Pagina 315 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 19:45
da dammispazio
ah ... ok :D
mi piaceva l 'idea ;-)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 19:50
da Papera
dammispazio ha scritto:ah ... ok :D
mi piaceva l 'idea ;-)

Anche a me!!!


Ciao Dammi?
Le checche?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 23:12
da BIZET
difra64 ha scritto:
BIZET ha scritto:
difra64 ha scritto:
ricordo ancora la mia prima lezione di istituzioni di diritto romano a padova....
:|
:roll: perchè quella faccina inespressiva?
perchè ricordo bene come il prof burdese esordì

"può frequentare giurisprudenza solo chi ha stuadito al classico"

ovviamente un brusio enorme...

certo è che poi leggendo quanto scriveva il mio vicino di banco (ragioneria) ho capito che avrebbe avuto vita dura
la lex, per lui, era l'alex.....

i 2/3 del libro di istituzioni di diritto romano (almeno, il mio, di 30 anni fa) era in latino....
du' palle di esame :mrgreen:

comunque degli esami dei primi due anni ne salvo solo un paio, forse 4.... (per i miei "gusti")
gli altri davvero da dimenticare :|
dura l'alex sed l'alex :lol:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 23:21
da BIZET
è arrivata la lista dei libri (faccina che ingoia il rospo)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 23:26
da Lalli04
BIZET ha scritto:
difra64 ha scritto:
perchè ricordo bene come il prof burdese esordì

"può frequentare giurisprudenza solo chi ha stuadito al classico"

ovviamente un brusio enorme...

certo è che poi leggendo quanto scriveva il mio vicino di banco (ragioneria) ho capito che avrebbe avuto vita dura
la lex, per lui, era l'alex.....

i 2/3 del libro di istituzioni di diritto romano (almeno, il mio, di 30 anni fa) era in latino....
du' palle di esame :mrgreen:

comunque degli esami dei primi due anni ne salvo solo un paio, forse 4.... (per i miei "gusti")
gli altri davvero da dimenticare :|
dura l'alex sed l'alex :lol:
:lol: :lol: :lol: :mrgreen:
io sono d'accordo con Lucy eh...e soprattutto rivendico il diritto di uscire cabrones anche dal liceo classico...ecco :oops: :mrgreen:
(e cmq per me i latinetti erano un appiglio mnemonico niente male :wink: )

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 23:32
da 13 febbraio
e non ci credero' mai, ma proprio mai, che "il classico ti apre la mente" :D


la penso come Jeeves :lol: : "l'educazione consiste nel tirare fuori :wink: , e non nel mettere dentro"
al che Bertie Wooster chiosava "devo dire che mi sembro' una delle cose piu' laide :shock: mai sentite...... :roll: "
:mrgreen: :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 23:40
da Lalli04
Non ho capito se lo dici da ex studente :lol:
la frase io l'ho sentita e in una certa accezione la capisco, che però si esca dal calssico con apertura mentale...oh mamma se penso ai miei compagni di scuola :lol: :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 15/10/13 23:49
da 13 febbraio
Lalli04 ha scritto:Non ho capito se lo dicci da ex studente :lol:
la frase io l'ho sentita e in una certa accezione la capisco, che però si esca dal calssico con apertura mentale...oh mamma se penso ai miei compagni di scuola :lol: :mrgreen:
ho fatto il classico, e pure bene.
non nego affatto l'importanza dello studio, anzi, ma penso a certe "zucche", pure con laurea, che erano e sono tutt'altro che aperte. e al contrario conosco persone che reputo intelligenti, e aperte di mente, che non vantano chissa' quale curriculum di studio.

la frase in sé la trovo una specie di tormentone che forse aveva senso in tempi parecchio lontani :lol:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 0:01
da Lalli04
No, credo solo che la frase stesse li a consolare chi era alle prese con la versione di greco :lol:
la cosa spaventevole era che il classico in tempi lontani non doveva manco autopromuoversi era semplicemente l'unica opzione per certi ambienti.
Motivo per cui rimane una scuola bellissima (la rifarei) e, probabilmente, l'eccellenza della scuola italiana, ma circondata da un alone snob insostenibile....
(infatti il prof del racconto di Difra non mette in guardia da eventuali difficoltà nello studio, sembra proprio rifiutare il concetto che i ragazzi delle tenniche arrivino a giurisprudenza :roll: )

