Pagina 316 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 9:44
da fede65
difra64 ha scritto: ....... 13 e Lalli: io invece sono convinta che ogni scuola dia una modalità diversa di approccio a tutto il resto (del mondo, del sapere, delle persone etc)
questo non esclude che da ogni scuola escano anche idioti :D

e, nella mia oramai consistente linea della vita, le affinità maggiori le ho trovate sempre con persone che hanno frequentato la mia stessa scuola
e non è snobismo, ma una semplice constatazione :wink:
le affinità sono determinate anche dal fatto che esiste un substrato comune di studio, che quando si parla di qualcosa vedi che l'altro capisce a cosa ti riferisci perchè è una nozione o conoscenza sedimentata dalla stessa tipologia di piano di studi

così penso che chi ha frequentato un geometri faccia discorsi con altro (che ha frequentato lo stesso tipo di scuola) e possa fare riferimento all'estimo capendosi al volo
anche su una battuta che, a me, dovrebbero invece spiegare
Non ho fatto il classico :oops: ma devo riconoscere che in generale chi lo ha frequentato ha quel "quid" in più :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 9:48
da realexa
BIZET ha scritto:
dura l'alex sed l'alex :lol:
mi avete invocata? 8)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 9:54
da 13 febbraio
fede65 ha scritto:
difra64 ha scritto: ....... 13 e Lalli: io invece sono convinta che ogni scuola dia una modalità diversa di approccio a tutto il resto (del mondo, del sapere, delle persone etc)
questo non esclude che da ogni scuola escano anche idioti :D

e, nella mia oramai consistente linea della vita, le affinità maggiori le ho trovate sempre con persone che hanno frequentato la mia stessa scuola
e non è snobismo, ma una semplice constatazione :wink:
le affinità sono determinate anche dal fatto che esiste un substrato comune di studio, che quando si parla di qualcosa vedi che l'altro capisce a cosa ti riferisci perchè è una nozione o conoscenza sedimentata dalla stessa tipologia di piano di studi

così penso che chi ha frequentato un geometri faccia discorsi con altro (che ha frequentato lo stesso tipo di scuola) e possa fare riferimento all'estimo capendosi al volo
anche su una battuta che, a me, dovrebbero invece spiegare
Non ho fatto il classico :oops: ma devo riconoscere che in generale chi lo ha frequentato ha quel "quid" in più :D


il "quid" o ce l'hai o non ce l'hai, credo.

per me la differenza la fanno gli insegnanti
gli studenti

e l'interazione che ne consegue :wink: :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:10
da fede65
Diciamo che, in genere, se ce l'hai non vai al professionale :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:11
da rosdev
In generale sarei anche d'accordo sul quid.Poi però penso a mio fratello che non ha fatto il classico per ragioni che non sto qui a spiegare, ed è una delle persone più colte che io conosca :)

:arrow: Sil
non a caso, scuola per sovversivi, l'ha frequentata mia sorella! :mrgreen:
io, meno sovversiva all'epoca, mi son buttata sul classico.... 8)


notare la sottolineatura all'epoca :lol: :lol:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:19
da justonething
fede65 ha scritto:Diciamo che, in genere, se ce l'hai non vai al professionale :D
Mi intrometto
La scelta di una scuola non dipende solo dall'avere o no "quel quid" :roll:
Nel mio caso ad esempio il liceo classico più vicino stava a 40 Km... :|

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:20
da capperugiola
fede65 ha scritto:Diciamo che, in genere, se ce l'hai non vai al professionale :D
questa mi sembra una frase proprio infelice :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:32
da fede65
Perchè la ritieni infelice? Ho rimarcato "in genere" poi è chiaro per tutti che la scelta di un percorso scolastico dipende da vari fattori e non solo dall'attitudine del ragazzo.
Tutti noi conosciamo qualcuno che non ha frequentato il classico ma è una persona molto più erudita di altri che lo hanno frequentato.

