Inviato: 08/10/09 18:49
Stellina, l'abbiamo anche noi, ma non ci abbiamo mai cavato nulla, mi sa che non lo sappiamo usare 

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
quoto. anche il bimbo della mia amica soffriva di reflusso, ma verso i 4/5 mesi, anche grazie al latte, è passato tutto, e ora è un bel vitello di 7 mesi che dorme tutta la notte di filato.moni10e ha scritto:paprina ha scritto:![]()
arianna soffre di reflusso gastro esofageo di forma medio grave![]()
un neonato, dopo la poppata, ha un rigurgito ogni 10 minuti circa....lei ogni minuto e mezzo![]()
Come ben sai non sono molto esperta di bimbi, cmq anche la bimba del cugino di mio marito soffriva come Arianna. Già con il latte è migliorata un pochino ma cmq era spesso in lacrime per i dolorini. Poi arrivata nell'intorno dei 4 mesi si è sistemata da sola e per i genitori è stata una gioia
lunapiena2 ha scritto:
Vedo che ti hanno già dato tutti i suggerimenti possibili per tenere pulito il nasino: anch'io con la prima ho sempre usato l'acqua di Sirmione (avrei potuto direttamente immergerla nel lago visto che abito a poca distanza da Sirmione) e il Narinhel per aspirare...con il secondo (con i secondi si è sempre più grezze e sbrigative
) gli "sparavo" direttamente nel naso una siringa con soluzione fisiologica, più economica e più efficace perchè lo spruzzo arriva più potente e fa il giro completo delle narici
ma pensavo fosse "normale" usare la siringa per spruzzare e poi aspirare con il narinellunapiena2 ha scritto:gli metterai direttamente un Kleenex in mano e gli dirai "arrangiati"!picci ha scritto:lunapiena2 ha scritto:
Vedo che ti hanno già dato tutti i suggerimenti possibili per tenere pulito il nasino: anch'io con la prima ho sempre usato l'acqua di Sirmione (avrei potuto direttamente immergerla nel lago visto che abito a poca distanza da Sirmione) e il Narinhel per aspirare...con il secondo (con i secondi si è sempre più grezze e sbrigative
) gli "sparavo" direttamente nel naso una siringa con soluzione fisiologica, più economica e più efficace perchè lo spruzzo arriva più potente e fa il giro completo delle narici
![]()
![]()
![]()
io già faccio così ed E. è la prima.... non oso immaginare con un possibile secondo figlio che cosa farò!!!![]()
![]()
![]()
ciao! sul passaggio al biberon non posso darti molti aiuti perchè la mia non ci è mai passata, dal seno è andata direttamente alla tazzadesertrose ha scritto:Ciao a tutti,
non so se e' il posto giusto perche' non sono riuscita a leggere tutte le 316 pagine precedenti
Cerco consigli sull'allattamento e il passaggio al biberon, e anche consigli su quale biberon usare.. in tutti si possono cambiare le tettarelle?
Grazie,
buon weekend!
mi è capitato di tirarlo non per darlo a mia figlia ma per donarlo, ho usato sia quello elettrico che manuale e con quello elettrico fai molto molto prima, se è una procedura che devi fare molte volte al giorno ti consiglio sicuramente quello elettrico, si possono noleggiare anche in farmacia, ma dipende dall'uso che ne devi fare perchè anche noleggiarlo costa un bel pò al giorno quindi fatti due conti e vedi se ti conviene prenderne uno nuovodesertrose ha scritto:Ciao estratti,
grazie per la risposta.. allora comincio con le domande
Tu hai mai tirato il latte con il tiralatte?
Pensavo di prenderne uno manuale.. consigli?
A presto!
io ho l'avent e mi sono trovata benissimodesertrose ha scritto:il tiralatte Avent,