Re: FIGLI ADOLESCENTI
Inviato: 14/10/13 22:02
Anche io volevo fare il dentista!!!
Mi piaceva e mi piace tuttora andare!
Mi piaceva e mi piace tuttora andare!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
eli_felix ha scritto:Anche io volevo fare il dentista!!!
Mi piaceva e mi piace tuttora andare!
difra64 ha scritto:ricordo ancora la mia prima lezione di istituzioni di diritto romano a padova....BIZET ha scritto:14/10/2013 una data da ricordare
Oggi il mio bambino inizia l'università!
Un'ora di istituzioni di diritto medievale e moderno
Un'ora di istituzioni di diritto romano.
Emozione
perchè ricordo bene come il prof burdese esordìBIZET ha scritto:difra64 ha scritto:ricordo ancora la mia prima lezione di istituzioni di diritto romano a padova....BIZET ha scritto:14/10/2013 una data da ricordare
Oggi il mio bambino inizia l'università!
Un'ora di istituzioni di diritto medievale e moderno
Un'ora di istituzioni di diritto romano.
Emozione
perchè quella faccina inespressiva?
Resoconto della prima giornata: ieri ai corsi di dir romano e mediovale/moderno erano in 700(per altri corsi sono divisi in due gruppi)
Il prof ha fatto l'appello regionale, tantissimi ragazzi provenienti da ogni parte d'Italia e qualche straniero, qualcuno ha già detto che non ha intenzione di frequentare....
Oggi partiva con diritto privato, vediamo se torna a casa con l'entusiasmo di ieri
difra64 ha scritto:perchè ricordo bene come il prof burdese esordìBIZET ha scritto:perchè quella faccina inespressiva?
Resoconto della prima giornata: ieri ai corsi di dir romano e mediovale/moderno erano in 700(per altri corsi sono divisi in due gruppi)
Il prof ha fatto l'appello regionale, tantissimi ragazzi provenienti da ogni parte d'Italia e qualche straniero, qualcuno ha già detto che non ha intenzione di frequentare....
Oggi partiva con diritto privato, vediamo se torna a casa con l'entusiasmo di ieri
"può frequentare giurisprudenza solo chi ha stuadito al classico"
ovviamente un brusio enorme...
certo è che poi leggendo quanto scriveva il mio vicino di banco (ragioneria) ho capito che avrebbe avuto vita dura
la lex, per lui, era l'alex.....
i 2/3 del libro di istituzioni di diritto romano (almeno, il mio, di 30 anni fa) era in latino....
du' palle di esame![]()
comunque degli esami dei primi due anni ne salvo solo un paio, forse 4.... (per i miei "gusti")
gli altri davvero da dimenticare
io iniziai nell'autunno del 1983 a poca distanza dai terribili anni 70 che aveva visto gli esami di gruppo e il 18 politicoLalli04 ha scritto:Mappete che università progressista , Difra![]()
meno male che il mio primo giorno fu nell'università di massa per eccellenza(e credo fossimo ben più di 700)
difra64 ha scritto:
@ Papera, lo so, sulla questione diritto (la mia maggiore ha avuto anche lei diritto pur frequentando un liceo artistico) eppure credimi, quell'errore del mio vicino di banco mi fece capire quanto sarebbe stata dura per lui![]()
non ho idea di quanti fossimo... ma certo una sala enorme
difra64 ha scritto: certo è che poi leggendo quanto scriveva il mio vicino di banco (ragioneria) ho capito che avrebbe avuto vita dura
la lex, per lui, era l'alex.....
Lucy-Van-Pelt ha scritto:difra64 ha scritto: certo è che poi leggendo quanto scriveva il mio vicino di banco (ragioneria) ho capito che avrebbe avuto vita dura
la lex, per lui, era l'alex.....
Non credo dipendesse dal fatto che aveva fatto ragioneria (non sono ragioniera, quindi non sono di parte, anche se ho frequenato un istituto tecnico).
Se uno ha un minimo di cervello e di cultura generale non può fare un errore del genere.
Purtroppo ci sono persone ignoranti, indipendentemente dagli studio fatti.
Me ne sto rendendo conto sempre di più sentendo le risposte di alcuni concorrenti, laureati o studenti universitari, che partecipano a vari quiz preserali e non. Alcuni sono di un'ignoranza abissale, mia mamma che ha appena iniziato le superiori e ha 83 anni, quindi i suoi ricordi scolastici risalgono a "un po"" di tempo fa, risponde a quasi tutte le domande, segno che la scuola di una volta preparava meglio, eppure mi racconta che erano classi anche di 47 ragazze!!
Per dire che non dipende dalla scuola che hai fatto: una mia compagna delle superiori, istituto tecnico commerciale a indirizzo linguistico, è poi diventata medico cardioanestesista. Avrà fatto più faticoa di altri all'inizio, ma è arrivata in fondo tale e QUALE AGLI ALTRI,.
Lucy l'errore mi ha fatto capire che avrebbe avuto grandi difficoltà lui come tantissimi altriLucy-Van-Pelt ha scritto:difra64 ha scritto: certo è che poi leggendo quanto scriveva il mio vicino di banco (ragioneria) ho capito che avrebbe avuto vita dura
la lex, per lui, era l'alex.....
Non credo dipendesse dal fatto che aveva fatto ragioneria (non sono ragioniera, quindi non sono di parte, anche se ho frequenato un istituto tecnico).
Se uno ha un minimo di cervello e di cultura generale non può fare un errore del genere.
Purtroppo ci sono persone ignoranti, indipendentemente dagli studio fatti.
Me ne sto rendendo conto sempre di più sentendo le risposte di alcuni concorrenti, laureati o studenti universitari, che partecipano a vari quiz preserali e non. Alcuni sono di un'ignoranza abissale, mia mamma che ha appena iniziato le superiori e ha 83 anni, quindi i suoi ricordi scolastici risalgono a "un po"" di tempo fa, risponde a quasi tutte le domande, segno che la scuola di una volta preparava meglio, eppure mi racconta che erano classi anche di 47 ragazze!!
Per dire che non dipende dalla scuola che hai fatto: una mia compagna delle superiori, istituto tecnico commerciale a indirizzo linguistico, è poi diventata medico cardioanestesista. Avrà fatto più faticoa di altri all'inizio, ma è arrivata in fondo tale e QUALE AGLI ALTRI,.