Se indirettamente ti ho offesa chiedo scusa :oops:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:33
da realexa
io penso seriamente che lo studio del latino e greco formino. E non solo per la storiella che conoscere il passato serve a comprendere il presente. Io parlo proprio della lingua. Dell'atto di tradurre e comprendere lingue flessive. In pochi secondi la mente compie centinaia di operazioni fatte di ipotesi, tesi e sintesi. Un metodo scientifico pari a quello matematico ma arricchito anche dal procedimento ermeneutico.
La capacità di analisi e di sinetsi (per sintesi nell'atto traduttorio intendo poi il testo tradotto) conferita dall'esercizio della traduzione inevitabilmente si trasferisce in tutti gli altri campi dell'esistenza. Analizzare e tradurre la realtà. Leggere fatti, parole, comportamenti e tradurli in pensiero, parole e comportamenti

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:36
da realexa
naturalmente poi ci sono i talenti individuali. persone che senza l'esercizio della traduzione sanno interpretare ugualmente. E persone che nonostante i 23 versi (righi) di latino e 23 di greco per 5 giorni x 5 anni non ne sono mai venuti a capo (anche perchè le versioni le copiavano da quelli come me che si divertivano a tradurre) :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:38
da capperugiola
fede65 ha scritto:Perchè la ritieni infelice? Ho rimarcato "in genere" poi è chiaro per tutti che la scelta di un percorso scolastico dipende da vari fattori e non solo dall'attitudine del ragazzo.
Tutti noi conosciamo qualcuno che non ha frequentato il classico ma è una persona molto più erudita di altri che lo hanno frequentato.

Se indirettamente ti ho offesa chiedo scusa :oops:
nessuna offesa,ma non amo le generalizzazioni :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:40
da fede65
realexa ha scritto:io penso seriamente che lo studio del latino e greco formino. E non solo per la storiella che conoscere il passato serve a comprendere il presente. Io parlo proprio della lingua. Dell'atto di tradurre e comprendere lingue flessive. In pochi secondi la mente compie centinaia di operazioni fatte di ipotesi, tesi e sintesi. Un metodo scientifico pari a quello matematico ma arricchito anche dal procedimento ermeneutico.
La capacità di analisi e di sinetsi (per sintesi nell'atto traduttorio intendo poi il testo tradotto) conferita dall'esercizio della traduzione inevitabilmente si trasferisce in tutti gli altri campi dell'esistenza. Analizzare e tradurre la realtà. Leggere fatti, parole, comportamenti e tradurli in pensiero, parole e comportamenti
Scritto in modo perfetto!! :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:46
da fede65
capperugiola ha scritto:
fede65 ha scritto:Perchè la ritieni infelice? Ho rimarcato "in genere" poi è chiaro per tutti che la scelta di un percorso scolastico dipende da vari fattori e non solo dall'attitudine del ragazzo.
Tutti noi conosciamo qualcuno che non ha frequentato il classico ma è una persona molto più erudita di altri che lo hanno frequentato.

Se indirettamente ti ho offesa chiedo scusa :oops:
nessuna offesa,ma non amo le generalizzazioni :wink:
Sinceramente penso sia impossibile affrontare certi discorsi senza generalizzare, dovremmo parlare solo a parlare di noi stessi?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:48
da justonething
Sono d'accordo con il fatto che l'offerta formativa del liceo classico sia in teoria la "migliore" perchè da una base completa da cui partire per creare una cultura personale. Il problema è che è solo una base di partenza da arricchire e non un punto di arrivo :wink:
Quando ho fatto le selezioni per le iscrizioni a giurisprudenza eravamo quasi 400 (selezioni "orientative" :roll: ) tra questi 8 ragionieri e 2 geometri(tra cui io). Il professore di diritto romano alla prima lezione chiese agli studenti di istituti tecnici di alzarsi in piedi :roll: , non parlo di decine di anni fa eh.
Comunque mi sono classificata 20° su quasi 400 ( il mio amico nei primi 100) le domande erano di cultura generale e in particolare vertevano su Costituzione, Risorgimento, Unità d'Italia ecc...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/10/13 10:49
da capperugiola
fede65 ha scritto:
capperugiola ha scritto:
fede65 ha scritto:Perchè la ritieni infelice? Ho rimarcato "in genere" poi è chiaro per tutti che la scelta di un percorso scolastico dipende da vari fattori e non solo dall'attitudine del ragazzo.
Tutti noi conosciamo qualcuno che non ha frequentato il classico ma è una persona molto più erudita di altri che lo hanno frequentato.

Se indirettamente ti ho offesa chiedo scusa :oops:
nessuna offesa,ma non amo le generalizzazioni :wink:
Sinceramente penso sia impossibile affrontare certi discorsi senza generalizzare, dovremmo parlare solo a parlare di noi stessi?
io non discuto il fatto che il liceo classico con l'insegnamento del latino e del greco formi più di un altro istituto.
Trovo assurdo pensare che chi per un motivo o per l'altro sceglie una scuola professionale abbia meno quid di uno che sceglie il liceo classico,tutto qui :wink: