piani cucina)

questo è vero...appena termini la scala posta le foto...sono curioso di vederla rivestita completamente in acciaio

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 25/04/12 14:02
da g.alberti
Ecco qui qualcosa di simile http://pic.twitter.com/PKRd0P2h

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 26/04/12 20:39
da peppejam
g.alberti ha scritto:Ecco qui qualcosa di simile http://pic.twitter.com/PKRd0P2h

stupenda :shock: ...ma è in acciaio verniciato? ha una struttura portante o i gradini sono inseriti nel muro? riesci a inserire qualche dettaglio del gradino...sono quasi alle prese di iniziare la costruzione della scala a sbalzo e dato che vorrei costruirla da solo trovo utili tutte le info e foto che allegate

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 27/04/12 13:42
da g.alberti
peppejam ha scritto:
g.alberti ha scritto:Ecco qui qualcosa di simile http://pic.twitter.com/PKRd0P2h

stupenda :shock: ...ma è in acciaio verniciato? ha una struttura portante o i gradini sono inseriti nel muro? riesci a inserire qualche dettaglio del gradino...sono quasi alle prese di iniziare la costruzione della scala a sbalzo e dato che vorrei costruirla da solo trovo utili tutte le info e foto che allegate
Bella si!È in acciaio ed è senza struttura portante a vista, interamente murata!

Se vuoi ho solo un'altra foto dove si vede la struttura interna dei gradini!

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 27/04/12 14:10
da peppejam
g.alberti ha scritto:
peppejam ha scritto:
g.alberti ha scritto:Ecco qui qualcosa di simile http://pic.twitter.com/PKRd0P2h

stupenda :shock: ...ma è in acciaio verniciato? ha una struttura portante o i gradini sono inseriti nel muro? riesci a inserire qualche dettaglio del gradino...sono quasi alle prese di iniziare la costruzione della scala a sbalzo e dato che vorrei costruirla da solo trovo utili tutte le info e foto che allegate
Bella si!È in acciaio ed è senza struttura portante a vista, interamente murata!

Se vuoi ho solo un'altra foto dove si vede la struttura interna dei gradini!
grazie mi potrebbe essere utile! ti ringrazio in anticipo

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 28/04/12 10:31
da g.alberti
Ecco a te, buona fortuna!

http://t.co/UPadZW6N

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 28/04/12 23:10
da Sauternes
durmast ha scritto:Ciao a tutti...allego la foto della mia scala. L'hanno montata ieri quindi deve essere ancora rivestita.

é come quella della foto postata prima solo che la mia regge grazie al mattone sotto il primo gradino! :D :D :D
Immagine
anch'io nella casa nuova ho in mente di sostituire la scala modulare attualmente presente con una scala a sbalzo, quella che ho in mente assomiglia molto a questa:
Immagine
infatti io preferirei che la trave restasse a vista, perché il gradino "volante" è molto d'effetto, ma non lo trovo "onesto"...
comunque alla fine si tratta di decidere se nascondere o no col cartongesso la trave.

posso chiederti quanto ti verrà a costare la tua scala?
quella della foto so che ha un costo di "non meno di 13.000 euro" (telefonata con il rappresnetante della ditta di Poggibonsi che l'ha realizzata http://www.essemmesrl.it/).

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 29/04/12 11:20
da peppejam
sono interessato anche io ai prezzi in giro anche se penso di farla fare ad un buon fabbro per poi farla rivestire successivamente da un falegname, quella rivestita in acciaio del post precedente mi piace molto. Comunque 13000€ mi pare un pò esagerato per una scala anche se mi ero informato per una Marretti e il prezzo si aggirava sui 10000 senza ringhiera modello base... :shock:

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 29/04/12 11:40
da Sauternes
peppejam ha scritto:Comunque 13000€ mi pare un pò esagerato per una scala anche se mi ero informato per una Marretti e il prezzo si aggirava sui 10000 senza ringhiera modello base... :shock:
un conto è se si ritiene "legittimo" spendere 13K euro in una scala... e un conto è se per ralizzare un oggetto del genere il prezzo è congruo.

la risposta alla prima domanda ovviamente è molto soggettiva, ed è in parte legata alla propria disponibilità economica e in parte all'importanza che si dà a quella scala (ma vale per qualunaue oggetto).

la risposta alla seconda invece è meno soggettiva, nel senso che considerando il lavoro da fare, il costo del materiale etc. ne può uscire una valutazione quasi oggettiva.
nel caso della scala che ho postato secondo me il valore c'è tutto, nel senso che l'acciaio inox è un materiale costoso e che richiede una qualità della lavorazione elevatissima; la stessa scala realizzata in ferro verniciato probabilmente costerebbe molto meno.

ho 2 preventivi per una scala lineare formata da 2 fascioni laterali e pedate in legno:
qualla con i fascioni in ferro verniciato costa €5.900, l'altra €10.600...

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 09/05/12 22:47
da splr
durmast ha scritto:Ciao a tutti...allego la foto della mia scala. L'hanno montata ieri quindi deve essere ancora rivestita.

é come quella della foto postata prima solo che la mia regge grazie al mattone sotto il primo gradino! :D :D :D
Immagine

ciao siamo Lisa e Stefano, due nuovi utenti! la tua foto ci ha incuriositi perche' anche noi stiamo pensando a una scala a sbalzo per la nostra casa moderna ma a quanto pare non potremmo farla perche' la falegnameria di riferimento ci ha risposto che non è possibile perchè non abbiamo un muro portante quindi non c'è sostegno! noi volevamo capire se tu hai un muro portante e poi hai rivestito la struttura metallica con il cartongesso o se sei partito da un muro in cartongesso! il suggerimento che abbiamo dato noi alla falegnameria è di fare una struttura metallica da ancorare al solaio (sopra e sotto) e alla colonna di cermento armato e ricoprirla poi con il cartongesso..........stiamo ancora attendendo una risposta!!!!!
grazie e ciao
chiunque abbia una risposta alla nostra domanda è ben accetto!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 10/05/12 9:45
da durmast
Ciao, la scala scarica sul soppalco e sul pavimento e la putrella è fissata al muro.

Ecco il cartongesso... :)
Immagine

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 18/05/12 15:07
da klakklak
scusate se mi inserisco in questa discussione, avrei una domanda da farvi. in rete non trovo una risposta. stiamo valutando la costruzione di una scala interna per collegare l'attuale zona giorno al piano superiore (che è ancora da costruire), ho una lavanderia di 340cm di lunghezza per 170cm che vorrei aprire sull'ingresso e costruire li una scala che sale su. vorrei solo sapere quali sono le misure per l'ingombro di una scala che sia però comoda, per collegare i due piani (la parete è alta 290 cm). in rete trovo solo le misure minime necessarie, invece io vorrei sapere quali sono le misure per una scala comoda visto che sarà trafficatissima. sto escludendo quella a chiocciola proprio per questo. potrei anche fare una scala a elle sfruttando il lato da 340cm e quello da 170 che potrei fare diventare 270 allargandomi nell'ingresso esistente. saranno sufficienti? siamo alla ricerca di notizie per ora orientative per vedere se approfondire l'argomento. aggiungo che la parete da 340cm è perimetrale quindi spessa dai 30 ai 40 cm fatta con forati

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 18/05/12 15:25
da Olabarch
la formula per calcolare la scala è:
2A + P = 62-64
ovvero il doppio dell'alzata + la pedata dev'essere circa 62-64.
L'alzata comoda va da 17 a 18 cm.
Tieni conto però che oltre alla parete hai anche lo spessore del solaio da superare......