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 0:18
da 13 febbraio
alone snob, si', e gli snob li reggo poco.
ma la frase ti consolava quando eri alle prese con la versione di greco? e un duale, povca puttana (Guzzanti/Tremonti :D ), l'hai mai trovato in natura, cioe' in una versione? :mrgreen:
dopodiche', nel mio caso sono grata ad alcuni insegnanti, piu' che alla scuola in sé.
alcuni molto in gamba, avrebbero reso interessante anche la materia piu' astrusa.
secondo me :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 0:28
da Lalli04
Sempre stata convinta che il duale si aggirasse da qualche parte come il fantasma di Banquo :lol:
sicuro che se l'avessimo trovato non l'avremmo riconosciuto :mrgreen:
cmq la voce del Rocci che traduceva quel verbo, usato solo da Luciano di Samosata che voleva dire "fruttificare 12 volte l'anno" ripagava di tutto :lol: :lol:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 0:42
da 13 febbraio
Lalli04 ha scritto:Sempre stata convinta che il duale si aggirasse da qualche parte come il fantasma di Banquo :lol:
sicuro che se l'avessimo trovato non l'avremmo riconosciuto :mrgreen:
cmq la voce del Rocci che traduceva quel verbo, usato solo da Luciano di Samosata che voleva dire "fruttificare 12 volte l'anno" ripagava di tutto :lol: :lol:
dici che e' per quello? :mrgreen:

quindi tradurre questo ci avrebbe aperto la mente :D

http://www.filosofico.net/lucianostoriavera.htm

:mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 8:55
da difra64
Lalli04 ha scritto: (infatti il prof del racconto di Difra non mette in guardia da eventuali difficoltà nello studio, sembra proprio rifiutare il concetto che i ragazzi delle tenniche arrivino a giurisprudenza :roll: )
ed era esattamente così...

spesso a tradimento durante l'esame chiedeva da che tipo di scuola si fosse usciti
comunque era un vero bastardo
maleducato e pieno di sè

@ Bizet: ti comprendo...
:|

@ 13 e Lalli: io invece sono convinta che ogni scuola dia una modalità diversa di approccio a tutto il resto (del mondo, del sapere, delle persone etc)
questo non esclude che da ogni scuola escano anche idioti :D

e, nella mia oramai consistente linea della vita, le affinità maggiori le ho trovate sempre con persone che hanno frequentato la mia stessa scuola
e non è snobismo, ma una semplice constatazione :wink:
le affinità sono determinate anche dal fatto che esiste un substrato comune di studio, che quando si parla di qualcosa vedi che l'altro capisce a cosa ti riferisci perchè è una nozione o conoscenza sedimentata dalla stessa tipologia di piano di studi

così penso che chi ha frequentato un geometri faccia discorsi con altro (che ha frequentato lo stesso tipo di scuola) e possa fare riferimento all'estimo capendosi al volo
anche su una battuta che, a me, dovrebbero invece spiegare

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 8:57
da rosdev
Lalli04 ha scritto:No, credo solo che la frase stesse li a consolare chi era alle prese con la versione di greco :lol:
la cosa spaventevole era che il classico in tempi lontani non doveva manco autopromuoversi era semplicemente l'unica opzione per certi ambienti.
Motivo per cui rimane una scuola bellissima (la rifarei) e, probabilmente, l'eccellenza della scuola italiana, ma circondata da un alone snob insostenibile....
(infatti il prof del racconto di Difra non mette in guardia da eventuali difficoltà nello studio, sembra proprio rifiutare il concetto che i ragazzi delle tenniche arrivino a giurisprudenza :roll: )
Quotissimo.Non sono per niente pentita di averla fatta però adesso che mio figlio lo frequenta, mi rendo conto che il liceo scientifico è una scuola più attuale e completa e non è circondata dall'alone snob :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 9:40
da Sil70
rosdev ha scritto: Quotissimo.Non sono per niente pentita di averla fatta però adesso che mio figlio lo frequenta, mi rendo conto che il liceo scientifico è una scuola più attuale e completa e non è circondata dall'alone snob :mrgreen:
non a caso, scuola per sovversivi, l'ha frequentata mia sorella! :mrgreen:
io, meno sovversiva all'epoca, mi son buttata sul classico.... 8)
difra64 ha scritto: @ 13 e Lalli: io invece sono convinta che ogni scuola dia una modalità diversa di approccio a tutto il resto (del mondo, del sapere, delle persone etc)
questo non esclude che da ogni scuola escano anche idioti :D
come non essere d'accordo! :wink: