Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?
Inviato: 19/10/11 16:13
menchy ha scritto:Betty, se mai mi dovessi sposare.... mi presteresti il testimone di Mr. Boop?!!
Te ne sarei molto grata.


A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
menchy ha scritto:Betty, se mai mi dovessi sposare.... mi presteresti il testimone di Mr. Boop?!!
Te ne sarei molto grata.
...ecco, infatti: piuttosto si valuta oltre la cerimonia il tipo di ricevimento/rinfresco (e di conseguenza il tipo di spesa a cui vanno incontro gli sposi)...betty_boop ha scritto:Maus anche per me non c'è differenza, se una coppia si sposa in comune per me è lo stesso che se si sposasse in chiesa.
Purtroppo pesso si associa la cerimonia in comune a qualcosa di scarno e invece non è assolutamente così, quasi mai almeno.
Però dipende dai casi, io sono andata ad aprile a un matrimonio di amici, volevano una cosa molto sobria e ristretta e insistevano di non fargli regali. Dopo la cerimonia, verso le 17,30, abbiamo fatto un aperitivo in una sala vicina al comune. Noi siamo andati nell'agenzia di viaggi in cui avevano prenotato il viaggio (non c'era la lista, ma io sapevo che l'avevano organizzato con quell'agenzia) e abbiamo messo 200 euro. Se avessero fatto un pranzo/cena vera e propria avrei messo 300 sicuramente, ma con l'aperitivo sinceramente 300 mi sembravano troppi (anche perchè loro non volevano nulla e io non volevo metterli in obbligo visto che dopo due mesi ci saremmo sposati noi).
Però non c'entra nulla con il matrimonio in comune, se la cerimonia si fosse svolta in chiesa avrei messo lo stesso.
Uno deve sposarsi giurando per quello in cui crede. In cui crede piu' di tutto.Mouse44 ha scritto:Posso fare una domanda diretta a cui gradirei risposta secca senza fronzoli?![]()
Ma secondo voi uno che si sposa in comune (e non parlo degli amici di eli, ma in generale una coppia che si sposa solo in Comune) è meno sposata di chi si sposa in Chiesa?
Ho notato che le buste, in generale, se fai il rito religioso sono più "cicciotte"
A questo proposito, sono stata a un matrimonio di un amico di mio marito e lui ha accettato di sposarsi in chiesa perché la moglie voleva così, ma non ha fatto la comunione...ora hanno avuto una figlia, e lei vuole battezzarla ma lui no.Federinik ha scritto:Poiche' pero' molti si sposano in chiesa senza credere assolutamente in quello che fanno, il loro legame... beh, per me vale davvero poco, hanno consacrato l'unione davanti a qualcosa che per loro nemmeno esiste.
Ok, questo e' un caso diverso... lui si e' sposato in chiesa per amore di lei, per permetterele di vivere il suo credo, mica per convenzione sociale o perche' faceva piu' fashion. Lui nel suo cuore avra' giurato per cio' in cui crede.... a maggior ragione se ha evitato la comunione, comunque si vede che e' uno che ci tiene alla sua coerenza.eli_felix ha scritto:A questo proposito, sono stata a un matrimonio di un amico di mio marito e lui ha accettato di sposarsi in chiesa perché la moglie voleva così, ma non ha fatto la comunione...ora hanno avuto una figlia, e lei vuole battezzarla ma lui no.Federinik ha scritto:Poiche' pero' molti si sposano in chiesa senza credere assolutamente in quello che fanno, il loro legame... beh, per me vale davvero poco, hanno consacrato l'unione davanti a qualcosa che per loro nemmeno esiste.
beh, se uno sceglie per la doppia cerimonia preferisco mi inviti a quella civile, che e' senz'altro piu' universale e in cui mi sento piu' coinvolta...verovero ha scritto:io ho sempre pensato di sposarmi in chiesa, per fare le cose fatte bene.
E ho sempre detto e pensato che un matrimonio civile si poteva fare si, ma non con tutti i fronzoli dell'abito da sposa tipo bomboniera, fiori, musica, festeggiamenti vari etc...
Poi è arrivato il mio turno.
E non posso più dire nulla.![]()
quindi, per rispondere a mouse...
se la mentalità è vecchia, la busta di una coppia che si sposa in chiesa sarà più cicciotta di una busta da comune..