Pagina 31 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 13:30
da mescal
gina ha scritto:capito
bene :D .. e che te ne pare?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 13:50
da gina
l'importante è che sia fatto alla perfezione ! :D
ma sei così sicura che sia così difficile da chiudere lo scuro con la base sotto? :?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 14:17
da mescal
Guarda... io ho provato a mettere una sedia con lo schienale a 60 cm dalla finestra ed effettivamente ho avuto difficoltà... forse il fatto che la finestra sia a 110 cm da terra, incide... comunque per ora mi basta definire gli impianti. Poi potrò fare magari una prova più seria con qualche mobile...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 15:42
da bayeen
confermo la difficoltà. i miei devono accompagnare gli scuri dall'esterno per poter chiudere la finestra sopra al lavello.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 16:06
da mescal
Grazie Bay... in effetti mettendo tutte basi sarebbe tutto più lineare e pulito, ma scomodo... quindi ok la bellezza, ma non a scapito della praticità.
Della mia idea che ne pensi? Vedi soluzioni migliori?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 16:47
da bayeen
se non necessiti di contenimento è certamente esteticamente più gradevole tutti mobili bassi.
però sinceramente una lavanderia per me deve poter essere incasinata, è una sorta di secondo sgabuzzino. con sta vetrata deve rimanere tutto sempre figo, boh mi pare davvero poco pratico. tipo stirerai sempre senza mai avere roba impilata?
inoltre sempre sul discorso "è una lavanderia, non un living", io cercherei di aver quanto più contenimento possibile quindi non farei mobili così minimal e bassi. per dire, io in lavanderia ho delle armadiature che contengono le lenzuola pulite, gli asciugamani, gli stracci puliti, i tappetini puliti, i teli spiaggia, cuscini, asse e ferro da stiro... insomma di tutto e di più, pure l'aerosol mi viene in mente ora :mrgreen:
per me ripeto la lavanderia è una valvola di sfogo, è un ambiente tecnico. per te forse no.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 16:49
da rossodicina
Ciao mesi! Che bell'ambiente sta uscendo.. Complimenti!!

Allora vetrata terra-cielo + spsalletta x nascondere mobili lavanderia, giusto? Credo verrà molto bene :wink:

@bay... Piccolo ot :mrgreen:
Che pianta è quella nella foto del tuo profilo?
Te lo chiedo xche me sta crescendo una uguale spontaneamente sul vaso in balcone e sono curiosa...
Fine OT!!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 17:21
da mescal
bayeen ha scritto:se non necessiti di contenimento è certamente esteticamente più gradevole tutti mobili bassi.
però sinceramente una lavanderia per me deve poter essere incasinata, è una sorta di secondo sgabuzzino. con sta vetrata deve rimanere tutto sempre figo, boh mi pare davvero poco pratico. tipo stirerai sempre senza mai avere roba impilata?
inoltre sempre sul discorso "è una lavanderia, non un living", io cercherei di aver quanto più contenimento possibile quindi non farei mobili così minimal e bassi. per dire, io in lavanderia ho delle armadiature che contengono le lenzuola pulite, gli asciugamani, gli stracci puliti, i tappetini puliti, i teli spiaggia, cuscini, asse e ferro da stiro... insomma di tutto e di più, pure l'aerosol mi viene in mente ora :mrgreen:
per me ripeto la lavanderia è una valvola di sfogo, è un ambiente tecnico. per te forse no.
Tu hai ragione Bay, ma io utilizzerei quello spazio solo per lavare e, eventualmente, dato che posso chiudermi dentro e spalancare finestra e porta, come alternativa alla cucina quando avrò bisogno di fare i fritti e fuori si gela... poi conto di sfruttare lo spazio in altezza per mettere gli stracci puliti, i tappetini puliti, i teli spiaggia, cuscini, etc.. ovvero le cose che si usano meno (dato che la stanza è alta oltre 3 metri).. L'asse da stiro e le pile di roba da stirare pensavo di rinchiuderle nel sottoscala :lol: (e anche l'aerosol :mrgreen: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 17:24
da mescal
rossodicina ha scritto:Ciao mesi! Che bell'ambiente sta uscendo.. Complimenti!!

Allora vetrata terra-cielo + spsalletta x nascondere mobili lavanderia, giusto? Credo verrà molto bene :wink:

Grazie Rosso!! Sì, hai capito bene, farò proprio così! Ci ho pensato molto, anzi, moltissimo...ma non sono riuscita a togliermela dalla testa, e allora ho deciso di buttarmi... speriamo di atterrar sul morbido :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :!:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 17:26
da capperugiola
:D :D :D

non vedo l'ora di vedere l'ambiente arredato e vissuto.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 17:28
da mescal
capperugiola ha scritto::D :D :D

non vedo l'ora di vedere l'ambiente arredato e vissuto.
Ciao Cappe! ...a chi lo dici!!! Chissà quanto mi ci vorrà!

Prossima settimana inizio a progettare la mansarda: mi aiutate?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 10/05/17 17:31
da capperugiola
Ciao Mescal :D ,
vedrai che sarà pronta prima di quanto pensi, il tempo passa talmente veloce, e dopo questa perla di saggezza..... :oops: :mrgreen:

certo che si. :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 11/05/17 11:52
da bayeen
rossodicina ha scritto: @bay... Piccolo ot :mrgreen:
Che pianta è quella nella foto del tuo profilo?
Te lo chiedo xche me sta crescendo una uguale spontaneamente sul vaso in balcone e sono curiosa...
Fine OT!!!
vado a cercare, non mi ricordo. ancora non ha iniziato a fiorire ma fa dei bellissimi fiori viola per tutta l'estate fino a settembre/ottobre.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 11/05/17 12:08
da rossodicina
bayeen ha scritto:
rossodicina ha scritto: @bay... Piccolo ot :mrgreen:
Che pianta è quella nella foto del tuo profilo?
Te lo chiedo xche me sta crescendo una uguale spontaneamente sul vaso in balcone e sono curiosa...
Fine OT!!!
vado a cercare, non mi ricordo. ancora non ha iniziato a fiorire ma fa dei bellissimi fiori viola per tutta l'estate fino a settembre/ottobre.
grazie!!! :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 15/05/17 16:44
da mescal
Ciao a tutti!! Ebbene.... la costruzione della lavanderia è iniziata :D ! Sono stati portati gli impianti ed è stato "allungato" il primo scalino.
Immagine
Ora la domanda che mi pongo è se lasciare il pianerottolo in diagonale che si è venuto a creare, o portare tutto al livello della cucina...
Immagine
Premetto che la vetrata sarà divisa in 3 ante da 75 cm: quella verso sinistra sarà fissa, mentre le altre 2 saranno apribili verso la lavanderia..

Nella prima ipotesi, la vetrata andrebbe sul pianerottolo, dopo la quale avrei ancora 35 cm sullo stesso piano e un gradino; nella seconda ipotesi, invece, avrei la vetrata e subito dopo i 2 scalini.. mi aiutate a capire pro e contro delle due soluzioni, a parte l'evidente perdita di spazio in cucina nella prima ipotesi (ma la cucina è abbastanza grande cmq)?